Coldiretti: latte bergamasco addio? Produttori sempre più in difficoltà
Per l’agricoltura bergamasca il 2014 si chiude con una grave incognita: il mancato rinnovo del prezzo del latte alla stalla.
Per l’agricoltura bergamasca il 2014 si chiude con una grave incognita: il mancato rinnovo del prezzo del latte alla stalla.
Per il mondo agricolo e agromeccanico bergamasco il 2015 che si preannuncia all’insegna dell’incertezza.
Il presidentissimo non ha rimpianti. Al timone della Camera di commercio ha cavalcato per oltre tre lustri l’economia bergamasca all’apice della sua grandezza e continua a combattere in prima linea, tenendo a bada la crisi con la sua Siad, ma nelle sue parole non c’è spazio per la nostalgia.
All’inizio furono #martanonfartifregare e #amartacipensalafim. Perché nell’era di Facebook e Twitter fare sindacato vuol dire anche essere «social» e lanciare hashtag per promuovere campagne ad hoc.
Carlo Pesenti, consigliere delegato di Italcementi e vice presidente di Confindustria, a tutto campo su strategie politiche dell’Europa, crisi economica e sfide per il territorio.
Sono i giorni più frenetici dell’anno per Manuel Cantamessi, l’artigiano titolare della Jolly World Christmas di Endine Gaiano, una piccolissima azienda specializzata nella produzione e vendita di presepi e nell’allestimento di scenografie raffiguranti la Natività.
Al via la partnership tra Reale Immobili e Immobiliare Percassi per un’attività di sviluppo immobiliare a Milano.
Un lasciapassare che avvantaggia i rapporti internazionali, uno status che garantisce trasparenza nella filiera, dalla materia prima alla produzione fino alla confezione e spedizione, con tutte le garanzie di tracciabilità richieste dalle normative internazionali.
Si chiama Hi-Code ed è il primo QR code fatto di immagini e testi. Brevettato a livello internazionale, è opera di un bergamasco.
Un milanese trapiantato in Valle di Scalve e un bergamasco mettere in produzione un formaggio con una ricetta vecchia di 250 anni.
Stefano Cavalleri la chiama «la sua seconda giovinezza», tutto intento a ripensare alla pelle e il celebre spadino che contraddistingue da sempre il logo di Cesare Paciotti, quel look rock che lo stilista bergamasco ha ora rieditato in un mood più couture.
Piccole e medie imprese di autotrasporto costrette a spegnere definitivamente i motori e altre che rinunciano a incarichi perché i costi superano i benefici.
Paolo Lorenzi, titolare insieme al fratello della Lorenzi srl – piccola azienda di Brignano Gera d’Adda che si occupa di progettazione e produzione meccanica di precisione – da tre anni ha ampliato e diversificato la produzione dell’azienda verso la sua grande passione: l’astronomia.
Nuovo capitolo, mercoledì 17 dicembre, della vicenda Pigna. I lavoratori dello stabilimenti di Alzano hanno realizzato un presidio al mercato settimanale per volantinare e far conoscere alla popolazione la situazione critica in cui versa la storica fabbrica del paese, che ancora dà lavoro a 240 persone.
Tutti quei soggetti che detengono patrimoni mai dichiarati al fisco sino al 30 settembre 2014, sia in Italia che all’estero, potranno sanare le proprie posizioni.