Stefano Romano, il Cern di Ginevra poi la start-up che crea sensori di radiazioni
LA STORIA. Ingegnere nucleare di Villa d’Almè vive in Svizzera con la famiglia e ha fondato «Baq Sarl». Studi nel più grande laboratorio di fisica delle particelle.
LA STORIA. Ingegnere nucleare di Villa d’Almè vive in Svizzera con la famiglia e ha fondato «Baq Sarl». Studi nel più grande laboratorio di fisica delle particelle.
L’INIZIATIVA. Martedì 24 settembre dalle 8,30 alle 17,30, al Policlinico di Milano.
Ci sono figure che rappresentano anche inconsapevolmente un’epoca attraversandola e dandole forma e spesso in alcuni casi mutandola nel profondo.
L’INTERVISTA. Il coordinatore della rassegna delle Acli, Francesco Mazzucotelli: «Oggi commentiamo molto, reagiamo subito sui social. Nei nostri incontri invece chiediamo di ascoltare non necessariamente per esprime un giudizio».
NOVITÀ . Il nuovo libro di Massimo Recalcati si intitola «La legge del desiderio».
L’INIZIATIVA. Il 20 settembre la prima Pigiama Run a Bergamo: una camminata promossa dalla Lilt per raccogliere fondi per i bambini malati di tumore. Intini: «Un modo anche per fare prevenzione: buona alimentazione, movimento e stop al fumo».
LE NUOVE PROPOSTE. I temi: dalla comunicazione alla gestione amministrativa.
L’INTERVISTA . Mauro Galbiati e Marco Riva hanno fondato un nuovo progetto, «La Seconda Vita», che si distanzia parecchio dalle loro precedenti esperienze musicali. Li abbiamo incontrati.
L’INCONTRO. Il 21 settembre alle 17.30 alla libreria Ubik di Borgo Santa Caterina la presentazione del volume con alcune delle autrici.
L’INCONTRO. Il 21 settembre alle 17.30 alla libreria Ubik di Borgo Santa Caterina la presentazione del volume con alcune delle autrici.
IN LOMBARDIA. Dal prossimo mese di ottobre, la Regione Lombardia offrirà gratuitamente ad alcune categorie una serie di vaccini, in particolare l’anti-meningococco-B. Con l’autunno torna il tema influenza e campagna vaccinale anti-Covid.
L’INTERVISTA. «Sarà una giornata per tutti: la Pigiama Run è in programma il 20 settembre e inizierà dal parco Suardi di Bergamo: una passeggiata dedicata a tutti». Lo spiega bene Lucia De Ponti, presidente della Lilt Bergamo, la Lega italiana per la lotta contro i tumori.
IL COMMENTO . E poi arriva il momento in cui la retorica si deve fare parte. Perché ci sono cose, momenti, situazioni che solo la realtà può raccontare.
L’antidoto per i momenti di solitudine, smarrimento e tristezza, secondo gli autori di romanzi «pop» coreani, si trova nell’apertura all’incontro, all’ascolto, alla gentilezza.
L’INTERVISTA. Prima edizione del festival dedicato ai documentari: «Obiettivo è valorizzare un genere poco diffuso, creare legami di comunità attraverso il dibattito e la riflessione su temi cruciali della società».