Vicino ai malati anche col Covid. L’ospedale piange fra Aquilino
IL LUTTO. Il Cappuccino è stato a lungo cappellano del «Papa Giovanni». Durante la pandemia al fianco di pazienti e medici. Si è spento a 88 anni.
IL LUTTO. Il Cappuccino è stato a lungo cappellano del «Papa Giovanni». Durante la pandemia al fianco di pazienti e medici. Si è spento a 88 anni.
CLIMA. La Bergamasca è all’11o posto in Italia per le forti precipitazioni. 3BMeteo: lo scorso anno il più piovoso di sempre, 2025 già oltre la media.
I FUNERALI. In tantissimi hanno voluto partecipare ai funerali di Flavio Mologni, nel pomeriggio di lunedì 28 aprile nella chiesa parrocchiale di Scanzorosciate.
VERSO IL NUOVO PAPA. Il Conclave comincia mercoledì 7 maggio: è stato detto intorno alle 12.40 da fonti interne dalla Congregazione dei Cardinali. La notizia diffusa dalle agenzie stampa è stata confermata poco dopo dalla Sala stampa del Vaticano.
LA CURIOSITÀ. Mattinata insolita quella di lunedì 28 aprile a Treviglio, dove un grande sciame di api ha attirato l’attenzione di cittadini e passanti.
DAL 3 MAGGIO. A Celadina tornano giochi e attrazioni, con giornate «speciali». Attenzione alta per la sicurezza, sarà la prima edizione senza lo storico gestore.
L’INIZIATIVA. La Fondazione della Comunità Bergamasca continua il suo impegno per promuovere l’inclusività e il valore della cultura come motore di crescita personale e sociale.
DA SAPERE. Sono state presentate venerdì mattina 18 aprile, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Frizzoni, le principali informazioni relative alle prossime consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025.
ELEZIONI . Le urne apriranno la domenica dalle 7 alle 23 e il lunedì dalle 7 alle 15. Con il secondo turno ci sarà anche il referendum su «Job act» e cittadinanza .
VERSO UN NUOVO PAPA. “Extra omnes”: fuori tutti. Inizia con questa frase il Conclave, il procedimento che porta i Cardinali elettori, isolati dal resto del mondo all’interno della Cappella Sistina, alla scelta del nuovo Papa.
IL LUTTO. L’uomo di Gandellino, aveva 66 anni: venerdì era stato soccorso in montagna a Valgoglio. Era consigliere con delega ai Lavori pubblici.
IL VIAGGIO. L’emozione dei 2mila adolescenti bergamaschi a San Pietro per la Messa col Cardinale Parolin. La sveglia alle 5, le code e poi la festa. I racconti: «È stato bellissimo esserci e condividere questa esperienza».
LA NOVITÀ. I manufatti saranno posizionati a Boccaleone e San Tomaso dopo la fine dei lavori. Scongiurata l’ipotesi di realizzarne di 7-8 metri. Rfi: «L’altezza dipenderà anche dal contesto».
IL LUTTO. Il ricordo degli amici al 64enne morto sabato a Valbondione Il fratello: «Escursionista esperto, amava la neve». I funerali lunedì alle 15.
L’IPOTESI. Confronto con la Soprintendenza per trasferire il centro «Lelio Pagani» e l’osservatorio internazionale. Bombardieri: «Si lavora per impiegare i locali restaurati».