Fotografica, il coraggio prende forma in tredici differenti sguardi
L’INTERVISTA. Fino al 9 novembre al Monastero del Carmine e all’ex Ateneo di Città Alta, allestite 13 mostre fotografiche che parlano di storie di coraggio.
L’INTERVISTA. Fino al 9 novembre al Monastero del Carmine e all’ex Ateneo di Città Alta, allestite 13 mostre fotografiche che parlano di storie di coraggio.
Tic Tac. Questa settimana abbiamo visitato Fotografica, il festival dedicato alla fotografia, tornato in Città Alta al Monastero del Carmine all’ex Ateneo con ben 13 mostre fino al 9 novembre prossimo. Abbiamo intervistato due fotografe autrici di progetti molto interessanti, …
La prima risposta – gli specchi hanno il colore di ciò che riflettono – sembra ovvia. Ma è davvero così? Gli specchi comuni sono verdi e la spiegazione sta nelle motivazioni fisiche e chimiche che danno origine ai colori
IL LUTTO. È mancata l’8 ottobre. La collaborazione con «L’Eco di Bergamo» e non solo e l’amore per la fotografia.
L’INTERVISTA. Silvia Alessi è una fotografa bergamasca: espone il suo progetto «The Cut» a «Fotografica 2025» all’ex monastero del Carmine.
IL LUTTO. L’attrice, produttrice, regista, fotografa e arredatrice d’interni, quattro volte candidata all’Oscar (una la statuetta vinta, per l’interpretazione di Annie Hall nel 1978), è scomparsa all’età di 79 anni.
L’INIZIATIVA. Sbs Friction, brand del Gruppo Brembo e leader nella produzione di componenti frenanti per il primo equipaggiamento e l’aftermarket, ha dato nuova vita alle proprie pastiglie freno, trasformandole in una vera e propria opera d’arte. Una dichiarazione di impegno e creatività.
Dalla «Sagra del raviolo nostrano» a «Fotografica Bergamo Festival», dalle «Giornate FAI d’Autunno» a «San Leone Magno e Bevo», passando per la «Cascata dei Sapori» e i concerti in programma al Druso. Ecco i migliori eventi del fine settimana
Torna «Fotografica Bergamo Festival» con una nuova edizione dedicata al coraggio quotidiano. Mostre, incontri e visioni da tutto il mondo per fermarsi, guardare e non dimenticare
ARTE. La galleria in via San Tomaso celebra il traguardo attraverso l’esposizione del collettivo Sonro sul tema del silenzio. In mostra opere di Axel Crettenand; Daniele Di Girolamo e Lorenzo Lunghi.
IL FESTIVAL. Il 4 e il 5 ottobre il castello di Clanezzo ospita la manifestazione artistica dedicata all’illustrazione. Tra le esposizioni quella del fumettista Andrea Serio dedicata al «Libro della giugla».
IL FESTIVAL. Sarà dedicata al tema del coraggio la nuova edizione di Fotografica Bergamo Festival con 13 mostre fotografiche da visitare in Città Alta dall’11 ottobre al 9 novembre. Ce ne parla la direttrice Daniela Sonzogni.
LA FOTO DEL GIORNO. Cosa significa per voi autunno? Raccontatecelo con le immagini. Mostrateci ciò che amate di più: l’arancione acceso delle piante nei parchi cittadini, l’atmosfera più morbida della città, le sagre in provincia, le passeggiate nei boschi alla ricerca dei funghi.
IL FESTIVAL. L’edizione 2025 di CortoLovere, il festival del lago d’Iseo, è stata vinta da «L’Abisso» di Leonardo Severino.
LA MANIFESTAZIONE. Il coraggio come scelta, la fotografia come testimonianza. Tredici mostre in due luoghi storici della città raccontano la forza di chi resta e di chi parte, di chi difende i diritti, di chi insegue un sogno e giorno dopo giorno costruisce un futuro diverso. Dall’11 ottobre al 9 novembre a Bergamo, in Città Alta.
LA RASSEGNA. Nelle opere le suggestioni emerse nei quartieri con il percorso partecipato condotto in questi mesi.
MOSTRA. A Zanica il 20 settembre, al centro culturale «Don Milani», apre «Sì, viaggiare», un percorso fotografico con destinazioni che spaziano da Europa e Stati Uniti. Un racconto composito ad opera dell’ex primario di nefrologia dell’ospedale di Treviglio e direttore del distretto sociosanitario.
L’EVENTO. Due giorni di cultura tra le vie della città, domenica 21 settembre la tradizionale camminata di gruppo.
IL CONCORSO. Il sedicenne Borsari, già premiato nel 2024, si conferma «Giovane astrofotografo dell’anno» «Il mio scatto acquisito in 4 notti tra gennaio e febbraio».
LA VIABILITÀ. Mattinata di traffico intenso dalla valle Brembana verso Bergamo quella di lunedì 15 settembre. Rallentamenti a causa di qualche piccolo incidente e della ripresa a pieno regime delle scuole. Riaperto anche lo scavalco nelle ore di punta.