Riflessi olandesi sull’Europa e l’Italia
LE ELEZIONI. La vittoria elettorale di Geert Wilders in Olanda avrà ripercussioni su molti tavoli della politica europea e dei singoli Paesi partner, Italia compresa.
LE ELEZIONI. La vittoria elettorale di Geert Wilders in Olanda avrà ripercussioni su molti tavoli della politica europea e dei singoli Paesi partner, Italia compresa.
MONDO. Nella storia di Israele il 7 ottobre 2023 rappresenta il giorno del «pogrom», quando si è materializzata la più grave caccia all’ebreo dai tempi della Shoah: 1.400 persone uccise dai miliziani di Hamas, cercate e giustiziate una a una, compresi i bambini ancora nei loro letti e le donne, che hanno subìto anche di violenze sessuali.
ITALIA. La partita economico-finanziaria è forse la più delicata tra quelle, pur numerose e difficili, che il governo sta giocano.
MONDO. A dispetto dei modi glaciali, Vladimir Putin non è mai stato privo di un certo senso del teatro. Non stupisce, quindi, che abbia atteso questa riunione del G20 (virtuale, orfano di Joe Biden e Xi Jinping ma pur sempre un G20) per fare una mossa sull’Ucraina.
ITALIA. Dalla tragica vicenda di Giulia Cecchettin è scaturita una polemica politica di cui probabilmente non si sentiva il bisogno.
ITALIA. «Bocciata», «promossa» o «rimandata in primavera»? Qual è stato davvero il giudizio della Commissione europea sulla proposta di legge di Bilancio italiana? Per orientarci, possiamo immaginare che l’esecutivo di Bruxelles abbia assegnato i suoi giudizi a ciascun Paese dell’Eurozona ricalcando lo schema delle tre cantiche della Divina Commedia.
IL COMMENTO. Quanto staremmo tranquilli nell’avere un Presidente soprannominato «il matto» e paragonato, non solo per l’aspetto fisico, a Chucky, protagonista del film «La bambola assassina»? Eppure Javier Gerardo Milei, 53 anni, ha vinto bene il ballottaggio contro il peronista Sergio Massa (56 a 44%) e da ieri, come fu per Donald Trump nel 2016, è l’inatteso che si realizza e con cui bisogna f…
IL COMMENTO. Nelle democrazie contemporanee la Costituzione rappresenta il fondamento dell’ordinamento giuridico, nonché il patto sociale della convivenza dei cittadini. In ragione di ciò le eventuali modifiche che si intendono apportare alla Carta costituzionale necessitano, di regola, di un procedimento legislativo rafforzato.
ITALIA. Sarebbe bello che il dolore e il raccapriccio di un intero Paese facesse uscire Giulia Cecchettin dalla cronaca, che l’ennesimo femminicidio diventasse un punto di svolta, di consapevolezza di tutti gli uomini di fronte alla propria concezione dell’altro sesso.
ITALIA. Sul debito italiano Moody’s ha mantenuto il giudizio precedente con prospettive che migliorano da negative a stabili. Stilare una pagella sulla capacità di uno Stato o di un attore privato di restituire il denaro ai creditori è il compito delle agenzie di rating.
MONDO. Un bombardamento russo in due tempi nella regione di Zaporizhzhia ha provocato la morte di due soccorritori, intervenuti dopo un primo raid su un condominio che pochi minuti prima aveva ferito quattro civili e provocato un incendio.
ITALIA. Le ultime due settimane sono state teatro di manifestazioni che hanno segnato un cambio di passo nella vita della sinistra italiana. Sabato 11 c’è stata la manifestazione organizzata dal Pd della Schlein in Piazza del popolo a Roma. L’altro ieri si è tenuto lo sciopero generale intensamente voluto dalla Cgil di Landini, oltre che dalla Uil di Bombardieri. Due diverse manifestazioni per p…
MONDO. Riappacificazione nazionale oppure prossima nuova ondata infermabile di regionalismi? Stabilità ritrovata oppure polarizzazione permanente della società?
ITALIA. Il «Pacchetto Sicurezza» del governo è fortemente segnato dalla cultura securitaria che si è diffusa anche in Europa negli ultimi due decenni, dopo aver eroso spazi alla cultura umanitaria che aveva caratterizzato la stagione precedente, e che oggi vive invece un passaggio critico.
ITALIA. L’uomo è diventato «moderno» quando la sua coscienza - per secoli orientata al passato - si è iniziata a rivolgere verso il futuro, perfino nel modo di concepire la retribuzione del proprio lavoro. Parola del filosofo cattolico-liberale statunitense Michael Novak (1933-2017) che individuava nello studioso domenicano Caietanus (1469-1534) il primo teologo capace di lasciarsi alle spalle l…