Beschi: «Impegniamoci a fare delle nostre diversità un laboratorio di unità»
IL PELLEGRINAGGIO. Il Vescovo, Francesco Beschi, insieme a 150 fedeli bergamaschi in viaggio verso Roma, oggi ha fatto tappa a Bari.
IL PELLEGRINAGGIO. Il Vescovo, Francesco Beschi, insieme a 150 fedeli bergamaschi in viaggio verso Roma, oggi ha fatto tappa a Bari.
IL PELLEGRINAGGIO. Martedì visita ai luoghi della spiritualità di Padre Pio e al santuario di San Michele Arcangelo. La riflessione di monsignor Beschi: «Il perdono del Signore è una nuova Creazione che libera il nostro futuro».
IL VIAGGIO. Sono le parole del Vescovo di Bergamo Francesco Beschi nel primo giorno del pellegrinaggio diocesano giubilare.
IL DIBATTITO. Poca voglia di parlare dopo l’incontro tra i primi cittadini e la società proponente. «C’è la volontà politica, manca la quadra tecnica» Colere-Lizzola.
L’ANALISI. I dati riferiti al 2018-2023 sono emersi in occasione della presentazione del «Patto territoriale del turismo» in Via Tasso.
L’ACCORDO. Personale del Saint Joseph Hospital arriverà a Bergamo Mons. Finazzi: «Costruiamo il futuro». Il dg Locati: «Al centro la cura».
LA NOMINA. Il sacerdote di Bergamo, responsabile della comunità italiana a Bruxelles, lavorerà con l’Ufficio nazionale per i problemi giuridici.
GLI ESPERTI. Quando si parla di gas, purtroppo «la sicurezza al 100% non esiste, perché poi si deve considerare anche l’errore umano». Non è il caso, però, di creare allarmismi.
L’ANALISI. Per il 2025-26 la Provincia di Bergamo deve rivedere i lavori: asfaltature quasi azzerate.
IN SEMINARIO. Presentata l’edizione 2025: con il titolo «Toc toc» un richiamo all’apertura della Porta Santa. Il Vescovo agli animatori: «Questa estate distribuirete tante briciole d’amore, che genera speranza, gioia e vita».
VIA TASSO . Nel 2024 circa metà dei fondi spesi per l’inverno, con sale e rimozione di neve 14 centri per valli e pianura, il dirigente Rizzi: «Risorse ancora carenti rispetto alle necessità».
IL LUTTO. L’uomo, residente a Treviolo, era impegnato nella cooperativa Sogno. «Persona di cuore e disponibile».
LA STORIA. Maurizio Bracchino ha 63 anni, risiede a Mozzanica ed è cugino alla lontana del Papa defunto: per me era «Giorgio», diceva che Dio perdona sempre, è l’uomo che si stanca di chiedere perdono.
IL VIAGGIO. Questa mattina - 25 aprile - all’alba l’arrivo a Roma per l’omaggio a Francesco con migliaia di altri fedeli.
LA LETTERA. I 24 alunni della classe quarta A del plesso Collodi dell’Istituto «Carducci» hanno scritto una lettera al Pontefice per augurargli pronta guarigione e lui ha inviato loro «di cuore la paterna Benedizione».
IL PIANO. Si aggiungono alle 12 già presenti su tutto il territorio provinciale: ora saranno 21. Le nuove: 3 fra Arzago, Casirate e Treviglio, 4 a Brusaporto e Bagnatica e 2 a Sant’Omobono.
NEUROLOGIA. In Bergamasca i pazienti sono quasi 4.600, ma nonostante l’aumento dei casi è poco conosciuto.
LA STORIA. Alice Bonacina, 32 anni, infermiera specializzata per un grande «healthcare provider» del Regno Unito: «Straziante vedere in tv la nostra città nella pandemia».
IL RICORDO 5 ANNI DOPO. Alla Centrale del 118 la riunione d’urgenza. «Iniziò la caccia ai dpi e arrivarono subito più ambulanze».
IL CASO. «In queste settimane abbiamo rilevato un’incidenza importante di merce rubata», scrivono i titolari sui social.