Salari, legge affossata e contratti al palo
ITALIA. La situazione è paradossale. Il salario minimo è stato affossato. La proposta delle opposizioni, con l’eccezione di Italia Viva, voleva fissarlo a 9 euro lordi all’ora.
ITALIA. La situazione è paradossale. Il salario minimo è stato affossato. La proposta delle opposizioni, con l’eccezione di Italia Viva, voleva fissarlo a 9 euro lordi all’ora.
ITALIA. I sondaggi lo danno in crescita ma di sicuro non quanto le sue ambizioni che sono notoriamente senza confini.
ITALIA. La lettera di un gruppo di detenuti del carcere di Bergamo per chiedere, almeno nei giorni di festa, la riapertura delle celle nelle sezioni, accende un faro sulla preoccupante situazione di sovraffollamento di via Gleno (al 30 novembre 556 detenuti, 319 la capienza regolamentare) e, più in generale, dell’intero sistema penitenziario italiano.
ITALIA. Alzi la mano chi conosceva Atreju prima di giovedì 14 dicembre, primo giorno della kermesse dei giovani di Fratelli d’Italia che ha poi tenuto banco per tutta la scorsa settimana. Eppure si svolge dal 1998, sempre a Roma, di solito a settembre, organizzata per iniziativa di Alleanza Nazionale (tra cui la stessa premier Giorgia Meloni, allora dirigente romana di Azione Giovani), il partit…
ITALIA. Genitori si è o si diventa? Finora lo si era perché si metteva al mondo un figlio, adesso lo si può diventare anche grazie a un certificato. L’Eurocamera di Bruxelles ha approvato un «certificato di genitorialità» che, una volta concesso da uno Stato membro dell’Unione Europea, dovrà essere riconosciuto da tutti gli altri Stati.
MONDO. Greccio, piccolo borgo sui Monti Sabini, al confine tra Lazio e Umbria.
ITALIA. Non c’è nulla più di un appuntamento elettorale a richiedere dai partiti di definire meglio la loro politica: programmi, alleanze, leadership.
ESTERI. L’Europa poteva scegliere se inviare un messaggio di determinazione o di stanchezza. Ha deciso per il primo, battendo così un buon colpo: l’apertura dei negoziati di adesione di Ucraina e Moldavia all’Unione europea, più la Georgia con lo status di candidato e una prospettiva aperta per la Bosnia.
ECONOMIA. Aiutare i lavoratori stranieri a districarsi nel complesso meccanismo del sistema pensionistico e previdenziale italiano. Fatto di mille regole che cambiano a ogni mutar di governo. Un rebus per noi italiani, figuriamoci per chi parla un’altra lingua e che magari non nel Paese d’origine non ha mai nemmeno sentito parlare della rendita post occupazione.
FERROVIE. Ora la vera sfida è quella di non perdere il treno. Ma soprattutto di imparare ad usarlo nel modo giusto, cioè tanto. E su questo versante c’è ancora parecchio da fare, ma ci torneremo poi.
EUROPA. La Cina è il Paese con la maggiore capacità al mondo di processare «minerali critici» indispensabili per la transizione verde delle nostre economie, controlla quasi la totalità della filiera industriale dell’energia fotovoltaica, allo stesso tempo ha un ruolo da protagonista nella fornitura di batterie elettriche e di componenti cruciali per le turbine eoliche esportate in enormi quantit…
MONDO. Netanyahu è «un buon amico» però «deve cambiare il suo Governo», che è «il Governo più conservatore nella storia di Israele», un Governo che «non vuole la soluzione a due Stati», anche se «Netanyahu non potrà dire no a uno Stato palestinese in futuro». In conclusione, con le sue azioni a Gaza «Israele sta cominciando a perdere sostegno in tutto il mondo».
MONDO. Transizione dalle fonti fossili anziché eliminazione graduale, nell’originale inglese «transition away» anziché «phase out»: si basa sulla sostituzione della seconda espressione con la prima l’accordo raggiunto alla Conferenza sul clima a Dubai, salutato come «storico».
ITALIA. Una Meloni a tutto campo che conferma punto per punto la propria linea sulla politica estera e di bilancio, sui rapporti con l’Ue, la trattativa sul nuovo Patto di Stabilità e la ratifica del Mes, sulla guerra in Ucraina e la soluzione del conflitto israelo-palestinese, e lo fa attaccando a brutto muso sia il Pd che il M5S, rinfacciando loro gli anni di governo, e non risparmiando nemmen…
MONDO. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu), costituitasi a San Francisco il 24 ottobre del 1945, ha avuto tra i suoi compiti preminenti quello di mantenere la pace e la sicurezza internazionali, utilizzando la cooperazione e la diplomazia per risolvere le controversie e i conflitti nei vari Paesi del mondo.