La Polonia volta pagina e rientra in Europa
EUROPA. Il vento dell’europeismo torna a soffiare forte nel Vecchio continente.
EUROPA. Il vento dell’europeismo torna a soffiare forte nel Vecchio continente.
ITALIA. Una manovra che le opposizioni giudicano insufficiente, povera, priva di visione generale, non all’altezza delle sfide che l’Italia ha davanti.
ISRAELE-PALESTINA. E pensare che abbiamo creduto per un momento che fossimo arrivati alla fine della storia, almeno così come l’abbiamo conosciuta: storia infinita e inesausta di guerre, di violenze, di stermini.
GIUSTIZIA. La disputa, scoppiata dopo l’ordinanza della magistrata, Iolanda Apostolico, sulla liberazione di un immigrato trattenuto in cattività, non accenna a spegnersi.
ECONOMIA. Da sabato 14 ottobre gli occhi sono puntati su Marrakech dove è in svolgimento l’incontro annuale del Fondo monetario internazionale (Fmi) e della Banca mondiale.
ISRAELE. Il più grave attacco terroristico subito da Israele nella sua storia, sabato 7 ottobre scorso, ha riportato al centro dell’attenzione il conflitto nel Vicino Oriente.
MONDO. Nel momento in cui scriviamo, truppe e mezzi di Israele sono già entrati nell’area di Gaza City. Non è ancora l’operazione militare vera e propria, solo raid mirati per cercare gli ostaggi e fare opera di ricognizione.
MONDO. Zelensky, con la visita alla sede Nato, ha voluto assicurarsi l’appoggio degli alleati nelle ore in cui Hamas ha scatenato il conflitto contro Israele.
IL COMMENTO. Il prezzo del gas tocca i massimi da sei mesi a questa parte mentre quelli dei generi alimentari aumentano oltre le attese; i tassi d’interesse resteranno alti più a lungo, il debito pubblico dunque costa di più allo Stato, mentre infuriano ormai due guerre a un paio d’ore d’aereo da Roma dove il governo sta lavorando ad una manovra economica ogni giorno più difficile.
IL COMMENTO. «Un muro di gomma. Spingi, spingi, ma alla fine trovi sempre un muro di gomma». Il giovane sindaco di Foppolo Gloria Carletti, quando si candidò quattro anni fa, forse non immaginava la palude di nebbie che è costretta ad attraversare per venire a capo di una situazione intricatissima e avvelenata, quella del comprensorio sciistico di Foppolo-Carona-San Simone.
IL COMMENTO. Una città in coda, perenne: è la fotografia, impietosa, di Bergamo da qualche mese in qua, conseguenza dei tanti (c’è chi direbbe troppi) lavori in corso in diverse parti della città. E il peggio probabilmente deve ancora arrivare, perché alle porte ci sono interventi come il treno per Orio e la nuova viabilità connessa, la linea T2 del tram, l’E-Brt, il raddoppio della Bergamo-Pont…
IL COMMENTO. in ambito europeo viene chiamata Dsa, che sta per Digital Service Act. È stata approvata (Act sta per legge) il 19 ottobre del 2022 ed è entrata in vigore, senza grandi squilli di tromba, il 25 agosto di quest’anno. Rappresenta il primo tentativo organico dell’Unione Europea di fare pulizia nello spazio digitale, soprattutto in tre settori: le fake news, la protezione dei minori e l…
ITALIA. Il Parlamento italiano non è riuscito a parlare con una sola voce sul conflitto israelo-palestinese.
MONDO. L’ira di Israele si abbatte sulla striscia di Gaza. L’exclave palestinese dopo il ritiro delle colonie e delle truppe di Tel Aviv, nel 2005, doveva diventare la Singapore palestinese e invece è una specie di canile a cielo aperto larga una decina di chilometri e lunga quaranta, entro la quale vivono ammassati due milioni di persone.
ITALIA. Gli italiani, negli scorsi mesi, hanno fronteggiato una crescita dei prezzi al consumo che non si registrava con simile intensità da quarant’anni. A settembre, fortunatamente, l’inflazione ha rallentato ancora un po’, siamo a +5,3% da un anno fa e dunque distanti dagli aumenti a doppia cifra dello scorso inverno, eppure è indubbio che tanti concittadini - volenti o nolenti - abbiano dovu…