Pagamenti digitali, picco di frodi: attenti alla correttezza dei dati
DA SAPERE. I consigli di Adiconsum contro truffe sempre più diffuse. Mai cliccare link in sms o e-mail, le banche non chiedono così le credenziali.
DA SAPERE. I consigli di Adiconsum contro truffe sempre più diffuse. Mai cliccare link in sms o e-mail, le banche non chiedono così le credenziali.
CARO-VITA. Boom nel 2022 dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, ma poi i prezzi non sono scesi. I consumatori: «Monitorare i propri utilizzi e confrontare le offerte. Con un occhio alle clausole».
LA CLASSIFICA. Prestiti e mutui, la nostra provincia è all’82esimo posto in Italia. Busi (Adiconsum): «C’è chi impegna il 70% del reddito, manca educazione».
LE TARIFFE. Prezzi invariati sul tratto Bergamo-Milano Est, dieci centesimi in più per Agrate. Busi (Adiconsum): «Tanti rinunciano alle ferie». Perria (Federconsumatori): «Tutto aumenta».
LA MISURA. Maglie strette contro le pratiche abusive: spesso celano truffe. Adiconsum e Federconsumatori: «Positivo, ma ora attendiamo risultati».
I RINCARI. L’indice dei beni alimentari è salito al 2,6%. Riempire il carrello con gli stessi acquisti a luglio 2020 costava 96 euro, ora 116. «E le confezioni sono sempre più piccole».
DA SAPERE. Adiconsum: i dispositivi devono essere segnalati con adeguato anticipo. «Per la Cassazione multe da annullare se i macchinari non sono in regola».
DA SAPERE. Possibili danni non solo economici. Ecco come procedere se i beni acquistati non rispettano le norme o non collimano con la qualità dichiarata.
IL CASO. In aumento le segnalazioni di chi ha pagato cifre molto alte per riparazioni semplici. Busi (Adiconsum): «Cercare professionisti seri».
I DATI. Una famiglia media si trova quindi a spendere 559 euro in più all’anno. L’Unione consumatori: calati i consumi alimentari. Sul carovita pesa l’energia.
IL NUOVO DECRETO. La platea potrebbe aumentare. Il bonus da 200 euro scatterà per i nuclei con un Isee fino a 25mila euro. I consumatori: «Provvedimento tampone, non basta».
ADICONSUM. Il passeggero può presentare un reclamo alla società coinvolta nel disservizio, la risposta entro un mese. Il rimborso in bonus o in denaro.
CONSUMATORI. La scadenza che riguarda le bollette si sposta al 30 giugno. Busi (Adiconsum): «Questi clienti scelgano il servizio più conveniente».
CAROVITA. Stipendi cresciuti meno dell’inflazione: per i dipendenti pubblici perdita oltre i 3mila euro lordi. Per i privati è 1.790. Va meglio per gli artigiani.
IL VEDEMECUM. I consigli di Adiconsum: diffidare dei ribassi esagerati, meglio rivolgersi a esercenti referenziati.
LE STIME. Luce e gas, per una famiglia rincaro del 30%. Per i clienti «vulnerabili» l’energia elettrica aumenterà del 18,2%. Boom agli sportelli dei consumatori.
ADICONSUM BERGAMO. Posizioni da regolarizzare per migliaia di bergamaschi. Busi: «Tempi stretti, chiediamo elasticità».
I CONSIGLI. Il potere d’acquisto delle famiglie «mangiato» dall’inflazione. Busi di Adiconsum: bene seguire e cogliere le promozioni, ma senza farsi trascinare.
I CONSUMATORI. Per eventi estremi, ma l’allagamento potrebbe essere escluso. Busi (Adiconsum): «Gli assicurati stiano attenti a clausole e franchigie».
IL FENOMENO . Aumentano ancora le truffe creditizie online: in Bergamasca nel 2023 sono state 402, in crescita del 6,3%. Crif: «Attacchi sempre più sofisticati». I consumatori: «In molti si sono trovati finanziamenti aperti da sconosciuti».