«Spese non pagate, problemi per il 30% dei condomini»
L’ALLARME MOROSITÀ. Gli amministratori: «Oggi assistiamo ad un incremento delle difficoltà. E rispetto al passato ci si interessa meno della vita comune».
L’ALLARME MOROSITÀ. Gli amministratori: «Oggi assistiamo ad un incremento delle difficoltà. E rispetto al passato ci si interessa meno della vita comune».
LA TRAGEDIA. Il giovane era iscritto all’università di Dalmine. Forse si era allontanato da casa per problemi di studio. L’autopsia dirà cause e data del decesso.
SCUOLE. Chiuse anche Laxolo, Alzano Sopra e Branico. Il Comune della Valle Imagna: potremmo avere i numeri.
FONDI. I fondi da Milano sbloccano il progetto tra piazzale Aldo Moro e la ciclopedonale del Bersaglio: prevista la demolizione di alcuni edifici. «Ci si muoverà in sicurezza da Castro a Pisogne».
LA SCOPERTA. L’operazione di carabinieri e Polizia locale: denunciato 62enne. In una stanza anche un essicatoio artigianale e diecimila euro in contanti.
I NUMERI. Oltre due al giorno (+3,7%), per trovare numeri più alti bisogna tornare indietro di 10 anni. L’allarme dei sindacati: «Cresce la fragilità abitativa».
IL RIENTRO. Nel primo pomeriggio di lunedì 6 ottobre la partenza da Tel Aviv, poi lo scalo ad Atene e poco dopo le 19 l’arrivo in Italia. Familiari e amici in aeroporto, in serata l’abbraccio in città, a Monterosso.
L’INCIDENTE. Poco prima delle 16 all’incrocio tra via Pontirolo e via Ada Negri. Il giovane in ospedale in codice giallo.
IL CASO. «A tutela delle migliaia di insegnati precari che non hanno ottenuto la stabilizzazione», spiega il sindacato.
L’INIZIATIVA. Alle ore 18.30 in Piazza Matteotti, in affiancamento e sostegno al presidio fisso per la Palestina, nuova manifestazione organizzata dalla Rete bergamasca contro la violenza di genere.
IL CASO. Aggressione allo scalo di Orio al Serio nella giornata di domenica 5 ottobre: un’operatrice aeroportuale è rimasta ferita. La denuncia di UilTrasporti.
DOPO L’INCIDENTE. Il giovane alla guida della Alfa Romeo Mito è ancora ricoverato in Rianimazione all’ospedale Niguarda di Milano. Era stato estratto dal veicolo da due vigili del fuoco liberi dal servizio, che domenica 5 ottobre passavano lungo la statale della Valle Seriana a Casnigo.
L’INIZIATIVA. Dal 9 all’11 ottobre in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia Aid Bergamo celebra i suoi 25 anni di attività con la mostra «Vorrei dirti…». Un’esposizione da vedere, ascoltare e vivere, dove anche i visitatori possono lasciare il proprio segno.
L’ANALISI. Salgono a 59 le vittime da incidenti stradali nella Bergamasca da inizio dell’anno (comprendendo anche i bergamaschi morti fuori dai confini provinciali).
I RICORDI. Lui 77 anni, lei classe 1956, entrambi in pensione, si erano conosciuti a pochi mesi dalla morte della moglie di Alessandro Zucchetti che, originario di Castrezzato (nel Bresciano), era rimasto legato alla comunità di Palazzolo sull’Oglio.