Povertà energetica, 23mila famiglie faticano a pagare le bollette
IN PROVINCIA. È questa la stima tratteggiata dallo studio della Cgia di Mestre. In Lombardia in difficoltà il 5,3 per cento della popolazione complessiva.
IN PROVINCIA. È questa la stima tratteggiata dallo studio della Cgia di Mestre. In Lombardia in difficoltà il 5,3 per cento della popolazione complessiva.
TARIFFE. I consigli dell’associazione per l’utenza fragile. Per i 9 milioni di consumatori italiani interessati, si sollecita una Campagna di informazione.
I DATI ISTAT. I consumatori: «Aumenti ingiustificati, anche sui voli». In Bergamasca inflazione annua al 5,1% in lieve discesa rispetto a giugno.
CAROVITA . Secondo Istat a giugno in Bergamasca l’indice su base annua è sceso al 5,5% contro il 6,6 dello scorso maggio Il dato su base mensile a -0,1%. I consumatori: «I prezzi sono talmente alti che è difficile accorgersi di certe riduzioni».
LA CAMPAGNA. A Bergamo situazione virtuosa ma segnalati casi di bergamaschi truffati nella scelta delle case vacanza. Ecco i consigli per difendersi al meglio soprattutto nelle prenotazioni online.
CONSUMATORI. La guida di Adiconsum Bergamo in vista dei saldi estivi che inizieranno giovedì 6 luglio.
CONSUMATORI. Se uno strumento finanziario non è movimentato per 20 anni entra nel fondo Consap. Busi (Adiconsum): «Sono tante le richieste di aiuto».
LE REAZIONI. In Consiglio dei ministri sarà presentato il disegno di legge sul nuovo Codice della strada: Federconsumatori, Adiconsum e Bettoni (Aci) contrari. Sì a una stretta sull’uso dei telefoni.
Effetto inflazione. Costi lievitati, dai voli alle strutture, passando per il caro-ombrellone. Ma pochi rinunciano. I consumatori: «Rischioso indebitarsi». Su L’Eco di Bergamo del 19 giugno l’approfondimento.
CAROVITA. Nuovo aumento dello 0,25% da parte della Bce. In un anno e mezzo il rincaro medio è di 200 euro. In difficoltà chi aveva finanziato il 100%.
L’ALLARME . Adiconsum lancia un nuovo allarme: alcuni presunti agenti starebbero «battendo» la nostra provincia proponendo contratti truffaldini.
CONSUMATORI. Busi (Adiconsum): «In aumento le richieste di chiarimento sul bonus sociale e sulle modalità per il cambio dei contratti in essere».
L’ALLARME. L’associazione bergamasca dei consumatori sottolinea come i casi siano in continuo aumento.
CAROVITA. Dai gestori nuovi prezzi indicizzati all’inflazione, con aumenti tra 2 e 3 euro al mese. L’incremento sarebbe definito parte integrante delle condizioni contrattuali e quindi senza il diritto di recesso.
Il decreto. Ribasso del 55,3% per chi è nel mercato tutelato e cambiano le norme. I consumatori: «Tornano gli oneri di sistema e si alza la soglia Isee per il bonus sociale». Arera: per una famiglia + 33,7% di spesa rispetto a un anno fa.
La tendenza. Sempre più persone in balia dei tassi: richieste di aiuto in crescita alle associazioni dei consumatori.
Da sapere. Attenzione alla «truffa del sì»: l’utenza cambia senza il consenso. Adiconsum: «I contratti non richiesti stanno diventando sempre più numerosi».
Da sapere . Tributo pure per chi noleggia un mezzo a lungo termine. «Con la domiciliazione bancaria riduzione del 15% dell’importo dovuto». Confermati gli ecoincentivi anche per il 2023.
Il fenomeno. La stima: fra i 50 e i 70 euro in più per un veicolo tipo. Penalizzati i neo patentati. I consumatori: «Effetto combinato dell’inflazione e dell’incremento dei sinistri dopo il Covid».
La denuncia. Sempre più numerose e gravi le difficoltà dei cittadini bergamaschi.