Parcheggio disabili, le regole per ottenere il contrassegno blu
CONSUMATORI . Col talloncino accesso anche alle zone a traffico limitato. Busi (Adiconsum): necessaria la certificazione della commissione medica
CONSUMATORI . Col talloncino accesso anche alle zone a traffico limitato. Busi (Adiconsum): necessaria la certificazione della commissione medica
ADICONSUM. Arera ha realizzato un motore di ricerca che permette di trovare il fornitore.
COME FARE. Sono telefonate all’ordine del giorno: un’offerta per l’energia elettrica o il gas, una proposta di cambio contratto, un copione ricorrente. Antitrust e Arera (l’Autorità di regolazione dell’energia) hanno lanciato la campagna di comunicazione #difenditicosì, studiata per dare assistenza e consigli ai consumatori «assediati» dai call center aggressivi.
CONSUMATORI CISL. Campagna di sensibilizzazione su come tutelarsi dal teleselling aggressivo che va al di là della telefonata indesiderata.
L’Adiconsum scrive che è possibile fino al 30 giugno rientrare nel mercato a maggior tutela.
IL CASO. Molte famiglie bergamasche si trovano a dover affrontare bollette spaventose, nonostante il ritorno del prezzo del gas ai livelli pre-crisi.
CONSUMATORI. Busi (Adiconsum): la tariffa Placet non è così conveniente. «Per contenere i costi scegliere elettrodomestici in classi energetiche alte».
L’ALLARME. All’associazione di Bergamo sono arrivate numerose segnalazioni, soprattutto di anziani.
DA SAPERE. Cosa succede a coloro che sono nel mercato tutelato del gas e non hanno fatto alcuna scelta dal 10 gennaio 2024? I clienti cosiddetti vulnerabili hanno diritto di richiedere il servizio di maggior tutela, mentre i clienti “non vulnerabili” attualmente in servizio di maggior tutela hanno di fronte tre strade.
LA PROTESTA. Mina Busi, presidente di Adiconsum Bergamo commenta la nuova delibera dell’Autorità di regolazione per l’energia, nella quale si specifica come eventuali penali possano essere applicate «esclusivamente nei contratti di durata determinata e a prezzo fisso»
IL CAROVITA. Giù il sipario sul «carrello tricolore», freddo il giudizio dei consumatori: «Aspettative disattese». Anno nuovo al via con gli aumenti: scadute le agevolazioni sul metano, cresce la spesa media annua a famiglia.
IL FENOMENO. Agenzie di viaggio: prenotazioni in discesa. Oltre al caro-voli pesano le tensioni in Medio Oriente. Buona la tenuta delle città d’arte e dei tour organizzati.
CONSUMATORI. Il «quishing» nuova tecnica per ingannare i malcapitati. Busi (Adiconsum): «Diffidate di chi vi richiede con urgenza dati riservati».
I DATI ISTAT. L’aumento sui 12 mesi a ottobre è dell’1,5% contro il 5% di settembre. I consumatori: «Chi fa la spesa sa bene qual è la realtà». Bergamo 30ª in Italia.
ENERGIA. È questa la fotografia che si evince dai dati di Arera a fine luglio Il nuovo regime scatterà tra il 1° e il 10 gennaio. Tutele per i vulnerabili.
ADICONSUM. A gennaio, con la fine del mercato tutelato, i fornitori di energia potranno stabilire autonomamente il prezzo e le condizioni del contratto.
PREZZI ALLE STELLE. I consumatori: «Operazione di facciata, nel paniere prodotti che spesso andavano già in sconto». E intanto sui conti correnti dei bergamaschi ci sono 2,3 miliardi di euro in meno: pesano inflazione e aumento dei mutui variabili.
LA CAMPAGNA. Da domenica 1 ottobre il via al «Trimestre» voluto dal governo insieme alle associazioni di categoria. «Tiepidi» i consumatori.
LA LIBERALIZZAZIONE. Le scadenze non riguarderanno però tutti i consumatori. Per i «clienti vulnerabili» prevista una proroga fino al 31 marzo 2027.
IN PROVINCIA. È questa la stima tratteggiata dallo studio della Cgia di Mestre. In Lombardia in difficoltà il 5,3 per cento della popolazione complessiva.