I rincari di luce e gas spingono i prezzi. Inflazione a +1,9%
I dati di luglio: rispetto a giugno mezzo punto in più. Pesa l’aumento a doppia cifra dei beni energetici: +18,6%. Stime riviste al rialzo. I consumatori: stangata in arrivo.
I dati di luglio: rispetto a giugno mezzo punto in più. Pesa l’aumento a doppia cifra dei beni energetici: +18,6%. Stime riviste al rialzo. I consumatori: stangata in arrivo.
A pochi giorni dagli spostamenti per il Ferragosto le associazioni dei consumatori lanciano l’allarme sul caro carburanti.
Ancora infortuni sul lavoro e ancora un decesso. I sindacati di Bergamo pongono l’attenzione sulla formazione e sui controlli.
Il clima al momento è più tranquillo rispetto alle scorse settimane. I lavoratori, anche se naturalmente preoccupati, sono convinti che adesso, dopo la decisione dell’azienda di chiedere il concordato, le prospettive potranno essere più chiare.
Scatta la polemica sull’obbligatorietà del green pass nelle mense aziendali ma non da estendere per quanto riguarda l’accesso ai contesti lavorativi. La Cisl di Bergamo la considera una «esagerazione»:
Per garantire un graduale e ordinato percorso verso le nuove tecnologie di trasmissione televisiva, il Ministro ha firmato un decreto che rimodula il calendario del riassetto delle frequenze televisive nelle aree regionali. Al via il bonus rottamazione dei televisori.
La domanda presentata venerdì 6 agosto al Tribunale di Bergamo, dopo un tentativo di ristrutturazione non andato in porto. Il presidente Carrara: è lo strumento più idoneo per tutelare attività e dipendenti. Lunedì assemblea sindacale.
Dal 5 agosto sarà più facile chiedere e ottenere il Superbonus del 110% per le riqualificazioni energetiche degli edifici: arriva infatti il modulo unico, semplificato che sarà disponibile sul sito della funzione pubblica dopo l’ok della conferenza unificata.
Dopo lo sciopero e il presidio di martedì 3 agosto, i sindacati hanno proclamato altre 8 ore di sciopero per tutti i turni sono state proclamate per mercoledì 4 agosto, i lavoratori si riuniranno in presidio fuori dai cancelli dell’azienda dalle 10. «L’incontro con la proprietà non ha portato ad alcuna soluzione dei problemi, primo fra tutti il mancato pagamento degli stipendi».
Otto ore di sciopero per tutti i turni della giornata di martedì 3 agosto.
In Parlamento sono stati stanziati 350 milioni per rimpinguare il Fondo automotive e cercare di dare una spinta non solo al rinnovamento in direzione «green» del parco auto, ma all’intero settore, in Italia particolarmente colpito dalla crisi.
Imprenditore, designer, grande creativo, scrittore. Lodovico Acerbis, terza generazione e presidente della società Acerbis fino al 2013, è scomparso venerdì 30 luglio a Bergamo all’età di 82 anni.
Da Lussemburgo ammenda da 746 milioni. L’azienda: faremo ricorso.
Astensione di due ore nelle fabbriche metalmeccaniche venerdì 30 luglio a Bergamo e in tutta Italia. Uno sciopero e un presidio «per il lavoro» davanti alla Prefettura. I sindacati ricevuti dal rappresentante del Governo: «La preoccupazione è in prospettiva. Non siamo tranquilli - hanno detto al prefetto -. Sul territorio di Bergamo c’è una situazione positiva, ma la preoccupazione è che non abbi…
Le Segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm hanno indetto due ore di sciopero in tutti i luoghi di lavoro. Verrà inoltre effettuato un presidio dalle 15 alle 17 presso la Prefettura di via Tasso.