Marisol e il suo taglio con il passato: «Ho sbagliato, ma ora sono rinata»
UNA NUOVA VITA. Un passato in carcere, l’esperienza in Casa Samaria, le Poverelle e il corso da parrucchiera.
UNA NUOVA VITA. Un passato in carcere, l’esperienza in Casa Samaria, le Poverelle e il corso da parrucchiera.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO . Scoperta utile contro i disturbi dello sviluppo neurologico.
LA STORIA. Davide Manzoni, insegnante di 52 anni di Vallalta di Albino, con la moglie Elena ha la «responsabilità» di due ragazzi: «Non servono competenze, basta essere capaci di ascolto».
PREVENZIONE. Torna anche nei rifugi della Bergamasca l’iniziativa del Cai per tenere sotto controllo la pressione del sangue.
LA NOVITÀ. L’Asst Bergamo Ovest, grazie ad un finanziamento di Regione Lombardia, ha installato all’ospedale di Treviglio un’apparecchiatura Moc (Mineralometria Ossea Computerizzata) di ultima generazione, che permette di effettuare esami rapidi, indolori e non invasivi.
L’INTERVISTA. Si sta allenando in Bergamasca, poi partirà per l’Argentina e il sogno è quello di rivivere l’emozione del 2018 in Corea, ai Giochi olimpici di Milano Cortina 2026. Michela Moioli si racconta, a partire da quei primi sci a 2 anni e mezzo.
LA CURIOSITÀ. Il Calzificio Bresciani di Spirano è finito nella storia di copertina del numero di aprile del The Wall Street Journal Magazine.
I DATI. I valori assoluti restano bassi, ma una traiettoria di ripresa c’è. Il morbillo ha ricominciato a circolare, anche in Lombardia e in Bergamasca.
IN OSPEDALE. Un nuovo acceleratore lineare di ultima generazione Truebeam HD è stato attivato nell’unità di Radioterapia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
TENDENZE. Non è solo «una bionda che scrive canzoni»: la carriera di Taylor Swift, persona del 2023 secondo il Time, è diventata materia di studio di un corso universitario all’Arizona University.
IL RICONOSCIMENTO. Primo posto per l’Atelier Andreina Morelli:«Tessuti innovativi, da borse della spesa a teloni di camion».
L’INTERVISTA. I pregiudizi più subdoli nei confronti delle donne affrontati con un registro ironico nello spettacolo tratto dall’omonimo saggio di Michela Murgia.
LA STORIA. Il 34enne Anas El Bahhaj: «Bergamo resta la mia casa». I genitori sono emigrati dal Marocco negli anni Ottanta. «A 16 anni ho perso il papà. Subito al lavoro in fabbrica».
IL PROGETTO. Anche la Tessitura Vignetta ha collaborato. Obiettivo: consentire scelte di acquisto più consapevoli.
L’INCONTRO. Lo scrittore Alessandro D’Avenia in un affollatissimo teatro di Genova: «Trovo folle parlare di debiti e crediti per fotografare la vita degli studenti». In classe un percorso per accendere la luce dentro ogni ragazzo.