Il nuovo romanzo di Paolo Aresi negli scavi di Pompei
IL GIALLO. «Lunga notte al tempio» è il titolo del libro che l’autore presenta venerdì 2 febbraio nella libreria Ubik di Borgo Santa Caterina.
IL GIALLO. «Lunga notte al tempio» è il titolo del libro che l’autore presenta venerdì 2 febbraio nella libreria Ubik di Borgo Santa Caterina.
LA VOLONTARIA. Diletta Valsecchi, 29 anni, responsabile customer per l’azienda Power It.
ARTICOLAZIONI. Ne parliamo con il dottor Francesco Catellani, ortopedico referente dell’Ambulatorio Gomito di Humanitas Gavazzeni e Humanitas Medical Care.
L’INTERVISTA. Margaret Longo, da quella volta 13 anni fa a Zanica con un amico alle 6 del mattino, ora il gruppo di «Podisti Insonni» è arrivato a 80 runners.
L’INTERVISTA. Il musicista siriano-palestinese ora profugo in Germania è stato in concerto a Bergamo al cinema Conca Verde per la rassegna Ticket To Palestine. È stata l’occasione per conoscerlo e intervistarlo.
I NUMERI. Nel 2023 sono state 528 le iscrizioni complessive e 12 le donazioni effettive di midollo osseo da donatori non consanguinei, dati che posizionano Bergamo ai primi posti in Italia per volume di attività.
Era una speranza, anche abbastanza concreta visto il calendario. Ma guardare la classifica della Serie A ieri sera – dopo che la Fiorentina è stata battuta in casa dall’Inter e in precedenza la Lazio non era riuscita ad aver ragione del Napoli – faceva un bell’effetto.
FISIATRIA. Ma se la causa è di origine vertebrale o muscolare, si interviene con massaggio terapeutico e fisioterapia. Un problema che si può prevenire.
LA RECENSIONE. «Quegli spazi che giacevano muti, ai margini del conosciuto, nel profondo Ovest, ora non esistono più, sono finiti». Alessandro Baricco in «Abel» (Feltrinelli) reinventa il West come «non luogo».
ASST «PAPA GIOVANNI». Introdotta una nuova tecnica per trattarli. Non è una procedura indicata per tutti.
L’INTERVISTA. Alessandro Rambaldi del «Papa Giovanni» illustra l’evoluzione delle terapie geniche: a Bergamo al via uno studio sul Lupus.
LA STORIA. Cristina Parma, direttore del Marketing strategico nel quartier generale del gruppo, al 14 di Rue Royale, oggi dirige il Centro per l’innovazione nella sede del 1938.
SENZA BARRIERE. Alessandra Morri e la scoperta di una fragilità diventata ispirazione per il lavoro da architetto.
GIORNO DELLA MEMORIA. Fondazione La Porta, Anpi e Comunità di San Fermo insieme «contro l’indifferenza che nega le diversità come ricchezza».
L’INTERVISTA. Nel 2023 la bergamasca è stata inserita tra le cento figure femminili più influenti e di successo in Italia scelte da «Forbes». Con il suo brand di accessori Miomojo la sua è una «rivoluzione gentile».