Pressing sul comprensorio, ora arriva la raccolta firme a Colere
IL DIBATTITO. Oltre 130 elettori del paese hanno chiesto al Comune di Colere di approvare l’estensione della concessione: tempo due mesi per convocare il Consiglio.
IL DIBATTITO. Oltre 130 elettori del paese hanno chiesto al Comune di Colere di approvare l’estensione della concessione: tempo due mesi per convocare il Consiglio.
IL CASO. Ora si passa su un terreno privato al centro di un contenzioso aperto da Comune e Parco dei Colli.
LA STORIA. Nata nel 2014, l’associazione promuove una proposta per la parità assoluta dei tempi per i genitori separati da trascorrere con i figli: «Serve chiarezza».
CHIUSURA. Il 1° dicembre l’ultimo giro di pensioni nell’ufficio di via Tremana. «Qui vivono molti anziani, è un problema». Ora una raccolta firme.
(ANSA) - CAGLIARI, 22 OTT - Il ddl aree idonee è pronto per essere esaminato dall'Aula del Consiglio regionale della Sardegna. Le commissioni quarta e quinta dell'Assemblea legislativa questa mattina hanno approvato il testo, che nei giorni scorsi ha ricevuto …
(ANSA) - CAGLIARI, 01 OTT - È attesa per domani a Cagliari l'annunciata manifestazione, con flash mob finale in via Roma, organizzata dal Comitato promotore Pratobello 24. Una mobilitazione in occasione della consegna in Consiglio regioanale delle firme per l'iniziativa …
ITALIA. Vita dura per i fautori del cosiddetto «campo largo». Un progetto che stenta ad avere padri e madri, figuriamoci un futuro. Esemplare la storia del referendum sulla cittadinanza.
L’OPERA. 4.300 firme contrarie di cittadini, guidati dalla famiglia Agliardi. Gandolfi: «Almeno aspettiamo il progetto, nodi viabilistici da risolvere».
LA PETIZIONE. Raccolta firme al liceo: fateci lasciare le auto sulle Mura. Il no dell’assessore Zenoni. Il preside: temiamo un fuggi fuggi dalla scuola.
Scoperti cosce di maiale danesi e latte austriaco, oltre a cagliate provenienti dalla Danimarca, uva indiana, uova polacche, cipolle dell’Est e grano di origine ignota.
SICUREZZA STRADALE. Il Comune cerca nuove soluzioni per fare da deterrente a chi corre troppo. La polizia locale: «Rimossi perché erano diventati pericolanti dopo l’urto causato da un incidente».
IMPIEGHI FISSI. I contratti di lavoro aumentano e, in un mercato che è sempre più vivace, crescono soprattutto i rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Secondo l’Osservatorio sul precariato dell’Inps, nei primi quattro mesi dell’anno sono stati attivati 2,65 milioni di nuovi contratti di lavoro, mentre ne sono cessati 2,04 milioni, con un saldo positivo pari a circa 610mila.
LA POLEMICA. Le minoranze: 40 in cartellone. E nel mirino anche la sicurezza. Gori: restano alcuni problemi, ma la piazza è tornata ad essere frequentata.
Isola. La chiesa rupestre di Brembate e il villaggio operaio sull’Adda sono tra i più votati in Italia (e primi nella Bergamasca). Sabato 24 e domenica 25 settembre le visite al santuario.Vista la vicinanza, i promotori dei due siti collaborano per farsi conoscere a vicenda.
Il caso Dopo aver raccolto oltre 400 firme, la residente di 90 anni non demorde: «Credo che una soluzione si possa comunque trovare». Gori: «Senso unico inevitabile».
Oggigiorno raccogliere le firme per un referendum è assai più facile che ai tempi di Marco Pannella. Allora – eravamo negli anni ’70-’80 - i radicali dovevano organizzare in tutte le piazze d’Italia i banchetti per la raccolta delle firme, trovare un notaio disposto a sedersi per autenticarle, pretendere dai giornali e dalla televisione uno spazio informativo sul quesito da abrogare. Pannella riu…
Non deve meravigliare e deve preoccupare. La vittoria, almeno stando all’entusiasmo dei promotori, nella raccolta delle firme per il referendum che praticamente dà il via libera nel nostro Paese all’eutanasia, è il risultato di una guerra lampo di enorme portata, che facilita la raccolta delle firme on line per la sottoscrizione dei referendum. In pochi giorni a cavallo di Ferragosto le sottoscri…
Il sindaco risponde alla proposta di cancellazione del divieto avanzata dalla Lega in consiglio comunale con una raccolta firme.
Il 30 aprile e il 1° maggio in allegato gratuito alle copie cartacee de L’Eco di Bergamo. Le istruzioni su come appenderla
Incontro in biblioteca per parlare di nuove rotte e dello sviluppo dello scalo.«Si ponga un limite».