
«Raccolta fondi per aiutare la nostra amica Simona»
CAVERNAGO. Avviata per supportare la donna, affetta da sclerosi multipla a placche, a sostenere le spese per la fisioterapia.
CAVERNAGO. Avviata per supportare la donna, affetta da sclerosi multipla a placche, a sostenere le spese per la fisioterapia.
IL CASO. Erano state messe da uno sconosciuto sul parabrezza delle vetture. In molti le hanno segnalate alla polizia locale. I Vigili: «Non cascateci».
LA CERIMONIA. Il Comitato di Bergamo ha ricevuto un dono speciale. Il noto volto della tv: «Qui colpiti dalla pandemia, un segno per non dimenticare». Inaugurato anche lo Scudo Blu, simbolo dell’impegno per la pace, in Porta San Giacomo.
LA REPLICA. Il sindaco risponde alla lettera di Chiari sulla piazza spenta. E sollecita maggiore collaborazione.
IL TRAFFICO DI DROGA. In cinque sono ritenuti responsabili di spaccio e traffico internazionale di droga. Arresti anche in provincia di Bergamo.
L’INCENDIO. Sul posto i vigili del fuoco di Bergamo e i volontari di Romano di Lombardia. All’interno materiale di vario genere e un furgone.
L’INIZIATIVA. Le famiglie che porteranno la letterina nella chiesa di via XX Settembre potranno scrivere un pensiero per le famiglie coinvolte nella guerra.
LA COMMEMORAZIONE. L’1 dicembre 1923 la diga del Gleno, dopo giorni di piogge senza sosta, cedette di schianto, travolgendo i paesi della Val di Scalve e della Val Camonica: 359 le vittime accertate. Su «L’Eco di Bergamo» di oggi i loro nomi: è stata una strage di bambini. Ascolta i rintocchi delle campane nelle chiese della Val di Scalve in ricordo dei morti.
BERGAMO. Il gip nell’ordinanza sottolinea i racconti discordanti forniti il giorno della morte di Rosanna Aber sul luogo in cui si trovava, cosa stava facendo, il tentativo di salvarla.
OROBIE. Prevista acqua in alta quota. Venerdì Foppolo e Monte Pora decidono in base al meteo. La maggior parte ora punta al 7 o 8 dicembre
CASCINA CONVENTO. L’Istituto di interaction design di Copenaghen apre un centro di alta formazione . Bombardieri (Mia): etica e impatto sociale i valori
LA COMMEMORAZIONE. Le iniziative del «Percorso della memoria» sono iniziate ufficialmente giovedì 30 novembre nella chiesa parrocchiale di Vilminore di Scalve con la cerimonia di inaugurazione dell’impianto di illuminazione. Le tappe della commemorazione del 1° dicembre.
BERGAMO. La rete spontanea, nata in occasione della manifestazione del 24 novembre, si è data appuntamento nel tardo pomeriggio di giovedì 30 novembre in piazza Matteotti.
CALVENZANO. Progetto per monitorare anche durante la notte i parametri dei pazienti. E con degli speciali visori potranno fare esperienza di luoghi remoti, al mare e in montagna.
IL RICORDO. La prima accensione dell’impianto permanente di illuminazione della diga del Gleno a 100 anni dal disastro del 1923.