«Sos manodopera», introvabile il 48% dei lavoratori
ITALIA. «Siamo al paradosso: il lavoro c’è, mancano i lavoratori». Ed è una emergenza che peggiora “ovunque», in tutt’Italia ed in ogni settore.
ITALIA. «Siamo al paradosso: il lavoro c’è, mancano i lavoratori». Ed è una emergenza che peggiora “ovunque», in tutt’Italia ed in ogni settore.
SCENARIO. I Piwi oggi costituiscono l’1,2% dei 634 ettari vitati in provincia, numeri simili a Francia e Germania. Coldiretti: con l’indicazione contributi per gli impianti.
LA CLASSIFICA DI MF. Andamento ok fino al martedì nero dell’8 agosto con i crolli per la tassazione extraprofitti. Terzi assoluti i Rocca, poi Bombassei e molte famiglie.
A tagliare le accise sulla benzina il governo non ci pensa proprio. «Costerebbe un miliardo al mese, 12 miliardi l’anno», avverte il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, spiegando che questi fondi sono stati utilizzati «per tagliare due volte il cuneo fiscale» e che l’esecutivo intende farlo ancora con la prossima legge di bilancio.
LA PRESA DI DISTANZA. Mercato da Forte dei Marmi a Schilpario, Rovetta e Carona. Antonio Caffi, presidente Anva Confesercenti Bergamo: «Nome ingannevole, l’unico vero evento è quello che si svolge nella cittadina toscana». Cesare Rossi, vicedirettore di Confesercenti Bergamo: «Iniziative che danneggiano i mercati locali settimanali, oltre che confondere i consumatori».
LAVORATORI IN VACANZA. Per i metalmeccanici 15 giorni di ferie sono un lusso. La scelta cade su località italiane. Sette giorni in cinque in Romagna: il costo è di 2.700 euro.
I DATI. Aumenti in Lombardia, ma in Italia è solo 16a. E in città corsa più lenta
La «forbice» dei prezzi: sul pieno si possono risparmiare fino a 7,75 euro.
L’OPERAZIONE. Verrà ceduta dal gruppo Mattr per 152 milioni di euro. Società attiva nel rivestimento delle condotte petrolifere con 9 impianti.
Quando si viaggia, in Italia e ma anche e soprattutto all’estero, usare la carta di credito è comodo e veloce: niente portafogli pieno di contanti e niente fastidiosi cambi di valute. Se le carte di credito sono molto utili, è però importante tenere gli occhi aperti per evitare furti o truffe.
I NUMERI. E’ l’estate dei rincari: complici i prezzi dei carburanti che surriscaldano i prezzi dei beni di prima necessità (oltre l’80% delle merci viaggia su gomma in Italia) tutti i listini segnano rialzi, spesso a due cifre.
LA PREVISIONE. Puntuale come un orologio svizzero, anche quest’anno arriva la stangata d’autunno, una sorta di tassa occulta che attende gli italiani al rientro dalle ferie, determinata dal forte rialzo di prezzi e tariffe in alcuni settori.
IL SETTORE. I negozi sono scesi in vent’anni da 370 a 217 ed è sempre più difficile il ricambio generazionale. Coffetti (Ascom): «Conquistarsi la fiducia del cliente».
AGRICOLTURA. L’incremento di superficie in provincia ricalca il +7% regionale. Ferrazzoli (Confagricoltura): «Produttori spesso non remunerati il giusto».
TARIFFE. I consigli dell’associazione per l’utenza fragile. Per i 9 milioni di consumatori italiani interessati, si sollecita una Campagna di informazione.
NUOVO CORSO. La società di Gorle: infrastrutture e focus servizi tecnologici. 350 entrate nel 2022. L’a.d. Ostuni: «Stiamo anche valutando acquisizioni».