Pavia sperimenta un nuovo farmaco contro le «vampate»
LA NOVITA’. L’eccellenza dell’Università di Pavia e dell’Irccs Policlinico San Matteo in tema di salute della donna in menopausa.
LA NOVITA’. L’eccellenza dell’Università di Pavia e dell’Irccs Policlinico San Matteo in tema di salute della donna in menopausa.
LA RECENSIONE. James Foley è un giornalista che non ci pensa due volte a raggiungere l’Afghanistan alla ricerca della verità.
LE STIME. Si passerà dagli attuali 10.400 decessi l’anno a oltre 28.200. In Grecia dai 1.700 di oggi a oltre 4.700 mentre in Francia da 3.000 a più di 13.500.
LO STUDIO. Per le donne non è emerso lo stesso effetto positivo: per loro non è stata trovata alcuna differenza.
LA STORIA. Tibisay Morgandi insegna alla Queen Mary University, il papà è di Valbondione e la mamma sudamericana. Gli studi tra il Sant’Alessandro e Harvard negli Usa.
LA STORIA. Il tumore, la paura, le cure e la ripartenza. Michela Patrini: «Ho riscoperto le mie passioni e dato aiuto agli altri».
A LEVATE. Insieme ad altri gruppi, fondi e due volontarie a Balaka: finanziato un corso di formazione per dodici maestre di istituti della prima infanzia e giochi per asili.
LA RECENSIONE. Da Adelphi esce ora la «prima traduzione mondiale», opera di Margherita Belardetti, di «Ich?» (pp. 150, euro 18), romanzo d’esordio, apparso nel 1926, di Peter Flamm, alias Erich Mosse
LA RECENSIONE. A Schilpario giovedì 22 agosto la presentazione del libro di Giorgio Schena: «Parlo degli umili nelle nostre valli tra fine ’800 e il ’900».
L’INTERVISTA. Adriana Lorenzi, scrittrice e insegnante, racconta del suo impegno ventennale alla casa circondariale di Bergamo nei laboratori di scrittura con i detenuti.
CARDIOLOGIA RIABILITATIVA. Stress, ansia e depressione rendono più complessa la ripresa fisica. Occorre fare attenzione anche alle condizioni psicologiche.
I DATI. È online il bollettino mensile della sorveglianza epidemiologica di morbillo e rosolia. Dall’inizio dell’anno in Italia sono stati notificati 807 casi, di cui 55 importati. Lo rende noto l’Istituto Superiore di Sanità.
IL CAPOLAVORO. Elide Fumagalli, di Bonate Sopra, lo ha adattato e reso accessibile alle scuole dell’infanzia e primarie.
PAOLA ROSA FILISETTI. A 33 anni da Bossico a Zurigo, sta concludendo la tesi di dottorato in Filologia classica: «Scambi fra discipline e con ricercatori internazionali».
GRASSOBBIO. Loanna e Massimo raccontano le gioie e le fatiche della vita con Zoe, 4 anni, con diagnosi di autismo.