Millegradini: tutte le modifiche alla viabilità a Bergamo
LA CAMMINATA. Tutto pronto per la camminata attraverso 60 luoghi di cultura della città in programma il 20 e 21 settembre.
LA CAMMINATA. Tutto pronto per la camminata attraverso 60 luoghi di cultura della città in programma il 20 e 21 settembre.
L’INTERVISTA. Una camminata benefica, una corsa per le vie di Bergamo. Il tutto in pigiama: un gesto concreto di solidarietà e vicinanza verso i bambini malati che il pigiama lo indossano tutto il giorno a causa della malattia. Lucia De Ponti, presidente della Lega Italiana per la lotta contro i tumori Bergamo, lancia così la Pigiama Run, in programma il 26 settembre.
IL PALIO. Vittoria attesa per la contrada della Primula (giallo e rosso) che sabato 9 agosto ha vinto il 49° Palio degli Asini di San Lorenzo di Rovetta davanti alle migliaia di spettatori.
In condizioni ottimali e nei giusti posti che vi suggeriamo in questo articoli è possibile osservare fino a 100 meteore l’ora. Una magia del cielo che è stata celebrata da Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Ultimo, Patrizia Cavalli e Mariangela Gualtieri
IL FENOMENO. Le iniziative degli osservatori.
I pinguini di Magellano , noti anche come 'pinguini asino' per il particolare verso che emettono, sanno sfruttare le correnti marine a proprio vantaggio per riposarsi e conservare le energie durante i lunghi viaggi che compiono alla ricerca di cibo, …
IL CANTIERE. Primo giorno della chiusura di via Fara e di piazzale Sant’Agostino in Città Alta.
IL CANTIERE. Fino al 29 marzo lavori di rifacimento dell’acquedotto. Tutte le modifiche alla viabilità qui.
WEEKEND . A Oltre il Colle una settimana di eventi. Albino punta su Harry Potter, a Villa di Serio le creazioni di Franz Cancelli. Nei paesi premi ai costumi più belli.
LA MANIFESTAZIONE. Sono Roberta Carizzoni e Federica Magri, tredicenni della Val di Scalve, le vincitrici assolute della terza edizione di «Like a star», il partecipatissimo talent show che sabato sera ha visto sfidarsi sul palco del teatro monsignor Tomasini dell’oratorio di Clusone dieci giovani tra gli 11 e i 29 anni.
IL CANTIERE. Centro città bloccato. Via Baioni, via Sauro, via Battisti, viale Giulio Cesare ma anche via Verdi e, parzialmente, anche via Camozzi. La chiusura al transito delle auto di via Maironi da Ponte, per il rifacimento dell’acquedotto Alga-Bergamo da parte di Uniacque, ha ingolfato le strade di Bergamo martedì 4 febbraio.
I LAVORI. Dalla mattinata di lunedì 3 febbraio chiusa al traffico la strada nel tratto tra via Valverde e via San Lorenzo. Scorrevole la situazione nella prima serata di divieto.
VIABILITÀ. Tutte le info e le strade interessate da modifiche alla circolazione. E il Comune lancia «Bergamo 2030» per informare i cittadini.
IL PROGRAMMA. Una serie di opportunità per vivere a pieno l’Anno Santo. Dal 7 al 13 luglio il pellegrinaggio diocesano tra Abruzzo, Puglia, Basilicata e Lazio insieme a monsignor Beschi. Trasferte a Roma anche di un weekend o in giornata in treno.
TERRITORIO. Narrazioni, laboratori, teatro e visite guidate nei luoghi più caratteristici della città. Nel 2025 un ricco calendario delle attività culturali.
VALLE SERIANA. Il titolare era all’interno del ristorante e ha dato l’allarme: nessun ferito. Le fiamme sono partite dall’esterno della struttura, sotto il pergolato, per poi propagarsi in tutto il locale, ora dichiarato inagibile.
IL CANTIERE. L’affaccio del convento di San Francesco sarà aperto al pubblico per fine 2025 o inizio 2026. Dal Comune 900mila euro. Frigeni: valore incredibile.
POST ALLUVIONE. Il Comune di Bergamo ha affidato l’incarico al Consorzio di bonifica: si prevede una spesa di 300mila euro. L’assessore Rota: «Più risorse per le manutenzioni, ma chiederemo alla Regione i fondi per lo scolmatore di viale Giulio Cesare».
LA NUOVA STAGIONE. Dal monastero di Matris Domini al complesso monumentale di Astino sono oltre trenta le tappe del viaggio con i giovani mediatori nel patrimonio culturale ecclesiastico dal 28 settembre al 3 novembre.
(ANSA) - TRENTO, 10 SET - Nel mese di agosto 2024, le segnalazioni relative ad avvistamenti di orsi in Trentino sono state 38, leggermente inferiori al precedentemete mese di luglio (46). Anche i danneggiamenti sono risultati in calo, con effetti …