Industria, artigianato e commercio Ripresa soft nel 2015: si attende il salto
I dati del Servizio Studi della Camera di Commercio su industria, artigianato, commercio, servizi e costruzioni in provincia di Bergamo nel primo trimestre 2015.
I dati del Servizio Studi della Camera di Commercio su industria, artigianato, commercio, servizi e costruzioni in provincia di Bergamo nel primo trimestre 2015.
La compagnia aerea ha reso noti i dati di aprile: il traffico cresce del 16% con 9 milioni di clienti. E dal 5 maggio novità per i clienti: Ryanair ha diminuito il costo per il cambio di volo in caso di mancata partenza e i costi per il check-in in aeroporto, una tra le ultime iniziative per il secondo anno del suo programma triennale di miglioramento dell’esperienza cliente «Always Getting Bette…
Il gruppo ha sede a Curno e negozi in tutta Italia. A rischio 7 punti vendita (nessuno nella Bergamasca) e più di 700 posti. Sindacati preoccupati, Citerio (Fisascat Cisl Bergamo): «Contiamo su relazioni diverse dal passato».
Tute blu, 2.100 licenziamenti nel primo trimestre in Lombardia: 500 solo nel mese di marzo. Rota (Fiom): «Numero considerevole esuberi, se confermato soglia altissima anche per il 2015».
Lombardia e Stati Uniti: interscambio da 10,4 miliardi di cui quasi 7 di export. Il dato emerge da un’elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat per l’anno 2014. Bergamo, insieme a Milano e Brescia, traina la crescita, tra macchinari, metalli e moda. Al via corso per le imprese per il business negli Usa.
I formaggi Principi delle Orobie diventano protagonisti all’Expo. Una settimana ciascuno, i sei gioielli caseari prodotti sulle Orobie nelle province di Bergamo, Lecco e Sondrio saranno ospiti dello spazio espositivo e degustazione di Slow Food International.
La moda bergamasca celebra Expo e sono diverse le aziende orobiche che lanciano capsule o limited edition in occasione dell’Esposizione universale che apre oggi a Milano.
Il Primo Maggio dovrebbe costituire un momento di festa. Purtroppo non è così, non lo è per tutti. Per i 9300 licenziati e i 17.000 cassintegrati.
I dati di Eurostat confermano una situazione decisamente non positiva per il nostro Paese.
C’è anche la storia di una rapina, con i malviventi maldestri che fuggono sulla Ritmo arancione del povero cassiere, fra le 42 storie scritte dai bancari.
I criteri per la pensione anticipata vanno rivisti. Occorre riattivare le dinamiche di avvicendamento generazionale - oggi troppo lente - e sostenere il reddito dei lavoratori anziani disoccupati. È il senso della lettera che sindacati e Confindustria hanno inviato al presidente dell’Inps, Tito Boeri.
«Se i produttori accettano prezzi sotto la soglia di sopravvivenza delle imprese agricole non vengano poi a piangere da me». Non usa mezze parole l’assessore all’Agricoltura della Lombardia.
Piace alla Confai di Bergamo l’idea di indicizzare il prezzo del latte pagato agli allevatori legandolo al valore del prodotto trasformato e venduto al consumatore finale.
Sono più di mille a Bergamo i lavoratori stagionali del turismo. Persone che saranno penalizzate dall’introduzione della Naspi, la nuova indennità di disoccupazione che sostituisce l’Aspi e la mini ASpi.
C’è anche la Vitali, azienda bergamasca di Cisano Bergamasco, tra le tre proposte rimaste in corsa per riqualificate i padiglioni 1 e 2 del Portello. Dovrà sfidare il progetto del Milan per il nuovo stadio rossonero e quello della Prelios per un arco tecnologico interattivo.