Doveva restare in Francia tre anni: da 27 ai vertici de L’Oréal Parigi
LA STORIA. Cristina Parma, direttore del Marketing strategico nel quartier generale del gruppo, al 14 di Rue Royale, oggi dirige il Centro per l’innovazione nella sede del 1938.
LA STORIA. Cristina Parma, direttore del Marketing strategico nel quartier generale del gruppo, al 14 di Rue Royale, oggi dirige il Centro per l’innovazione nella sede del 1938.
SENZA BARRIERE. Alessandra Morri e la scoperta di una fragilità diventata ispirazione per il lavoro da architetto.
L’INTERVISTA. Nel 2023 la bergamasca è stata inserita tra le cento figure femminili più influenti e di successo in Italia scelte da «Forbes». Con il suo brand di accessori Miomojo la sua è una «rivoluzione gentile».
GIORNO DELLA MEMORIA. Fondazione La Porta, Anpi e Comunità di San Fermo insieme «contro l’indifferenza che nega le diversità come ricchezza».
L’INTERVISTA. La grandiosa opera lignea della bottega dei Fantoni che non poteva più essere valorizzata nella pinacoteca cittadina è approdata al museo San Martino di Alzano dove ora è esposta insieme ad altri capolavori della stessa scuola.
L’INTERVISTA. Sabina Albonetti, psicologa e psicoterapeuta, ci accompagna alla scoperta dei meandri della mente e ci spiega cosa c’è all’origine di alcune situazioni, con consigli per i genitori e gli studenti per far fronte a un fenomeno purtroppo diffuso.
I MOTIVI SONO DIVERSI. A volte questo fenomeno non avviene per una causa fisiologica, ma per un alterato circolo periferico.
L’ANALISI. «Prendi i soldi e scappa». Maurizio Sarri non sarà magari il massimo della simpatia, ma ha il grande dono di essere diretto e sincero, merce rara nel calcio di oggi. E siccome voce dal sen fuggita – ci insegna Metastasio ma prima ancora di lui Orazio – poi richiamar non vale, ecco che l’uscita del tecnico laziale diventa slogan iconico per la Supercoppa italiana.
WILLIAM TESTA. A 26 anni è kicker negli Stati Uniti al livello più alto dello sport in ambito universitario. «Non ho mai smesso di crederci e ce l’ho fatta».
L’INTERVISTA. Marco Paolini al teatro Donizetti con Patrizia Laquidara hanno aperto la stagione di Prosa della Fondazione Donizetti.
LA STORIA. Davide Bortolotti, 24 anni, di Albino, racconta la sua esperienza come volontario per il trapianto di midollo.
IL BANDO. In Bergamasca 283 posti. Impegno di un anno in Italia o all’estero rivolto ai giovani tra educazione, pace e territorio.
L’INTERVISTA. Nei giorni scorsi era sul palco del Sociale con Prometeo, per la regia di Gabriele Vacis. Bergamasca 24enne, fa l’attrice: il suo sogno realizzato con il progetto Young del Teatro Donizetti. Un messaggio per tutti i giovani: «I greci ci raccontano le scelte che dobbiamo fare ancora oggi».
Una partita lunga 50 giorni. L’Atalanta ripone sotto il cuscino i sogni di coppa (Italia o Europa non fa differenza, e già questo dà l’idea di quanto è stato fatto finora: per scegliere ci sarà tempo) e fino ai primi di marzo torna a dedicarsi completamente al campionato. Che in questo avvio di girone di ritorno sembra strizzarle l’occhio, quasi ne volesse richiamare le attenzioni sentendosi un p…
LA STORIA. Giorgio Antongiovanni da tre anni vive con la famiglia negli Emirati Arabi Uniti e nel porto di Abu Dhabi lavora come «Corporate business development».