La periferia del mondo e l’ostinato dialogo
LA RIFLESSIONE. Era già arrivata la nomina del Papa quando a metà agosto, mentre ero in Terrasanta, incontrai con la mia comunità di Longuelo monsignor Pierbattista Pizzaballa.
LA RIFLESSIONE. Era già arrivata la nomina del Papa quando a metà agosto, mentre ero in Terrasanta, incontrai con la mia comunità di Longuelo monsignor Pierbattista Pizzaballa.
LA GUERRA. Sospeso tra passato e futuro, sull’orlo di un barato. Ecco dove si trova oggi lo spazio che, fino al 1991, era occupato dall’Unione Sovietica.
ECONOMIA. A ottobre 2021 la Banca centrale europea ha avviato una fase istruttoria per introdurre l’euro digitale. La procedura dovrebbe chiudersi entro il prossimo ottobre, individuando quali dovrebbero essere i canali di distribuzione.
ITALIA. Sul salario minimo garantito il governo prende tempo e la Cassazione interviene, introducendolo per sentenza, come nella Common law anglosassone.
MONDO. L’accordo nel comitato degli ambasciatori Ue sul regolamento di crisi che riguarda l’ondata di migranti irregolari consente a Giorgia Meloni di segnare un punto a proprio favore: infatti il compromesso è stato raggiunto perché si è deciso di tralasciare nel testo (che ora deve passare al vaglio dei Capi di Stato e di governo e poi del Parlamento europeo, e non sarà una passeggiata) la que…
ITALIA. Era la notte del 3 ottobre di dieci anni fa, quando a poche miglia dalla costa dell’isola dei Conigli, a Lampedusa, un’imbarcazione con 500 immigrati prese fuoco e si capovolse, inabissandosi con a bordo bambini, donne e uomini: le vittime furono 368.
ITALIA. Sono passati dodici mesi dal giuramento del governo Meloni e già si parla di possibile governo tecnico. Un sistema politico che dal 1948 crea tre o addirittura quattro governi in una legislatura è un’anomalia.
MONDO. Le malattie infettive come la peste, la sifilide, il colera, il vaiolo e la malaria hanno sterminato l’umanità per millenni. La peste decimò l’esercito ateniese durante le guerre del Peloponneso. La schistosomiasi, infezione ancora temibile in Africa, Asia e Brasile, fu scoperta nei reni delle mummie egiziane della ventesima dinastia (1185-1078 a.C.).
ITALIA. Dopo il sospetto di un «complotto» per far nascere un governo tecnico sull’onda dell’aumento degli spread, ora arriva la battaglia tra il centrodestra e la magistratura di sinistra. È uno scenario che sembra non cambiare mai.
MONDO. La vittoria che gli elettori slovacchi hanno concesso al partito socialdemocratico Smer (24% dei voti) e soprattutto al suo leader Roberto Fico è, senza ombra di dubbio, un campanello d’allarme per l’intera Europa.
ITALIA. Il turista che passa davanti a Palazzo Vecchio a Firenze e vede il manifesto del Festival dell’Economia civile chiede distratto con una battuta: «Perché, esiste anche un’economia incivile?». La risposta seria è «sì».
ITALIA. La crescita rallenta e minaccia di sfociare in recessione. 140 miliardi se li è mangiati il Superbonus. L’esplosione del turismo che si attendeva per quest’estate è stata più contenuta del previsto. 13 miliardi vanno destinati al pagamento degli interessi sul debito pubblico.
ITALIA. Approvata la Nota di aggiornamento al Documento di Economia e finanza (Nadef), è ufficialmente nota la «cornice» contabile dentro la quale Governo e Parlamento potranno muoversi per dare forma alla prossima Legge di bilancio.
ECONOMIA. Davvero lo spread ci porterà ad un governo tecnico proprio come nel 2011 spazzò via Silvio Berlusconi e portò sulla scena Mario Monti?
IL CONCISTORO. Settant’anni dopo Angelo Giuseppe Roncalli, nel respiro universale della Chiesa torna un soffio bergamasco.