L’Atalanta e Gasp, sfida all’ovvio
BERGAMO. Il confronto ha trasformato i dubbi in opportunità e le domande reciproche in soluzioni condivise. L’Atalanta e Gian Piero Gasperini in quattro ore di dialogo serrato hanno trovato l’intesa totale.
BERGAMO. Il confronto ha trasformato i dubbi in opportunità e le domande reciproche in soluzioni condivise. L’Atalanta e Gian Piero Gasperini in quattro ore di dialogo serrato hanno trovato l’intesa totale.
ITALIA. «Non ci hanno visto arrivare» - è stato il commento, tra il sarcastico e l’intimidatorio, con cui la Schlein ha salutato la sua inaspettata elezione a segretaria del Pd. Il minaccioso avvertimento era rivolto in prima battuta agli avversari interni del partito.
ITALIA. Dalla fine del ciclo berlusconiano (2011, governo Monti) all’inizio (2022), forse, di un ciclo meloniano, c’è un cambio di parametro della politica italiana che tocca il tema delle riforme. Oggi più che mai necessarie, anzi obbligatorie per il Pnrr.
ITALIA. A colpi di fiducia il governo va avanti per la sua strada tra le molte proteste dell’opposizione e della magistratura contabile. Le quali considerano che eliminare il controllo «concomitante» della Corte dei Conti e mantenere lo scudo erariale per i soggetti attuatori delle opere pubbliche siano limitazioni, più che del potere della Corte dei Conti, dei diritti dei cittadini.
MONDO. Dal 1990 a oggi, in Italia, sono state immatricolate in media circa 2 milioni di autovetture ogni anno.
MONDO. Danni materiali limitati, ma un duro colpo all’immagine del potere presso la propria opinione pubblica unito ad un terremoto psicologico alle sicurezze dei singoli individui.
ITALIA. Dato che questa faccenda del Pnrr (acronimo di Piano nazionale di ripresa e resilienza) sta diventando una commedia degli equivoci sarà meglio fare un po’ di chiarezza, partendo dall’inizio (saremo brevi, promesso).
MONDO. Giudicare ciò che accade nell’Est Europa solo con le lenti delle colpe dell’Occidente non aiuta a comprendere le lacerazioni secolari che agitano quella parte del continente. L’Ovest ha compiuto errori ed ha sottovalutato la portata degli eventi ma le dinamiche messe in atto con la caduta del Muro di Berlino meritano un’analisi ben più profonda.
MONDO. La Germania è in recessione tecnica e l’economia stagna. Ma i profitti delle imprese sono al massimo, l’indice di Borsa per le grandi imprese Dax capitalizza come non mai, la disoccupazione è sotto zero a fronte di una ricerca disperata di manodopera. Gli emigrati sono i benvenuti.
ITALIA. «Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra, pacem in terris, agli uomini di buona volontà». Questa invocazione liturgica di lode sintetizza il significativo anniversario che stiamo celebrando: 60 anni fa moriva, anzi nasceva al cielo, Papa Giovanni XXIII. Di Francesco Beschi, vescovo di Bergamo.
ITALIA. l 2 giugno 1946 il voto popolare - sia pur di stretta misura - sancì il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. Il 28 dello stesso mese Enrico De Nicola fu eletto dall’Assemblea Costituente capo provvisorio dello Stato.
ITALIA. Ma Elly Schlein è in grado di decidere? Ormai il dubbio emerge chiaramente nelle chat dei deputati e persino in qualche felpata intervista di illustri sostenitori della segretaria come Romano Prodi o Dario Franceschini.
ITALIA. La Montelungo è un pezzo fondamentale delle dinamiche di Bergamo e non solo una soluzione ai problemi (reali) di residenzialità di un’Università cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni e diventata a sua volta un punto di forza della città.
ITALIA. Nella relazione annuale del governatore Visco ci sono i suoi ricordi e un po’ il bilancio del suo mandato. Ci sono i grandi temi dell’evoluzione globale e quelli della transizione ecologica e sociale verso una società più giusta e inclusiva. E c’è l’analisi economica e dell’assetto del sistema finanziario.
POLITICA INTERNA. Il primo test elettorale per Giorgia Meloni e la sua maggioranza è stato pressoché un trionfo.