Da Star Wars a Fast and Furious, assistente di regia sul set dei film
LA STORIA. Michela Marini, da Paratico a Londra a 19 anni. Portava i caffè negli studi della Pinewood, poi la svolta. Cura l’agenda degli attori.
LA STORIA. Michela Marini, da Paratico a Londra a 19 anni. Portava i caffè negli studi della Pinewood, poi la svolta. Cura l’agenda degli attori.
LA STORIA. Dario Belingheri, 40enne di Colere, ha donato nel 2011. «L’ho fatto perché è giusto, e il bene diventa contagioso».
Aspettando la stagione più calda e umida, l’Ats si porta avanti sui rischi e le malattie provocate dalle zanzare e dalle zecche e su come occuparsi della disinfestazione.
L’INTERVISTA. Una nuova guida sulla nostra città scritta da Paola Bianchi che ci aiuta a vederla da un nuovo punto di vista.
IL PROGETTO. Promosso da cooperative sociali, Csv e Csi, per rafforzare collaborazione e far crescere le comunità. Interviste e incontri con le realtà impegnate nei territori.
MARIO NEGRI. Pubblicato su Advanced Materials lo studio dell’Istituto Mario Negri in collaborazione con il Politecnico di Milano.
RIFINANZIAMENTO. Sul sito della Regione le informazioni e il nuovo format per l’inoltro della domanda: il bando aperto fino a esaurimento dei fondi.
L’INTERVISTA. Corrado Accordino mette in scena il romanzo di Isabelle Allende con l’interpretazione di Silvia Giulia Mendola e Linda Messerklinger.
L’INTERVISTA. «La cosa più importante da insegnare ai ragazzi è la stessa che insegnavano a me: studia e sii buono». Luciano Ravasio è un volto molto amato: ex insegnante, cantautore e cantante, con la sua chitarra racconta le memoria della nostra terra.
L’INTERVISTA. Lo spettacolo d’animazione «Bubikopf, una tragedia comica per pupazzi», approda al teatro Donizetti.
IN LIBRERIA. «Vivevo in una realtà sigillata in cui le cose avevano senso per me, ma per me soltanto» dice Mukai, accademica giapponese, del periodo in cui era anoressica. Lo racconta la giornalista americana Rachel Aviv in «Stranieri a noi stessi» (Iperborea), indagando nelle dinamiche che incidono sulla percezione della nostra identità, un movimento in divenire, mai del tutto definito.
IL COMMENTO. Però, questa Atalanta! «Però», a pensarci bene, è una delle parole più strane della lingua italiana. Pur nascendo come congiunzione dal significato profondamente avversativo, può diventare esclamazione che esprime ammirata sorpresa, con un’evoluzione che rispecchia curiosamente quella vissuta dall’Atalanta nel corso di questa stagione.
LA STORIA. Dalle giovanili della Foppapedretti alla squadra di pallavolo della Southern Utah University: Arianna Rossi in Florida.
L’ESPOSIZIONE. «Röméta Kouture» è il titolo della nuova mostra presso il Fantoni Hub, lo spazio gestito dalla Scuola d’Arte Fantoni, grazie alla disponibilità della Provincia di Bergamo. La mostra sarà visibile dalle vetrine di via Camozzi dal 14 febbraio al 6 marzo.
SPORT CONTRO LE BARRIERE. Christian, ipovedente, fa parte della squadra di goalball dell’associazione dilettantistica.