La crisi colpisce gli architetti L'Ordine: spazi gratis per lavorare
L'Ordine degli architetti di Bergamo, mercoledì ha inaugurato uno spazio di coworking, di lavoro in comune, nella sede di Passaggio Canonici Lateranensi.
L'Ordine degli architetti di Bergamo, mercoledì ha inaugurato uno spazio di coworking, di lavoro in comune, nella sede di Passaggio Canonici Lateranensi.
Kilometro Rosso, anche grazie all'accordo con il CRIT ResearchTM di Modena (centro di Innovazione e Brokeraggio Tecnologico, a cui aderiscono aziende leader come Alstom, Beghelli, Ducati e Ferrari), contribuisce in modo determinante al successo del manifatturiero made in Italy.
Con tempi molto più rapidi rispetto al passato per l'entrata in vigore della nuova procedura prevista dalla legge 92/2012, un lavoratore licenziato dalla Phoenix International spa di Verdello è stato reintegrato dal Giudice del Lavoro del Tribunale di Brescia.
Nascono 19 sezioni speciali del fondo di garanzia per favorire l'internazionalizzazione. L'iniziativa, promossa dal Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza, permetterà alle Pmi di accedere alle sezioni speciali del Fondo Centrale in modo semplificato.
Il Fondo Italiano ha firmato il contratto per l'ingresso nel capitale sociale di Mesgo, società di Gorlago, attiva nel settore delle mescole in gomme sintetiche e naturali. L'operazione prevede un investimento complessivo da parte del Fondo Italiano pari a 8 milioni di euro.
Un vero e proprio dramma. L'edilizia bergamasca ha lasciato sul terreno, dall'inizio della crisi a oggi, quasi 9000 lavoratori. Nello stesso periodo di tempo oltre 1250 aziende hanno dovuto chiudere i battenti: un durissimo colpo per il tessuto artigianale del settore.
Si tratta di una rivoluzione nel campo dell'erba sintetica, che presenta in Bergamasca i maggiori produttori italiani e concentra in Val Gandino un distretto legato a questo specifico settore, con radici nella storica tradizione tessile.
Sauna, piscina, palestra, un'area verde di 3.000 metri quadri, cucina casalinga a pranzo e nido per 12 bambini. Non è un villaggio vacanze, ma i servizi che la Arcoplex trading (consulenza e distribuzione di materie plastiche) di Pontirolo Nuovo offre gratuitamente a dipendenti e rispettive famiglie. Fine settimana compresi.
In provincia di Bergamo dal 2010 ogni anno più di 1.700 lavoratori metalmeccanici hanno perso il lavoro. A oggi le aziende coinvolte sono 280 (il 5% in più rispetto alla fine di ottobre), mentre i lavoratori che utilizzano gli ammortizzatori sociali sono 11.535.
«Un buon contratto. Non era né facile, né scontato». Così Valentino Gervasoni ha aperto il direttivo della Fim Cisl di Bergamo riunito per esaminare contenuti del nuovo Ccnl, la cui ipotesi di accordo è stata firmata dai sindacati dei metalmeccanici e da Federmeccanica.
Cinque mesi senza ricevere l'assegno di cassa integrazione. È il caso dei 118 dipendenti in forza alla Prefabbricati Cividini di Osio Sopra, azienda che fa capo al gruppo Rdb, in amministrazione straordinaria dal 10 settembre, che conta in totale 721 lavoratori, tutti in cassa straordinaria.
«Una Casa dove la tecnologia profuma di montagna». Ha scelto uno slogan al limite dell'ossimoro, del contrasto, la Antartica di Clusone per promuovere la propria catena di negozi specializzati che sono in pratica la ricostruzione di un piccolo chalet. Nuovo negozio in Norvegia.
Grande preoccupazione per i numeri e le scadenze ravvicinate, ma anche qualche speranza di ridurre l'impatto degli esuberi. Così i sindacati al termine del primo incontro sulla riorganizzazione Lombardini. Cassa straordinaria per 135 nella nostra provincia.
Si profila il fallimento per la Fumagalli Edilizia Industrializzata in concordato preventivo: è venuta meno la maggioranza nelle adesioni dei creditori, che non hanno approvato la proposta della società. I dipendenti sono 150, 40a a Pontirolo.
Le aziende bergamasche spendono 36 giorni all'anno per assolvere agli adempimenti fiscali, il 76% in più rispetto alla media europea e il 46% in più dei Paesi Ocse. Il mondo politico, sindacale e imprenditoriale si confront sul peso della burocrazia sulle imprese bergamasche.