Contrastare il colesterolo con l’anticorpo monoclonale
PER PAZIENTI AD ALTO RISCHIO. È in Italia il nuovo farmaco «alirocumab mensile». Rappresenta un ulteriore passo avanti per la gestione dell’ipercolesterolemia.
PER PAZIENTI AD ALTO RISCHIO. È in Italia il nuovo farmaco «alirocumab mensile». Rappresenta un ulteriore passo avanti per la gestione dell’ipercolesterolemia.
LA STORIA. Rebecca Ghilardi, 24 anni, è arrivata nella capitale francese come au pair. Oggi frequenta un Master in Lingue e affari europei e per mantenersi ha un contratto nel caffè di Sartre e Picasso famoso per la serie Netflix.
DAI VETERINARI. È una malattia cronica molto grave che provoca progressivi danni al cane. Inoltre, questa malattia, è una zoonosi, cioè, può essere trasmessa anche all’uomo.
LA STORIA. Antonio Guerra, colpito da un tumore 30 anni fa: «Volevo prendere mia figlia in braccio, ora divento nonno». Ed Evan è nato proprio nella notte tra sabato e domenica 7 aprile. Gli auguri da tutta la redazione.
L’ASSEMBLEA. Trapattoni: la sfida dei prossimi anni sarà quella di ripensare il ruolo del donatore. Riconoscimenti agli avisini per il numero di donazioni e per l’impegno associativo.
L’INTERVISTA. Una serie di 5 film scelti per il tema che trattano e poi analizzati in sala grazie all’intervento di psicologi professionisti.
Da sabato al 12 aprile In occasione della Giornata mondiale della salute iniziative nei consultori, nelle case di comunità e al Serd.
PAPA GIOVANNI XXIII. È stato eseguito martedì 19 marzo il trapianto di un cuore che è giunto a Bergamo ancora battente, grazie alla speciale apparecchiatura Ocs – Heart di conservazione e cura degli organi, disponibile in pochissimi centri in Italia e da poco in dotazione all’Asst Papa Giovanni XXIII.
SALUTE. Da sabato 6 a venerdì 12 aprile il «Papa Giovanni» offre screening dell’HPV e dell’epatite C, incontri informativi e postazioni di educazione alla salute nei Consultori, nelle Case di Comunità e al SerD di Bergamo.
IL MELANOMA. Più tardi si arriva alla diagnosi, più la malattia progredisce e più complicato diventa curarla bene.
L’INTERVISTA. Alpinista, pilota, imprenditore. La vita di Simone Moro, la sua storia e un importante messaggio: «La montagna può essere una scuola di vita, ma non per la fama: qui devi cercare il silenzio, la capacità di ascoltarti, scoprendo la propria umiltà e fragilità».
LA STORIA. «Esploda il respiro che rimane» di Sole Fontanella, medico e poetessa, viene presentato in città il 4 aprile.
BERGAMO JAZZ. La cantante e violoncellista cubana porta il vento del Caribe al Festival e invoca più spazio per le musiciste che sanno non solo fare musica, ma la producono.
LA STORIA. Monica Biasio: «Grazie al progetto Hard to reach incontro persone splendide e capisco meglio la malattia».