La furia del meteo risparmia le vigne.«Vendemmia salva»
L’ATTESA. Le zone più vocate a vigneto sono rimaste illese dai fenomeni più violenti ma resta l’apprensione. Con le piogge riappare la peronospora: danno del 20%.
L’ATTESA. Le zone più vocate a vigneto sono rimaste illese dai fenomeni più violenti ma resta l’apprensione. Con le piogge riappare la peronospora: danno del 20%.
Un bollino anti-inflazione potrebbe arrivare il primo ottobre in soccorso dei cittadini alle prese con la spesa. Questo bollino contrassegnerà una serie di prodotti a larghissimo consumo, dal cibo ai prodotti per l’infanzia, in vendita a prezzo calmierato nei negozi che aderiranno all’iniziativa.
Sono oltre 200 le offerte di lavoro dei Centri di impiego della Provincia di Bergamo. Proposte molto variegate: dall’assistente geologo al cuoco fino all’estetista.
Con un «accordo storico», perchè se ne discute da oltre dieci anni - come rileva Confesercenti - si è trovata una intesa per ridurre il costo delle commissioni pagate dai piccoli esercenti per l’uso nel Pos nei pagamenti sotto i 30 euro e diffondere così l’utilizzo e l’accettazione di pagamenti elettronici.
comunicare valori un driver di crescita Può essere la nuova frontiera della comunicazione d’impresa: individuare e selezionare una figura junior, formarla e accompagnarla dentro l’azienda lungo un percorso di crescita di competenze funzionali a strategie digitali di comunicazione e…
I DATI. E’ allarme stangata sulle vacanze degli italiani che decideranno di spostarsi in automobile per raggiungere le località di villeggiatura.
Lo afferma il Codacons, commentando i nuovi rialzi dei carburanti su tutta la rete.
Prima il maltempo e poi il gran caldo, «i saldi quest’anno sono partiti lentamente soprattutto per la situazione atmosferica» ma dopo «i dubbi dei primi 15 giorni, a fine mese la situazione sta andando meglio e la previsione è di un aumento delle vendite del 3% sul luglio dell’anno scorso» per una spesa media «di 80-100 euro».
IL SEGMENTO. Storicamente forte, poi la crisi con il Covid. Ora la ripartenza con il recupero del 5% rispetto al 2022. Fusini (Ascom): «Attori della filiera, collaborate tra voi».
AGRICOLTURA. Le associazioni sentite in Regione, chiesti anticipo dei Pac e microcredito. Il presidente Coldiretti: «Tutti colpiti, dovremo rivolgerci anche fuori provincia».
SCADENZA L 26 AGOSTO. Massiccia campagna di assunzioni dell’Agenzia delle Entrate in Italia e in particolare in Lombardia.
RAPPORTO CNA. A Bergamo risultano in riduzione anche le imprese attive. Il presidente Bozzini: «Ma l’economia lombarda ha ripreso a correre».
I DATI. L’indagine della Federazione italiana pubblici esercizi: in quelli privati si arriva a punte del 18%. «Discriminazione insostenibile con il mercato pubblico». Dopo la pandemia i numeri assoluti tornano al 2019.
I DATI INPS. A Bergamo numeri in aumento, mentre in Italia sono in calo. Il settore più toccato è la chimica. Amboni (Cgil): pesa il calo degli ordini.
IL BILANCIO. Nei primi sei mesi il fatturato in aumento dell’11,6% rispetto al 2022. L’utile a 167,8 milioni (+12,7%). Il presidente Tiraboschi: «Possiamo contare su un portafoglio ordini solido in tutti i segmenti in cui operiamo».
Buone notizie sul fronte della sostenibilità per il birrificio Heineken di Comun Nuovo, il più grande d’Italia per il gruppo: nel 2022 ha raggiunto una produzione di oltre 3milioni di ettolitri, dando lavoro a 175 persone. Il suo fiore all’occhiello in termini di sostenibilità è aver chiuso il primo semestre con un risparmio idrico del -18% rispetto al primo semestre 2022, risparmiando così 1.250…