Comprensorio Lizzola-Colere, arriva la bocciatura di Legambiente
IL PROGETTO. L’associazione contro il collegamento tra le stazioni sciistiche: «Progetto già tramontato». Riccardi replica: «Da loro solo critiche, mai proposte».
IL PROGETTO. L’associazione contro il collegamento tra le stazioni sciistiche: «Progetto già tramontato». Riccardi replica: «Da loro solo critiche, mai proposte».
IL DIBATTITO. No di «Orobievive»: «Già bocciato nel 2012». Caccia (Parco): nessun progetto in mano, sorveglieremo.
VALBONDIONE. Travolto nel 2017 sul sentiero per il Coca, chiedeva 400mila euro. Il geologo: rischi imprevedibili, altrimenti montagna da «impacchettare».
VALBONDIONE. A fronte di un gran numero di domande da tutta Italia (e due dall’estero), alle prove c’erano solo bergamaschi.
IL VIAGGIO . Una delegazione dall’Alta Valle Seriana alla località turistica di Louping, nota per i suoi salti d’acqua. «Premessa per futuri scambi».
Conti Nel Bilancio di previsione scende al 7,60 per mille l’imposta destinata alle strutture ricettive
SCI E TURISMO. Affidata alla «Cooperativa Nuova Lizzola»: il via non appena il suo innevamento sarà completato.
Le abbondanti piogge di lunedì sera 18 settembre hanno creato problemi lungo la strada provinciale 49, tra Valbondione e la frazione di Fiumenero, nella stessa serata.
Come sempre un grande spettacolo: domenica mattina 20 agosto appuntamento con le cascate del Serio.
VALBONDIONE. Pronto il calendario 2023 con le date in cui si potrà ammirare il triplice salto. Il 15 luglio unico appuntamento in notturna.
Relazioni. Nel segno della collaborazione la firma della prima intesa tra il paese seriano e le autorità della città dello Yunnan.
Dalle 11.30 alle 18.30, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo ha fatto tappa in Piazza Martiri della Libertà. Se non avete potuto esserci, ecco qua gli appuntamenti in programma
Domenica 21 agosto, il fiume Serio tornerà a “saltare” per 315 metri. Dopo aver fotografato le cascate, non dimenticate di fare tappa in Piazza Martiri della Libertà a Valbondione per incontrare la redazione mobile de L’Eco di Bergamo
Comunità In paese tornano i quotidiani grazie alla collaborazione tra il negozio di alimentari, l’edicola di Gromo San Marino e i titolari dell’Altea, appena aperto.
La mancanza di neve, associata al perdurare di condizioni meteo stabili, sta richiamando sui sentieri che conducono ai rifugi delle nostre Orobie centinaia di escursionisti.
L’anniversario: il 18 gennaio 2012 l’alpinista di Lizzola moriva sul Pizzo Scais. Quest’anno nessun evento, l’invito a ricordarlo e sostenere l’ospedale di Kalika.
Niente salto a Valbondione, il 12 settembre e il 10 ottobre. «La frana è ancora attiva e continua a scaricare a valle massi e terra».
L’apertura programmata per domenica 22 agosto è stata annullata per la frana che si è staccata il giorno di Ferragosto sopra la mulattiera del Curò.
Imprenditori, maestri di sci, sindaci e albergatori venerdì in piazza a Bergamo per una manifestazione: «Grave perdita e ristori irrisori, meritiamo rispetto».
Da giovedì 7 maggio chi desidera recarsi in montagna nel Comune di Valbondione, per attività fisica o motoria, non potrà raggiungere il paese in automobile, ma solo a piedi o in bicicletta , lasciando l’auto fuori dal confine comunale.