La piccola Indi, la vita è più forte
MONDO. Indi non è la prima condannata a morire dal tribunale britannico e se non cambia la legge neppure l’ultima.
MONDO. Indi non è la prima condannata a morire dal tribunale britannico e se non cambia la legge neppure l’ultima.
ITALIA. E’ un inedito assoluto l’assemblea annuale degli industriali in comune tra Confindustria Bergamo e Confindustria Brescia, che si riunirà venerdì pomeriggio sul confine di Palazzolo sull’Oglio.
ITALIA. Sono giorni cupi per Elly Schlein, la segretaria del Pd che, montata in sella solo otto mesi fa, già sente aria di sfratto. Che in effetti le è già stato notificato via «Unità», il giornale che fu del Pci e che, pur non essendo più l’organo ufficiale di nessuno, è pur sempre espressione di un’area progressista che a quella «testata» è ancora affezionata.
MONDO. Nel discorso sullo Stato dell’Unione tenuto al Parlamento europeo lo scorso 13 settembre, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dato una notizia inattesa alla quale i soggetti istituzionali europei e nazionali non hanno dato sufficiente rilievo: «Queste tre sfide - manodopera, inflazione e contesto imprenditoriale - affiorano mentre chiediamo all’industria di gui…
MONDO. Si dice che sui cannoni dell’esercito di Luigi XIV fosse inciso il motto «L’ultima ragione dei re», a dire che la legge del più forte ha i suoi strumenti indifendibili per imporsi.
MONDO. Due anni fa, di questi tempi, l’invasione russa dell’Ucraina era ancora di là da venire, eppure le quotazioni del gas in Europa cominciavano già a salire.
MONDO. Con lo scoppio della crisi mediorientale l’Occidente ha visto aprirsi, a sorpresa, un altro fronte.
ITALIA. È stato Massimo D’Alema, in cerca di una nuova vita dopo il collasso del comunismo - «il Dio che ha fallito», per dirla con Artur Koestler - a proporre agli italiani un programma che fosse lontano mille miglia dall’utopia tradita: fare del nostro un «Paese normale».
MONDO. La Pace è innanzitutto una «postura». Un modo di leggere gli eventi che guarda in prospettiva, ma che ha solide basi nel qui ed ora.
MONDO. La volta in cui israeliani e palestinesi hanno trovato un’intesa è avvenuto quando i presidenti americani sono scesi in campo mettendoci la faccia, con la loro forza moderatrice per disarmare gli opposti estremismi.
ITALIA. La madre di tutte le riforme, come l’ha battezzata Giorgia Meloni, ha dunque fatto il suo improvviso esordio sulla scena politica italiana.
ECONOMIA. Arriva in Consiglio dei ministri il disegno di legge di riforma costituzionale che prevede l’elezione diretta del presidente del Consiglio.
IL CASO. No, anche questa volta. No, come era già avvenuto per Charlie Gard e per Alfie Evans. No, dunque anche per Indi Gregory. I giudici inglesi non hanno trovato il coraggio e così oggi pomeriggio le cure che tengono in vita Indi Gregory, otto mesi, affetta da una rarissima malattia del Dna, verranno interrotte e la piccola morirà.
ITALIA. Sta facendo il giro del mondo il caso dello scherzo telefonico subìto da Giorgia Meloni ad opera di due comici russi (legati ai servizi segreti di Mosca, l’Fsb) che si sono spacciati per un fantomatico leader africano.
ITALIA. C’è in tutte le culture un confine, invisibile ma reale, che separa il mondo dei vivi da quello dei morti. Può trattarsi di una delimitazione spaziale, come la cinta muraria che divide i luoghi della vita ordinaria dal camposanto, dalla necropoli, o dalle antiche catacombe.