Solo il 52% delle imprese orobiche paga puntualmente le fatture
Solo poco più del 50% delle imprese della provincia di Bergamo ha saldato puntualmente le fatture ai fornitori.
Solo poco più del 50% delle imprese della provincia di Bergamo ha saldato puntualmente le fatture ai fornitori.
A Bergamo manifestazioni e presidi per tutta la città: «Siamo stanchi di essere accomunati al malcostume». Oltre 20.000 gli iscritti alle categorie bergamasche
L’aliquota che si applica ai contratti d’affitto concordati è stata ridotta, per il quadriennio 2014-2017 e per casi specifici, dal 15% al 10%, mentre per gli altri contratti resta al 21%.
Un numero crescente di aziende delle costruzioni non applica il contratto dell’edilizia: utilizza quello di metalmeccanici, commercio o, peggio ancora, rapporti con partita Iva.
Sono 23 i progetti, provenienti da tutta la Lombardia, del Tavolo Expo Donne in Camera di commercio. Tre di questi sono bergamaschi: quelli di Claudia Brega con «Foresta in casa», Barbara Baldin con «Little Bergamo» e Mariachiara Rota con il suo My cooking box.
«Insoddisfazione e contrarietà rispetto alla gestione della cassa integrazione e della situazione di difficoltà finanziaria»: con forza le organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil di Bergamo congiuntamente alle rappresentanze sindacali unitarie della Pigna di Alzano manifesteranno la loro preoccupazione in un’assemblea coi lavoratori programmata per giovedì 27 novembre (ore 14)…
L’alta qualità delle aziende e degli allestimenti fanno bene al Salone del Mobile firmato Promoberg. Grande soddisfazione per l’andamento della manifestazione è stata espressa infatti sia dagli espositori che dal pubblico: 32mila persone giunte alla Fiera di Bergamo da tutto il Nord Italia e parte del Centro.
L’Associazione provinciale degli allevatori bergamaschi si fonde, per incorporazione con la vicina associazione bresciana e dà vita così all’Aipa (Associazione interprovinciale allevatori) di Brescia e Bergamo.
A fine dicembre dell’anno scorso i fallimenti in Bergamasca erano stati 332. Oggi sono già 361. E mancano 40 giorni alla fine dell’anno.
«K-Idea», l’iniziativa del Kilometro Rosso che premia e supporta le invenzioni e le idee più innovative che nascono in modo indipendente, è giunta alla sesta edizione e ha incoronato i tre progetti migliori.
«K-Idea», l’iniziativa del Kilometro Rosso che premia e supporta le invenzioni e le idee più innovative che nascono in modo indipendente, è giunta alla sesta edizione e ha incoronato i tre progetti migliori.
Per il salame ecco una filiera trasparente dal produttore al consumatore, passando per il ristoratore. L’idea di realizzarla è venuta a due giovani di Zogno.
Sarà una qualificata delegazione Bergamasca a rappresentare l’Italia al Primo Incontro Mondiale di Agricoltura Biointensiva, che si tiene a La Vega, nella Repubblica Dominicana, dal 24 al 30 novembre.
«I miei genitori mi vedevano già in banca, col posto fisso e sicuro e con quel diploma di Ragioneria in tasca che a me metteva una gran tristezza». Parte da qui Salvatore Rota e racconta la sua azienda, la Vetraria Imagna.
In Confindustria mercoledì 19 novembre sono stati premiati i ragazzi che sono emersi ne «La buona alternanza», ovvero nello stretto rapporto tra scuola e impresa.