Tumori, pronta la prima mappa in 3D dei tessuti malati
LA SCOPERTA. Il risultato dello studio tedesco aiuterà a scoprire nuovi bersagli per i farmaci e nuovi trattamenti.
LA SCOPERTA. Il risultato dello studio tedesco aiuterà a scoprire nuovi bersagli per i farmaci e nuovi trattamenti.
LA STORIA. Ex infermiere al «Papa Giovanni», con la moglie collabora con la Casa circondariale e l’Ufficio esecuzione penale esterna.
PREOCCUPANO I GIOVANI. Il 30,2 per cento usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o «e-cigarette».
L’INTERVISTA. Parla la presidente dei Ristoratori Ascom Bergamo, Petronilla Frosio: «Cucinare un buon piatto è indispensabile, ma non basta».
BERGAMO. Il volume dell’insegnante Vittoria Roberta Zanferrari per far scoprire la storia di Bergamo, in particolare l’avvio dei lavori di fortificazione
IL RAPPORTO. La sedentarietà cresce con l’avanzare dell’età: si attesta intorno al 24% tra i 18 e i 34 anni, per arrivare al 33% fra i 50 e i 69 anni.
LA STORIA. Alessio Cristinelli nei villaggi del Sudest asiatico ha riscoperto i ritmi lenti e la semplicità della gente. «Paradisi da tutelare, mi iscrivo all’Università per loro».
DERMATOLOGIA. A mettere in guardia sui rischi dell’uso abnorme di creme antibiotiche è un pool di esperti che ha predisposto un documento d’indirizzo.
VERTOVA. Gabriella, 48 anni, ha affrontato un tumore e una lunga degenza, un periodo che ha segnato una rinascita.
LA PROPOSTA. Il Csv Bergamo propone diverse iniziative tutte da vivere. Un invito per i giovani, ma anche le famiglie. Tutte le opportunità in rete.
IL DOCU-FILM. Abbecedario Naturale è il titolo del film che racconta la figura dell’artista 90enne Cesare Benaglia. Proiettato all’arena S.Lucia a Bergamo, abbiamo colto l’occasione per intervistare i due registi.
L’INTERVISTA. Martina Bagnoli è una storica dell’arte ed è, da qualche mese, la nuova direttrice dell’Accademia Carrara di Bergamo.
L’OPERA. Pronto il volume che celebra il traguardo della sezione Ana. Venerdì 28 giugno la presentazione. Sonzogni: «Grande spazio ai nostri gruppi».
LA RECENSIONE. «L’imperfezione ha da sempre consentito continue mutazioni di quel meraviglioso quanto mai imperfetto meccanismo che è il cervello dell’uomo» scrive Rita Levi Montalcini nella sua autobiografia «Elogio dell’imperfezione» (Baldini + Castoldi), di recente presa come spunto per una delle tracce del tema dell’Esame di Stato.
L’INTERVISTA. A Danza Estate la coreografa e danzatrice anglo americana porta a Daste il suo nuovo spettacolo Blast!.