Dimmi come ti assicuri e ti dirò dove andrai
ATTUALITÀ. In una manciata di ore, nella città di Treviso, grazie a un nuovo sistema di «telecamere intelligenti», la polizia locale ha individuato 4.900 auto senza copertura assicurativa.
ATTUALITÀ. In una manciata di ore, nella città di Treviso, grazie a un nuovo sistema di «telecamere intelligenti», la polizia locale ha individuato 4.900 auto senza copertura assicurativa.
MONDO. Il cosiddetto «golden power» esercitato dal governo su Pirelli, nell’ambito del rinnovo del patto para-sociale, di fatto un altolà ai soci di maggioranza di Sinochem-ChemChina, si muove su una strada stretta: quella di salvaguardare le nostre prerogative nazionali e nel contempo mantenere i buoni rapporti con il Drago, tutelando tutte quelle imprese (e non sono poche) che fanno affari con…
BERGAMO. La scorsa settimana la nostra città ha ospitato una due giorni di riflessione sul tema della salute. È stata un’iniziativa segnata da una forte partecipazione.
POLITICA. Divisivo in vita, divisivo in morte. Non poteva che essere così. La figura di Berlusconi è stata troppo pervasiva per non lasciare una traccia indelebile nella politica nazionale. Per trent’anni non si poteva essere che berlusconiani o antiberlusconiani.
ATTUALITÀ. Dopo aver travolto a folle velocità la Smart a quattro porte con a bordo una madre con due figli, uno dei quali, il piccolo Manuel, ha perso la vita nello schianto, il giovane guidatore - di professione youtuber - e gli altri quattro ventenni a bordo della Lamborghini sulla quale viaggiavano, pare siano scesi coi telefonini in mano.
ALLUVIONE IN ROMAGNA. È passato un mese da quando una fetta consistente dell’Emilia Romagna è stata devastata da un’alluvione di proporzioni gigantesche. Il disastro aveva scosso le coscienze dell’intero Paese.
POLITICA. Ora che sono passati i giorni del trionfale cordoglio nazionale per la scomparsa di Silvio Berlusconi si torna all’ordinario della vita politica. Che ha all’ordine del giorno una sola domanda: che fine farà Forza Italia?
ATTUALITÀ. «Creati embrioni umani sintetici per lo studio delle malattie genetiche» questa la notizia che rimbalza su tutti i giornali e telegiornali. La biologa Magdalena Ernicka-Goetz ha realizzato un modello di embrione il più possibile simile all’embrione umano nelle prime fasi dello sviluppo.
MONDO. Writers Guild, il sindacato degli sceneggiatori europei, sostiene i colleghi della Wga americana che sono in sciopero da maggio: chiedono di regolamentare l’Intelligenza artificiale, che, se non gestita «rischia di danneggiare la classe media» del loro mestiere: cioè di scrivere lei soggetti teatrali, fiction e film.
MONDO. È il più grande naufragio nel Mediterraneo orientale. Per la dinamica ricorda quello avvenuto a Cutro, in Calabria, il 26 febbraio scorso. Ma di dimensioni e con modalità più gravi.
ATTUALITÀ. E adesso? Da quando lunedì mattina si è diffusa la notizia della morte di Silvio Berlusconi è questa la domanda più ricorrente. Prevalentemente su due livelli, economico e politico.
ECONOMIA. L’ultimo rapporto Istat ci regala una buona e una cattiva notizia per l’occupazione italiana.
ITALIA. Su un punto anche i più accaniti detrattori in queste ore dovranno concordare: con Silvio Berlusconi se ne è andato un protagonista assoluto della storia italiana. Qualunque sia il giudizio su di lui, nessuno ha impresso così indelebilmente la propria cifra su trent’anni filati di politica.
ITALIA. Da un lato le rivendicazioni di grandi successi della crescita economica, dall’altra forti preoccupazioni per i ritardi del Pnrr. Due segnali contraddittori, e il bello è che sono entrambi sostanzialmente veri. Distribuire meriti e responsabilità richiede allora un esercizio di onestà intellettuale.
ITALIA. Come spiegare il fenomeno delle grandi dimissioni. Nel gennaio del 2016, ben prima della pandemia da Covid 19, è andata in onda nelle sale cinematografiche una commedia di strepitoso successo di Checco Zalone dal titolo «Quo Vado», evidente riscrittura ironica del latino «Quo Vadis» (Dove vai).