Turismo 2021 e voglia di viaggi Come regolarsi negli imprevisti
Dopo la fase più acuta della pandemia, crescerà in tutti il desiderio di fare ferie e vacanze. Attenzione a possibili annullamenti. Ecco cosa sapere.
Dopo la fase più acuta della pandemia, crescerà in tutti il desiderio di fare ferie e vacanze. Attenzione a possibili annullamenti. Ecco cosa sapere.
Dopo il lockdown, le sedi Dentix (dove lavoravano oltre 250 dipendenti) non hanno più riaperto al pubblico.
Si prevedono aumenti dai 75 ai 100 euro per famiglia. I consumatori: «Situazione già dura». Riscaldamento: al via se fa freddo.
L’Adiconsum chiede che almeno nei casi in cui si è impossibilitati a utilizzare i voucher si possa avere il rimborso in contanti dell'abbonamento ai trasporti pubblici non utilizzato durante il lockdown.
Diverse segnalazioni dalla provincia hanno segnalato telefonate di persone che si qualificano come appartenenti all’associazione di consumatori.
Tutte le indicazioni di Adiconsum. Rimborsi per viaggi non effettuati e abbonamenti a palestre non utilizzati, e il tutto per “colpa” del Covid. Il Decreto Rilancio promosso dal Governo negli ultimi giorni contiene alcune informazioni utili per districarsi tra voucher e risarcimenti.
L’ultimo che si è rivolto ad Adiconsum Bergamo, per cercare di recuperare il maltolto, ha subito una truffa da 24.000 euro. E diversi bergamaschi hanno lamentato indebiti accessi ai loro conti.
L’Adiconsum ricorda che fino al 15 settembre, è aperta una «finestra» per le richieste di rimborso: «Tra i documenti un possibile tesoretto».
Consumatori esposti online ad affermazioni false o alla vendita di prodotti ingannevoli, vere e proprie truffe approfittano dell’empatia, della paura degli utenti di Internet. Le tecniche per ingannare i consumatori si moltiplicano e si rinnovano.
Il Decreto Rilancio, ufficializzato il 13 maggio, introduce la possibilità di rimborso dei costi sostenuti per l’acquisto di abbonamenti di viaggio per servizi ferroviari e di trasporto pubblico.
Frutta, verdura e pasta tra i rialzi maggiori. Busi: «A Bergamo, gli operatori denunciano il raddoppio di alcuni prodotti».
La ricerca di Adiconsum. Busi: «L’epidemia aumenterà il divario tra nuclei ricchi e poveri».
Secondo un’indagine di Adiconsum la tendenza dei prezzi al rialzo è stata riscontrata un po’ ovunque rispetto al periodo di pre-pandemia. Busi: «Necessario l’intervento delle istituzioni».
Adiconsum e la battaglia dei “nidi”, Busi: «Più di 20.000 le famiglie bergamasche interessate».
Viaggi cancellati ai tempi dell’emergenza coronavirus (Covid-19). Cosa è utile e bene sapere innanzitutto per tutelare la salute (propria e quella degli altri) in un contesto come quello del nostro territorio, il più colpito. E cosa fare per non incorrere in sanzioni o per reclamare i propri diritti davanti a vacanze annullate a causa di un’emergenza sanitaria globale.
Smart working e scuole chiuse fanno salire i consumi di energia e rendono il carrello più pesante. Le associazioni: «No alle speculazioni».
Per l’elettricità, ad esempio, le regole cambiano tra le utenze di casa che comprendono il canone Rai e quelle che invece non sono residenziali. Qui un vademecum per non sbagliare.
Adiconsum Bergamo: «Negli ultimi mesi sono passate nei nostri uffici diverse persone che sono state truffate da siti di incontri, nati per favorire la ricerca dell’anima gemella e in molti casi vere e proprie trappole che prosciugano il portafoglio».
I consigli dell’Adiconsum per i risparmiatori che sono rimasti coinvolti nel fallimento delle banche.
L’Adiconsum segnala anche il comportamento scorretto di qualche operatore che attua politiche scorrette sul rimborso dovuto.