Gandino, al posto dell’ex colonia del Monte Farno un’area verde
I LAVORI. All’inizio del Nuovo millennio è stata acquistata dal Comune. Il nuovo progetto dopo che tramontate le possibilità di riqualificarla.
I LAVORI. All’inizio del Nuovo millennio è stata acquistata dal Comune. Il nuovo progetto dopo che tramontate le possibilità di riqualificarla.
LO SCONTRO. A sirene spiegate viaggiava verso il luogo del frontale a Casnigo. Lo scontro all’altezza del civico 39 di via Innocenzo XI.
LA DISAVVENTURA. Alle 13,15 di domenica 31 agosto, vicino al cimitero di Barzizza. Sul posto i vigili del fuoco con l’autoscala.
I FUNERALI. Folla commossa alle esequie del 57enne morto al Pizzo Diavolo di Tenda a Carona. Amici e compagni di scalata gli rendono omaggio con gli attrezzi da escursione.
L’INCIDENTE. Stefano Poli, 57 anni, di Colzate, stava arrampicando con due amici per raggiungere la vetta domenica 27 luglio. Precipitato per un centinaio di metri. Un cugino: «Amava la montagna, era un grande appassionato di scalate».
IL CASO. Per la pulizia servono dieci giorni di lavoro, meteo permettendo. L’assicurazione coprirà solo una piccola parte della spesa.
L’EVENTO. Festa partecipata di cittadini per l’area verde in passato zona degradata e ora riqualificata grazie a uno stanziamento di 1,2 milioni, di cui 500mila dalla Regione. Il sindaco: «Percorso lungo e faticoso, ora è il cuore del paese».
Il nuovo ospedale di Alzano muove i primi passi. Giovedì 17 aprile la firma del protocollo con Regione e Comune.
LE RICHIESTE. Apprensione dopo gli episodi delle ultime settimane. Circa trecento le sottoscrizioni.
IL LUTTO. Nel primo pomeriggio di lunedì 3 marzo nella parrocchiale di Vertova la comunità ha reso l’ultimo saluto al compaesano Agostino Bordogni.
Esattamente cinque anni fa, era come oggi domenica 23 febbraio, quando arrivarono all'ospedale di Alzano i primi due pazienti positivi al Coronavirus. Torniamo nella stessa Località e a Nembro con il servizio realizzato per Bergamotv da Matteo Mosconi.
VIABILITÀ. La strada che porta in Val Gandino era stata chiusa dopo la caduta di massi nella serata di mercoledì 29 gennaio.
VIABILITÀ. La strada che porta in Val Gandino, via Ripa di Pi, è stata chiusa dopo la caduta di massi nella serata di mercoledì 29 gennaio.
L’INCONTRO. Il progetto pubblico-privato della Seriana Space Valley avanza: a breve un soggetto giuridico dedicato.
DOPO LE FRANE. Gli abitanti di Bondo costretti a percorrere a piedi la mulattiera, c’è chi fa lezione da casa come in pandemia.
IL RICORDO. In tanti alla camera ardente del noto imprenditore: «Parlava poco, ma quando lo faceva lasciava il segno».
GANDINO. Tre anni di restauri per la Chiesa di Santa Croce e Sant’Alessandro, svelati in occasione dei festeggiamenti per i 400 anni dall’istituzione della Confraternita del Carmine.
L’incidente è avvenuto alle 14. È intervenuto l’elisoccorso.
LA TRADIZIONE. A spuntarla la gandinese Luisa Gelmi, che ha corso avanti e indietro da Fiorano al Serio, mentre la rivale raccoglieva le cento uova disposte a un metro di distanza lungo via Tasso.
IN SERATA. Incendio alle porte di Albino, in un’industria a pochi metri dall’ingresso in superstrada. Tutto si è risolto in poco tempo con l’intervento dei vigili del fuoco.