Val Serina, finti carabinieri truffano anziani: «Attenti»
SICUREZZA. Alcuni colpi (anche da migliaia di euro) messi a segno, altri tentati. L’appello di sindaci e Arma: «Mai aprire la porta, nel dubbio chiamate il 112».
I casi di cronaca nera a Bergamo e in provincia. I consigli utili, gli appelli, i dati statistici e le interviste alle forze dell'ordine. Tutto quello che bisogna sapere per non rischiare di essere truffati.
SICUREZZA. Alcuni colpi (anche da migliaia di euro) messi a segno, altri tentati. L’appello di sindaci e Arma: «Mai aprire la porta, nel dubbio chiamate il 112».
LA SEGNALAZIONE. Il post sui social: «Bussando alle porte delle abitazioni senza divisa e mostrando tesserini falsi»
LA TRUFFA. Nel pomeriggio di lunedì 29 settembre la Squadra Mobile della Questura di Bergamo ha arrestato un uomo di 37 anni, cittadino italiano, sorpreso in flagranza dopo una truffa ai danni di un’anziana signora.
L’OPERAZIONE. Fingendosi carabinieri, hanno convinto le vittime a farsi consegnare preziosi e contanti.
SICUREZZA. Centinaia di chiamate ogni giorno. «Mai fornire i dati personali» E anche l’Inps lancia l’allarme: sms o e-mail che sembrano inviate dall’ente.
L’ALLARME. I pagamenti con le carte continuano ad essere più esposti al rischio di truffe, ma crescono le frodi fatte tramite bonifici, soprattutto istantanei.
LA STORIA . Una donna di 58 anni dell’Isola Bergamasca ha risposto a un sms e poi accettato le richieste di un falso ispettore della Questura, finendo per fare due bonifici.
L’OPERAZIONE. Un articolato giro di truffe nel commercio di veicoli usati è stato smascherato dalla Polizia di Stato di Bergamo, al termine di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica e condotta con il supporto della Guardia di Finanza.
IL RACCONTO. Lo sfogo di una nostra lettrice e l’odissea dopo una contravvenzione.
LA SEGNALAZIONE. In un sms la richiesta di chiamare l’ente, che non esiste più. Si resta in attesa fino ad azzerare il saldo.
L’OPERAZIONE. Le indagini dei carabinieri di Troina, in Sicilia, hanno portato alla condanna definitiva.
TRUFFE. Diverse persone hanno riferito di chiamate con richieste di denaro e dati sensibili. I militari: prestare attenzione.
ESTATE. Alloggi inesistenti, case già occupate, biglietti fantasma: attenzione agli imbrogli.
IL CASO. Sui 60 anni, italiano, di bassa statura, è stato segnalato in vari cortili di via Locatelli. Don Andrea: «Si faccia attenzione, non è della parrocchia».
I DATI. Nella Bergamasca nel 2024 487 casi, oltre il 20% in più del 2023. Il raggiro medio sale a 4.800 euro. Prestiti ed elettrodomestici in cima.
IN FERIE. Con l’arrivo dell’estate, puntuale come ogni anno, torna anche uno dei raggiri più insidiosi che rischia di rovinare le vacanze a molti italiani, ovvero la truffa delle case-vacanza.
LA SPEDIZIONE. Fotografo di Clusone aveva pagato 59 euro «e il corriere non ha colpa». In rete i racconti di altri truffati dalla stessa società.
LA DENUNCIA. Allarme segnalato dal Codacons: esposto presentato all’Antitrust.
L’OPERAZIONE. A far scattare l’allarme la segnalazione di due cittadini a cui erano stati venduti strumenti meno potenti di quanto dichiarato.
IL CASO. Mercoledì mattina un ingegnere è stato contattato da truffatori che sono riusciti a far apparire sul telefonino i veri numeri della sua banca e della stazione dei carabinieri.