«La salute non aspetta»: tre giorni di controlli gratuiti nei Cte di Bergamo
L’INIZIATIVA. Dal 26 al 28 settembre i Centri per Tutte le Età aprono le porte ai cittadini con tre giornate dedicate alla prevenzione e ai controlli gratuiti.
L’INIZIATIVA. Dal 26 al 28 settembre i Centri per Tutte le Età aprono le porte ai cittadini con tre giornate dedicate alla prevenzione e ai controlli gratuiti.
IL PELLEGRINAGGIO. Cinquecento i giovani bergamaschi arrivati a Tor Vergata per la Messa con il Pontefice. «Un’esperienza che ci ha donato un respiro più ampio». Il Vescovo: «Slancio coltivato dall’intensità spirituale».
IL CANTIERE . Rota: «Nonostante un leggero ritardo, siamo in linea con il cronoprogramma». Ribolla (Lega): «Tanti ingorghi, poi si riapra la strada». Berlanda: «Decisione tra 15 giorni».
La struttura ospita una sezione primavera per piccoli dai 24 ai 36 mesi che può accogliere fino a 15 bambini in uno spazio immerso nel verde e a contatto con la natura
GLI APPUNTAMENTI. Quattro appuntamenti per conoscere da vicino i luoghi della coltivazione condivisa in città. Si parte da San Colombano con un percorso tra orti, comunità e sostenibilità.
ISCRIZIONI APERTE. Quest’estate tornano i campi scuola delle Penne nere: escursioni, spirito di gruppo e lezioni di storia. Ecco come partecipare.
L’INIZIATIVA. «Insieme camminando». Si chiama così la camminata non competitiva di domenica 6 aprile attraverso i luoghi dell’autismo di Bergamo. Tre i percorsi: da 4, 6 e 10 km attraverso i quartieri di Valtesse, Conca Fiorita, Borgo S. Caterina, Monterosso e San Colombano.
CANTIERI. Presto chiuse via Maironi da Ponte e l’accesso per Campagnola. Berlanda: «Servirà un anno di pazienza, vigileremo per evitare ritardi».
LA SITUAZIONE. Dopo la bomba d’acqua che si è abbattuta sulla Bergamasca, martedì 10 settembre è una nuova giornata di bonifica per i vigili del fuoco e i tecnici che sul territorio stanno ripristinando la normalità. Ancora strade devastate, box e cantine allagate.
BERGAMO. Il Comune ha annunciato una raccolta straordinaria e gratuita di rifiuti ingombranti a bordo strada nei quartieri della città maggiormente colpiti dal temporale. «Non andate in discarica».
IL CANTIERE. Impegno di 300 mila euro e sei mesi di lavoro. Interventi su parte del porticato e miglioramento dell’accessibilità.
BERGAMO. Dal 20 giugno lavori su viale Giulio Cesare, tutte le informazioni su strade chiuse e deviazioni. La sindaca Carnevali: «Dialogo aperto coi cittadini, disagi concentrati nel minor tempo possibile».
L’EVENTO. Giovedì 20 maggio negli spazi dell’ex Ateneo viene inaugurato il risultato del progetto «Nuove incursioni urbane» curato da Fondazione Bernareggi. Lo street artist Geometric Bang ha lavorato con i giovani dei quartieri.
L’ADDIO. Nella mattinata di martedì 26 marzo a San Colombano in città, i funerali di Gianluigi Pezzotta, il clown Margherito.
IL 15, 16 e 17 MARZO. Uova di cioccolato per sostenere la ricerca scientifica sui tumori del sangue: torna a Bergamo il 15, 16 e 17 marzo l’iniziativa Uova di Pasqua Ail posta sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica e giunta alla sua 31a edizione.
LA FOTOGRAFIA. Ma in percentuale l’aumento maggiore si registra a Grumello del Piano. Bene il centro. Nove le zone in perdita, i cali maggiori a Campagnola e Boccaleone. Città Alta nell’ultimo anno in ripresa.
IL METEO. Un cielo luminoso, poi all’improvviso pochi minuti di pioggia battente e poco dopo l’arcobaleno.
IL PROGETTO. La scrittura come cura di sé, attraverso il racconto delle proprie esperienze messe nero su bianco per dare corpo al ricordo ed elaborarlo. È l’obiettivo del corso di scrittura autobiografica «La storia siamo noi», organizzato dall’associazione Il Cerchio di Gesso di via Pignolo, a Bergamo, a cura del musicoterapeuta e consulente autobiografico Stefano Taglietti.
IL PROGETTO. Entra nel vivo «La cura dei libri» promosso dal Cerchio di Gesso: corsi di scrittura, concorsi per ragazzi, narrazioni ad alta voce e giochi.
La proprietaria aveva diffuso un appello per ritrovarlo. Domenica l’annuncio: «È stato trovato in via Ruggeri da Stabello, è entrato in una casa di sua spontanea volontà».