Energia: i consigli per far fronte alle difficoltà delle famiglie
Adiconsum L’associazione per la difesa dei consumatori cerca di fare chiarezza in questo momento particolarmente difficile e confuso.
Adiconsum L’associazione per la difesa dei consumatori cerca di fare chiarezza in questo momento particolarmente difficile e confuso.
Adiconsum «Sono soldi prestati senza interessi che non vengono rimborsati».
Rincari Busi (Adiconsum): «Leggere i contatori e limitare i consumi». Perria (Federconsumatori): «Raggiunta intesa per dilazionare i pagamenti».
In Bergamasca i rincari di gas ed energia elettrica peseranno per oltre 700 milioni di euro. L’allarme delle associazioni dei consumatori.
La «verde» è aumentata del 21,4% mentre il diesel segna un incremento del 23,5%. I consumatori: «Il governo tagli l’Iva o le accise». I benzinai: «La categoria è in difficoltà.
Per la prima volta anche l’alimentare frena. Fusini (Ascom): «Un vuoto mai visto prima». I consumatori: «Pesa anche il caro-bollette».
La nota di Adiconsum Bergamo. Busi: «Il mercato è complesso e non è facile districarsi fra le offerte».
Incidono i rincari di gas, luce e carburanti: ogni famiglia spenderà 1.300 euro in più. I consumatori: «Il governo intervenga».
È caccia agli affari tra venerdì 26 e lunedì 29 novembre. Busi (Adiconsum): «Prudenza nel fornire sul web i propri dati sensibili».
Utile anche consultare blog e recensioni degli altri utenti Busi (Adiconsum): prima di condividere dati, verificare se il sito è affidabile.
Non si arresta la corsa del costo del carburante. Mora (Ascom): «Nessuna possibilità di manovra».
I rincari sfiorano il 20%, il pieno oggi costa 14 euro in più dell’anno scorso. Le associazioni dei consumatori: «Il governo intervenga, pesano ancora le vecchie accise».
Busi (Adiconsum): «Impossibile recuperare il denaro perduto. È bene fidarsi solo di broker sicuri e rifiutare le offerte telefoniche»
Raggiro in alta Val Seriana. Adiconsum ha stilato una serie di raccomandazioni per spiegare, soprattutto agli anziani, come comportarsi.
Nella nostra provincia è questo il conto degli annunciati aumenti di luce e gas a partire da ottobre. Un salasso che potrebbe ridursi a circa 165 milioni nel caso in cui il governo trovi i fondi per tagliare oneri e accise.
Se sulla spesa per i libri gli istituti cercano di non sforare i tetti stabiliti per legge, su zaini e astucci non mancano i rincari. Busi (Adiconsum Bergamo): «Importi proibitivi».
Firmato il decreto, stanziati 250 milioni per eliminare i televisori incompatibili col nuovo digitale. Richieste dal 23 agosto, niente tetti massimi «Isee».
Stanno arrivando sui conti correnti i primi bonifici relativi al cashback di Stato, per le spese effettuate dal primo gennaio al 30 giugno 2021.
A Bergamo assistiti migliaia di clienti, per la metà rimborso già ottenuto. Mina Busi: «Auspichiamo un ricorso al Consiglio di Stato».
Aumento del 10% per la benzina da gennaio Adiconsum: pesa l’aumento del prezzo del petrolio. Il nodo accise: i costi in Italia fra i più alti d’Europa.