Toccati i 37,1°: il 30 giugno più torrido degli ultimi 30 anni. Break all’afa forse venerdì
LE TEMPERATURE. Lunedì il picco in via Stezzano. Ecco le rilevazioni Arpa.
LE TEMPERATURE. Lunedì il picco in via Stezzano. Ecco le rilevazioni Arpa.
TRAGEDIA IN MONTAGNA. Stava salendo in cordata con un amico, rimasto ferito. Di Bergamo, lascia moglie e due figli.
BOMBA D’ACQUA. La Strada Provinciale del Passo dello Stelvio è chiusa in corrispondenza dei Comuni di Tola e Aquilone a causa di frane.
IL PROVVEDIMENTO. In vigore dal 2 luglio al 15 settembre. Il presidente della regione Fontana: «Tutela della salute dei lavoratori è la nostra priorità».
LA TRAGEDIA. L’alpinista si chiamava Gianluigi Federici ed era insieme a un compagno di salita, anche lui caduto ma ricoverato in codice giallo.
IL FERMO. La donna, residente nella zona, è ritenuta responsabile di almeno 12 episodi. Attivato il supporto sociosanitario.
IL RITROVAMENTO. L’ipotesi di un malore mentre stava bruciando sterpaglie. Aveva 78 anni e spesso si recava in quell’area dove aveva un capanno.
L’OPERAZIONE. L’uomo doveva già scontare una pena per spaccio.
LA DENUNCIA. Un pastore tedesco lasciato in gabbia dentro l’auto rovente: salvato in extremis dai Carabinieri. La 45enne dovrà rispondere di maltrattamento di animali.
I CARABINIERI DI MARTINENGO. Già condannato per atti persecutori, l’uomo è tornato a minacciare la vittima con scritte diffamatorie e insulti via social. I Carabinieri eseguono una nuova ordinanza di custodia cautelare in carcere.
IL PROVVEDIMENTO. L’annuncio nella mattinata di lunedì 30 giugno del presidente della Regione Lombardia. Le previsioni: caldo record, ma temporali in arrivo al Nord.
I CONTROLLI. Controlli dei Carabinieri e del Nas in un esercizio della Bassa Bergamasca: trovati prodotti scaduti sugli scaffali e gravi carenze igieniche. Maxi sanzione per il titolare.
ESCURSIONISMO DI MASSA. Fenomeno esploso dopo la pandemia, rischia di diventare fuori controllo. «Così si perde il senso della montagna».
LO SFOGO. L’assessore Ruzzini: «A terra farina, bottiglie e coriandoli». Ghilardi (Sarpi): «Indecente». Marchesi stempera: «Contesto da capire».
LA CURIOSITÀ. È successo nei giorni scorsi a Cassiglio: l’animale, probabilmente abbandonato, è stato poi affidato ai Carabinieri forestali.