Pd, il rebus alleanze guardando a sinistra
ITALIA. La Meloni si dice soddisfatta del risultato delle amministrative. Lo considera un incoraggiamento al governo a procedere sulla via delle riforme.
ITALIA. La Meloni si dice soddisfatta del risultato delle amministrative. Lo considera un incoraggiamento al governo a procedere sulla via delle riforme.
MONDO. Da un foro di dialogo informale come il G7 – che riunisce i leader (o i ministri) di Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Canada e Giappone – sarebbe sbagliato attendersi decisioni concrete e immediatamente applicabili.
CICLISMO. «Ho visto quasi niente, ma che spettacolo». La sintesi migliore la fa un signore sulla sessantina, sudato il giusto sotto un sole che sembrava essersi segnato la data sull’agenda, per il suo grande ritorno sulla scena della primavera.
ITALIA. Si dirà che non siamo un Paese per giovani, che peraltro già ne facciamo pochi e che poi ce li lasciamo scappare.
IL COMMENTO. Lungo termine. L’essenza del G7 di Hiroshima sta tutta in queste due parole. Da un lato, impegnandosi in ulteriori sanzioni contro la Russia, preparando nuovi programmi di aiuto finanziario per l’Ucraina e decidendo di fornire alle sue forze armate i caccia F-16 (con relativo addestramento dei piloti), Usa, Italia, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Canada hanno mostrato in …
Il COMMENTO. Wish for a Baby (desiderare un bambino), la fiera internazionale della riproduzione assistita, ha aperto i battenti ieri a Milano. Si tratta di un «evento informativo e non commerciale» come è stato specificato, che si è già svolto a Parigi e Berlino.Tuttavia la presenza di agenzie come la turca Acibadem, specializzata tra le altre attività in procreazione medicalmente assistita, e …
MONDO. In attesa di incontrare il presidente ucraino Zelens’kyj, i leader dei Paesi del G7 (Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti) riuniti in Giappone hanno stabilito la linea da tenere sulla questione che sta scuotendo gli equilibri mondiali: la guerra in Ucraina. E la linea è: si va avanti così.
ITALIA. Da subito, dopo le prime settimane di questa catastrofe, ci siamo chiesti se saremmo sopravvissuti alla pandemia e, se sì, quando sarebbe finita
ITALIA. Terzo Polo, ultimo atto. Sta per concludersi la breve vita di quello che appariva come un grande progetto: dare una casa a tutti coloro che non vogliono stare né con Elly Schlein né con Giorgia Meloni, i riformisti e liberaldemocratici, né di destra né di estrema sinistra, insomma, cattolici e laici, europeisti e atlantisti, amici più dell’impresa che di Landini e della Cgil.
MONDO. Il presidente russo Vladimir Putin non è pazzo, come viene definito pigramente. È un lucido sanguinario, che persegue i propri obiettivi senza scrupoli morali, una prassi che gli ha permesso di detenere il potere da 23 anni, inducendo nel suo popolo paura di pericoli esterni e interni ed ergendosi a risposta.
POLITICA. È stato solo grazie all’alluvione in Emilia Romagna e alle concitate telefonate con l’Italia che l’hanno impegnata mentre si recava al G7 di Hiroshima, che Giorgia Meloni è riuscita ad arginare l’arrabbiatura di Matteo Salvini e della Lega per la discrepanza che si va sempre più manifestando tra i partiti della coalizione sulle riforme costituzionali.
MALTEMPO. Si potevano evitare i morti dell’ennesima tragedia ambientale che ha colpito l’Emilia Romagna e le Marche, dopo quelle avvenute, per citare quelle degli ultimi anni, nel Centro Italia, a Ischia, a Catania, a Genova e in provincia di Cuneo?
ATTUALITÀ. I precedenti non sono incoraggianti. Sono ormai quarant’anni che da varie parti si è tentato di modificare l’impianto istituzionale della nostra Costituzione e alla fine non solo non si è cavato un ragno dal buco, ma chi si è avventurato su questa strada s’è fatto solo male.
IL VOTO. Dalle urne della vicina Brescia, Capitale della cultura 2023 in tandem con Bergamo, arrivano indicazioni interessanti in vista della contesa per Palafrizzoni, in agenda il prossimo anno.
IL COMMENTO. Mai come negli ultimi anni stiamo assistendo a evoluzioni sociali e tecnologiche così rapide. Pensiamo solo alla pandemia, alla guerra in Ucraina, ai crescenti e preoccupanti effetti del cambiamento climatico e in tempi più recenti a quelli della crisi energetica. Le contingenze negative ci hanno costretti a cambiare i nostri stili di vita, le abitudini, le modalità organizzative de…