La causa ucraina e i consensi persi
MONDO. Il dibattito italiano intorno alla scellerata invasione russa dell’Ucraina si era polarizzato già nei primi giorni dell’«operazione militare speciale».
MONDO. Il dibattito italiano intorno alla scellerata invasione russa dell’Ucraina si era polarizzato già nei primi giorni dell’«operazione militare speciale».
L’ANALISI. Lo Stato può agire come motore dell’innovazione e del cambiamento. È lo Stato imprenditore in breve che fa scattare la scintilla della modernizzazione tecnologica.
LE RIFORME. Abbiamo tutti interesse a che non scoppi in modo clamoroso un caso Pnrr. Per questo, da mesi, si accettano pazientemente le rassicurazioni in tv sulla sua attuazione.
ESTERI. Avanti, calma, adagio. Questa frase, prestito del linguaggio della marineria, riassume perfettamente i risultati del summit della Nato. Non importa - è il messaggio lanciato a Vilnius - se l’Ucraina oggi non sia membro dell’Alleanza atlantica, ma ora sta venendo messa in sicurezza come già accade con Israele.
GIUSTIZIA. Un’ora di colloquio al Quirinale tra Sergio Mattarella e Giorgia Meloni, prima al Consiglio supremo di difesa per parlare del vertice Nato di Vilnius sulla guerra in Ucraina, e poi a quattr’occhi per affrontare il tema spinoso dei casi giudiziari che stanno tormentando il governo e FdI, che alimentano una nuova polemica tra maggioranza politica e parte della magistratura, che mettono …
AMBIENTE. La valutazione economica dei servizi ecosistemici è stata introdotta dagli studiosi di ecologia negli anni ’90. L’obiettivo era convincere i politici della necessità della salvaguardia della natura considerandone i benefici economici, qualora non sembrassero sufficienti quelli ambientali.
ECONOMIA. Si chiama «Dedicata a te», la nuova versione della social card, una sorta di tessera annonaria riservata a un milione e 300mila italiani, caricata con 382,5 euro per acquistare alimenti e beni di prima necessità e far fronte all’aumento dei prezzi in questo settore.
MONDO. La nuova architettura geostrategica in Europa per il XXI secolo è la tematica principale del summit dell’Alleanza atlantica in corso a Vilnius. I leader dei 31 Paesi, membri dell’organizzazione, la stanno definendo pensando non solo ai pericoli presenti - vedi conflitto in corso in Ucraina e il necessario rafforzamento del «fronte orientale» - ma anche alle sfide del futuro - ossia alla c…
ITALIA. Fino a quando Berlusconi era in vita, ci si è ripetutamente chiesti quale sarebbe stato alla sua scomparsa il destino di Forza Italia e, per estensione, del centrodestra. Trattandosi di un partito personale, si dava per scontato che la sua creatura sarebbe scomparsa con lui.
ESTERI. La prima cosa da notare, del vertice Nato che si apre a Vilnius, è proprio Vilnius. La capitale della Lituania, tra le 31 possibili sedi (tanti sono i Paesi della Nato), è stata scelta non a caso.
POLITICA. Non c’è pace per il governo. Mentre Giorgia Meloni vola a Riga e a Vilnius per il vertice Nato evitando ancora una volta di parlare in prima persona delle polemiche interne che la stanno angustiando, a Roma un altro ministro - Abodi, Sport - finisce nel tritacarne mediatico per alcune dichiarazioni su un giocatore dichiaratosi gay («Lo rispetto ma non amo le ostentazioni»).
ITALIA. Non era mai accaduto nella storia recente del Patriarcato Latino di Gerusalemme che un Patriarca ricevesse il titolo di cardinale. Così l’annuncio di ieri di Papa Francesco, che assegna il titolo di cardinale a Pierbattista Pizzaballa, è un riconoscimento che va al di là della persona e della sua lunghissima azione pastorale in Terra Santa.
ITALIA. La circolazione stradale non è fatta di un solo elemento, quello che è più facile immaginare: chi guida. La circolazione stradale è fatta di tre elementi fondamentali: chi guida, l’infrastruttura, il veicolo.
MONDO. L’«operazione militare speciale» ha varcato la soglia dei 500 giorni di durata e purtroppo non si intravede una fine imminente. Vladimir Putin aveva scelto quel nome per l’invasione dell’Ucraina convinto che si sarebbe risolta con un breve blitz, il tempo di instaurare a Kiev un governo fantoccio.
BERGAMO. Oggi in allegato con il nostro quotidiano trovate il centesimo numero di eco.bergamo.