Il nuovo album di Matteo Trevisan non è uno stupido gioco, davvero
L’INTERVISTA. Nel 2023 nuovo album del cantautore bergamasco e un singolo «Dobbiamo andare», con il video per la regia di Beppe De Caro.
L’INTERVISTA. Nel 2023 nuovo album del cantautore bergamasco e un singolo «Dobbiamo andare», con il video per la regia di Beppe De Caro.
L’INTERVISTA. Giovanni Carlo Federico Villa, presidente dell’Ateneo di Scienze, lettere e arti di Bergamo, spiega storia e progetti per il futuro: studiare acque e clima.
FARMACI. Conoscere il nemico è il passo fondamentale per combatterlo meglio. A livello globale è necessario investire.
LA STORIA. Irene Sangaletti, di Cologno al Serio, da 4 anni vive a Londra. «Ora il master: qui figura professionale riconosciuta». Per mantenersi agli studi lavora in una ditta di logistica.
LA STORIA. Irene, la diagnosi a 26 anni e l’impegno come volontaria nell’Aid di Bergamo. «Importante superare i pregiudizi».
L’INTERVISTA. Fino al 24 marzo a Palazzo della Ragione l’iconica artista giapponese con una delle sue opere più famose «Lucciole dell’acqua». Un esperienza individuale e immersiva, in cui l’attesa è parte integrante dell’esperienza.
IL LABORATORIO. L’iniziativa di «Piroscafo»: sabato prossimo 25 novembre per la prima volta l’incontro con la città . Uno spettacolo all’Auditorium di Piazza della Libertà.
L’ALLARME. Nel mondo si registra un morto ogni trenta secondi. Il nostro Paese «maglia nera» con 11mila decessi l’anno. Al via una campagna ministero e Aifa.
L’INTERVISTA. Il disegnatore e regista bergamasco a 85 anni è un vulcano d’idee: in cantiere tre nuovi cortometraggi. «Li dedico alla guerra e alla conoscenza e tutela degli animali: le grandi sfide del nostro tempo». A Lovere sarà il protagonista dell’edizione natalizia di Borgo della luce dal 25 novembre al 7 gennaio.
L’INTERVISTA. Salvatore Natoli ha aperto la 31esima edizione di Noesis.
L’INTERVISTA. Fino al 16 dicembre, la nuova edizione di Presente Prossimo, in Val Seriana 8 incontri con grandi autori. Il primo appuntamento è stato ad Albino con i filosofi Maura Gancitano e Andrea Colamedici di Tlon autori del volume: «Ma chi me lo fa fare?. Come il lavoro ci ha illuso, la fine dell’incantesimo». Li abbiamo intervistati.
Altro che piazza d’onore. Enzo Ferrari era tranchant: «Il secondo è il primo dei perdenti», recita uno dei suoi slogan più iconici. In realtà, il menu della domenica ci racconta che nello sport è un po’ come a tavola. Ci sono secondi (intesi come piazzamenti) gustosi e appaganti. Altri senza infamia né lode: fanno il loro, ma i manicaretti sono altri. Altri ancora magari anche saporiti, ma che ti…
VULNOLOGIA. Si calcola che il diabete, gravato dalle sue complicanze (tra cui le ulcerazioni del piede), interesserà 552 milioni di persone nel 2030.
L’INTERVISTA. E’ uno tra gli acciacchi più fastidiosi in cui un ciclista possa incappare, tanto che se la situazione sfugge di mano, alla fine è necessario rivolgersi al chirurgo per risolverlo. E’ il problema «al sottosella», una zona messa letteralmente sotto pressione da ogni ciclista e che in più di una occasione ha costretto anche fior di professionisti a fermarsi per lungo tempo prima di p…
EDITORIA. Ornella (Lubrina) racconta il mondo editoriale locale: «Ricco, vario, con una forte impronta laica». Sul giornale e online l’intervista allo specchio con il bresciano Ilario Bertoletti.