L’elezione del premier, la riforma e l’inganno
ITALIA. La maggioranza di Governo, per bocca dei propri leader, trova una bozza di accordo su una riforma costituzionale che prevede l’elezione diretta del presidente del Consiglio.
ITALIA. La maggioranza di Governo, per bocca dei propri leader, trova una bozza di accordo su una riforma costituzionale che prevede l’elezione diretta del presidente del Consiglio.
LE CELEBRAZIONI. La solennità di Ognissanti e la Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Uno e due di novembre, giorni così vicini eppure così diversi per emozioni e per ciò che richiamano alla mente.
ITALIA. Il debito accumulato dagli Stati, dalle famiglie e dalle imprese nel mondo secondo l’Institute of international finance è arrivato a quota 307mila miliardi di dollari.
MONDO. Il governo Meloni ha schierato l’Italia inequivocabilmente dalla parte di Israele assalito dai terroristi islamisti di Hamas; ha chiesto che si risparmi la vita dei civili di Gaza e ha assicurato a chi di questi vorrà sfollare verso sud, il proprio aiuto umanitario; ha ripetuto che la soluzione del conflitto non può che essere quella di «due popoli, due Stati» secondo la dottrina Onu.
MONDO. Per un intero mese il Sinodo ha lavorato in silenzio. Eppure quei 365 padri e madri sinodali hanno parlato molto tenendo conto del destinatario, cioè le donne e gli uomini di oggi e i grandi cambiamenti in cui siamo immersi.
MONDO. C’è un modo sicuro per far continuare un litigio o un conflitto: accanirsi a voler accertare le colpe dei litiganti.
MONDO. La tragedia che si dispiega a Gaza a causa dell’attacco sanguinario scatenato dai miliziani di Hamas il 7 ottobre, ha raggiunto ormai proporzioni quasi indicibili. La strage non è ancora finita, le prospettive di una vera tregua sono irrisorie mentre quelle di un allargamento del conflitto sono purtroppo intatte, come dimostra lo spiegamento di mezzi militari che gli Stati Uniti hanno org…
ITALIA. Le pensioni sono un tema vitale sia nella dimensione privata di 12 milioni di persone che in quella pubblica per la tenuta dei conti. La spesa 2023 sarà di 318 miliardi (43 in più del 2022). Per capirsi: la sanità costa 134 miliardi, l’istruzione 71.
MONDO. Prima il Covid, poi la guerra ai confini dell’Europa, adesso l’esplosione della violenza in Medio Oriente, il conflitto più antico e intrattabile che abbiamo ai nostri confini meridionali.
MONDO. La buona notizia è che le grandi potenze - Stati Uniti e Cina - sono tornate a dialogare in maniera costruttiva. Quella indecifrabile al momento è che una delegazione di Hamas è stata a Mosca, ma non si sa a fare cosa. Attualmente due sono gli incendi: uno dal febbraio 2022 in Ucraina; l’altro da una ventina di giorni in Medio Oriente.
MONDO. Il Consiglio europeo è formato dai capi di Stato o di Governo dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, dal presidente del Consiglio europeo (Charles Michel) e dal presidente della Commissione europea (Ursula von der Leyen).
MONDO. Prima aveva chiamato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, 20 minuti di telefonata domenica scorsa per discutere della situazione a Gaza e «individuare percorsi di pace».
IL COMMENTO. Secondo l’Ocha (Office for the Coordination of Humanitarian Affairs) dell’Onu, la campagna del terrore lanciata da Hamas il 7 ottobre avrebbe causato tra gli israeliani, al 20 ottobre, 1.400 morti e 4.692 feriti. Considerati i 200 ostaggi la cui sorte è purtroppo incerta, stiamo parlando di 6.292 vittime dirette. In una popolazione che a stento arriva ai 10 milioni di persone, ciò s…
IL COMMENTO. La posizione dell’Italia sull’attuale crisi internazionale è stata illustrata, alla vigilia del Consiglio europeo, dalla premier Giorgia Meloni che alla Camera e al Senato ha toccato i vari temi all’ordine del giorno del vertice. Sulla politica estera l’Italia, allineata alle scelte di Washington, rimprovera all’Europa i dissensi interni (gravi quelli tra Ursula von der Leyen e Char…
IL CONFLITTO. Per comprendere a fondo i grandi conflitti che insanguinano il mondo a volte è istruttivo rileggere qualche pagina di letteratura, oltre che affidarsi alle pur necessarie e irrinunciabili analisi di geopolitica internazionale.