
Agostini, Goggia e Scalvini volti solidali in «Cracker Art»
TEATRO DONIZETTI. Le opere dell’artista Giuliano Grittini in vendita per beneficenza a favore dell’ampliamento della Casa di Leo a Treviolo.
TEATRO DONIZETTI. Le opere dell’artista Giuliano Grittini in vendita per beneficenza a favore dell’ampliamento della Casa di Leo a Treviolo.
SICUREZZA. In occasione dell’anniversario premiato il personale con più anni di servizio. La dirigente: serve il triplo del personale, giovani fatevi avanti. Il presidente Gandolfi: fondamentale per dare al territorio risorse e servizi adeguati.
LA RELAZIONE. L’allarme nella nuova relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 16 settembre.
IL PROCESSO. Al processo una testimone racconta l’incidente stradale del 2022 costato la vita a Walter Andrea Monguzzi.
INAUGURAZIONE. La sede distaccata è stata riadattata con un investimento di 250mila euro, sarà uno sportello di riferimento per 15 paesi. Il presidente Serughetti: un grande messaggio di speranza e di coraggio, lo stesso dimostrato dal sacerdote educatore.
PROTEZIONE CIVILE. Martedì 19 settembre a mezzogiorno i telefoni cellulari in Lombardia saranno raggiunti da un messaggio di test «It-alert»: chi lo riceve non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla, tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è di rispondere al questionario online. Il video della presentazione in Regione.
LA SPECIALIZZAZIONE. Un nuovo approccio ai disturbi alimentari nelle varie fasce d’età con il corso di Asst Bergamo Est e SdM. La crescita esponenziale dal 2019 a oggi.
PROGETTO ORIGIN. L’Istituto Negri ha individuato una correlazione genetica tra rischio di malattia severa e il genoma di Vindija, che risale a 50mila anni fa.
IL FUTURO. Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri: «Ospedali, i pazienti saranno stabili».
CORNALBA. L’allarme del Comune e dell’allevatore che porta ogni estate una novantina di capi: bisogna intervenire, l’erba buona non crescerà.
L’INCONTRO SULLA SICUREZZA. Le richieste dei cittadini dopo l’escalation di episodi di violenza. Il vicesindaco: «Attivati presidi in centro. Sui migranti Comuni lasciati soli dal governo».
SICUREZZA. Il bilancio estivo della vigilanza nei territori dei sette paesi di competenza ha visto un incremento dei controlli sui giovani. Sulle strade sanzioni per oltre 400 mezzi senza revisione e 35 senza assicurazione.
URBANISTICA. Intesa tra le due proprietà, già iniziato il confronto con Palafrizzoni. Ma Dalmine continua a dire no all’ipotesi del trasferimento d’Ingegneria. E l’orizzonte slitta a fine 2025.
IL WEEKEND. Tutto pronto per l’evento che abbina passeggiate, corse e (ri)scoperta dei tesori della città, nascosti e non. Domenica 17 settembre la camminata, percorsi per tutti i gusti: 60 i siti visitabili, con itinerario personalizzabile. Iscrizioni aperte.
VILLA DI SERIO. La signora Barcella, decana del paese, ha festeggiato il traguardo con figli e nipoti. Ha affrontato il lavoro nei campi e gli impegni di famiglia con grinta e giovialità. Le sue passioni sono il canto e il tifo per l’Atalanta.