«Il senso del dovere dai miei genitori. In Europa lavoro al Parlamento»
VANESSA COGLITORE. Da Medolago a Bruxelles a 27 anni alla direzione Comunicazione dell’istituzione europea. Gli studi alla Grande école Sciences Po di Strasburgo.
VANESSA COGLITORE. Da Medolago a Bruxelles a 27 anni alla direzione Comunicazione dell’istituzione europea. Gli studi alla Grande école Sciences Po di Strasburgo.
LA TESTIMONIANZA. Flory Rovelli, 38 anni, ha scoperto 11 anni fa la malattia dopo una banale caduta in casa.
LO STUDIO. Se somministrato alle cellule prima dell’infusione, sarebbe in grado di attivarne l’azione antitumorale.
ROBOTICA. La scelta migliore e più efficace per il paziente è l’ablazione ibrida, e qui il «robot» può far molto.
TREVIGLIO. Un percorso di incontri per facilitare cura, affettività e comprensione. Esperienze dirette e testimonianze delle associazioni.
L’INTERVISTA. Parla Flavia Vecchiarelli, direttrice artistica di DanzaEstate, la rassegna che da 36 anni punta i riflettori sulla danza contemporanea, proponendo spettacoli di autori e danzatori nazionali e internazionali a Bergamo.
LO STUDIO. Si potrà comprendere meglio come la qualità e la sicurezza degli alimenti siano collegate ai microbi che contengono.
INTERVISTA. Proiezione tra le mucche all’interno della stalla della cooperativa Sant’Antonio in Val Taleggio.
IN LIBRERIA. «Maree» («Tides»), di Sara Freeman, nata a Montreal e residente a Boston, è appena stato pubblicato (agosto 2024), nella traduzione italiana di Paola Splendore, da Ellint (pp. 250, euro 18,50).
LA NOVITÀ. Siete stanchi di portare occhiali e lenti a contatto? La soluzione è la chirurgia refrattiva laser che consente di correggere o ridurre significativamente i difetti refrattivi della vista.
ALL’OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII. In aumento le richieste di aiuto, la struttura di Bergamo è anche centro di riferimento nazionale. Circa il 40% dei contatti riguarda farmaci, con casi più frequenti tra giovanissimi. E tra poco tocca ai funghi.
EMATOLOGIA. Identificati due trasportatori che riforniscono le cellule malate di un aminoacido che rende inefficace la terapia farmacologica.
LA STORIA. «O ti formi, o ti fermi» il suo motto. Davide Mologni è un barman d’eccellenza dopo gli studi in Scienze umane: «Premiato con un cocktail che si chiama /par-là/».
AURORA SAVOLDELLI. A 19 anni le è stato prelevato il midollo. «Ora studio Scienze Infermieristiche, è il mio futuro».
SANITÀ. Oltre vent’anni di esperienza all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ora il nuovo incarico.