Morì in bici travolto da un tir: condannato il camionista
VIA ZANICA. Un anno con pena sospesa per omicidio stradale, più nove mesi di sospensione della patente.
VIA ZANICA. Un anno con pena sospesa per omicidio stradale, più nove mesi di sospensione della patente.
IL LUTTO. Esponente della Dc, ebbe la delega ai Lavori pubblici nella Giunta Galizzi: portò avanti la battaglia per ristrutturare l’allora Comunale. I funerali giovedì 4 settembre alle 15 nella chiesa del Tempio Votivo in Santa Lucia.
L’INTERVISTA. Da venerdì 12 settembre parte l’orario invernale, con le corse intensificate all’entrata e uscita dagli istituti. La dg Donato: «Ogni anno 13mila studenti abbonati e negli orari di punta utilizziamo i mezzi più grandi, da 18 metri».
I DATI. Continua la lotta contro la violenza sulle donne nella provincia di Bergamo. Solo nelle ultime due settimane i carabinieri del Comando provinciale sono intervenuti in 67 casi di violenza di genere, di cui 44 a seguito di richieste d’intervento al 112 e 23 dopo denunce presentate direttamente nelle stazioni.
LE PREVISIONI. Saranno giorni di bel tempo e di temperature in rialzo.
IN PIENO CENTRO. Lo scippo lunedì 1 settembre, nei guai un 24enne. «L’ho presa per sbaglio». Arresto convalidato con obbligo di firma.
IL FURTO. Sono stati riconsegnati al Santuario della Madonna del Bailino, a Levate, alcuni oggetti sacri che erano stati rubati lo scorso agosto e sono stati ritrovati in strada dagli agenti della polizia, a Milano.
SCUOLA. Arriva il decreto per la nuova Maturità: orale sarà obbligatorio e chi non lo sosterrà sarà bocciato. Cambia anche il colloquio: si darà più attenzione alla crescita del giovane. La contestazione degli studenti: mai ascoltati.
L’INCHIESTA. L’esondazione di Morla e Tremana un anno fa per la Procura non ha responsabili. Il cantiere Teb non ha influito. C’entrano invece urbanizzazione e cambiamento climatico.
DOPO IL ROGO. All’appello dell’Associazione Agricoltori hanno risposto anche dalla Puglia. Serve la paglia per 300 mucche.
LE INDAGINI. Due giovani sono stati sottoposti a divieto di avvicinamento con obbligo di braccialetto elettronico.
IL CANTIERE. Sopralluogo in largo Tironi, dove da lunedì 1° settembre il sottopasso è inagibile per il raddoppio ferroviario. I cittadini: «Disagi per gli anziani». Carnevali: «Chiusura per sicurezza e complessità dell’intervento, chiesta celerità».
LE INDAGINI. Digos al lavoro, i protagonisti rischiano il Daspo. Non esclusi provvedimenti drastici come il divieto di trasferta.
IN MATTINATA. Rissa sedata martedì 2 settembre da guardie giurate e Polizia di Stato dopo l’escalation iniziata nel reparto di Terapia Intensiva e proseguita all’esterno del presidio ospedaliero.
L’INIZIATIVA. Sarà srotolata in tarda mattinata. Dalle 14.30 alle 17.30, in piazza Mascheroni, stand informativi, laboratori d’arte, letture, e racconti.