«Il bollo va sempre pagato anche se non si utilizza l’auto»
Da sapere . Tributo pure per chi noleggia un mezzo a lungo termine. «Con la domiciliazione bancaria riduzione del 15% dell’importo dovuto». Confermati gli ecoincentivi anche per il 2023.
Da sapere . Tributo pure per chi noleggia un mezzo a lungo termine. «Con la domiciliazione bancaria riduzione del 15% dell’importo dovuto». Confermati gli ecoincentivi anche per il 2023.
Il fenomeno. La stima: fra i 50 e i 70 euro in più per un veicolo tipo. Penalizzati i neo patentati. I consumatori: «Effetto combinato dell’inflazione e dell’incremento dei sinistri dopo il Covid».
La denuncia. Sempre più numerose e gravi le difficoltà dei cittadini bergamaschi.
Palafrizzoni. Lunedì l’ok alla delibera, crescono quasi tutte le voci. Si pagherà anche l’accesso della salma portata da fuori città. Angeloni: effetto inflazione e ripartizione più equa dei costi.
Adiconsum segnala: «La scelta risulta ancora difficile per la gran parte dei consumatori». Contrastare il caro bolletta si può anche grazie alla scelta tra Mercato Libero o Mercato tutelato.
Consumatori. Segnalazioni su truffe legate a chi si spacciava come Inps. Busi (Adiconsum): «Attenti ai messaggi ingannevoli dei pirati informatici».
Consumatori. Multe a tanti automobilisti che non hanno versato la Rca. Busi (Adiconsum): convinti di non pagare se il mezzo è fermo, ma non è così.
Per le esenzioni. Adiconsum: «Normativa complessa, la Regione intervenga per rendere uniforme il trattamento».
Carovita. Anche nel tratto dell’A4 tra Dalmine e Rovato i prezzi sono fuori controllo. In città e provincia verifiche della Guardia di finanza. «Non sono i gestori a speculare».
Il caro-vita. È la stima di Assoutenti considerando due pieni al mese per nucleo. Prezzi su di 18 centesimi al litro. I benzinai: «Temiamo un calo dei consumi». Gli utenti: «Che batosta, così addio alla riduzione del cuneo fiscale».
Consumatori.In Bergamasca 492 sportelli bancari, un anno fa erano 544. Busi (Adiconsum): un terzo dei nostri comuni non ha il servizio, forti disagi.
Crimini informatici. Adiconsum Bergamo: «È uno dei raggiri che stanno caratterizzando questo Natale: email e sms segnalano una consegna bloccata e chiedono di cliccare per scegliere l’orario, ma è phishing. Attenti ai link e alle richieste “urgenti” di intervento».
Via Leonardo da Vinci.La denuncia dell’Adiconsum a cui si sono rivolti molti dei pensionati sanzionati. Il Comune: «Auto in divieto, nessun accanimento».
La querelle.L’Antitrust ha bacchettato le compagnie sul tema delle modifiche unilaterali ai contratti. I consumatori: «Una nostra vittoria». A2A si difende: «Rinnovi proposti solo ai clienti giunti a scadenza».
La polemica.Secondo le associazioni dei consumatori è sbagliato fissare la soglia minima dei 60 euro. Le sigle del commercio: «Commissioni ancora alte»
Il caso.In arrivo le contestazioni da parte di Ats Bergamo. Adiconsum: «Tocca ai cittadini giustificare richieste anche di 10 anni prima».
25 e 28 novembre. Diffidare di chi contatta via email, sms o telefona richiedendo informazioni personali. Non rispondere e non cliccare su nessun link.
Il caso. Ci sono sicuramente numerosi bergamaschi coinvolti nel caso della «prescrizione» dei buoni fruttiferi emessi da Poste Italiane. L’autorità per la concorrenza del Mercato ha concluso il procedimento promosso da diverse associazioni tra cui Adiconsum. Al termine dell’istruttoria, l’Antitrust ha rinvenuto pratiche commerciali scorrette e multato Poste per 1,4 milioni di euro.
L’allarme. L’assessore Messina: «Per tante famiglie aumenti insostenibili». I consumatori: le difficoltà colpiscono anche chi non ha mai avuto problemi.
Criminalità informatica. Le truffe online sono in continua evoluzione: c’è chi tenta di sottrarre credenziali e dati sensibili dei conti correnti attraverso i codici «QR-Code». Adiconsum Bergamo lancia l’allarme e spiega come difendersi.