Da Kinshasa a «Le Iene»: la storia di Kiboba
IL VIAGGIO. Giovedì 18 aprile alla biblioteca Tiraboschi la presentazione del libro «La luna sotto il mare» con i due autori.
IL VIAGGIO. Giovedì 18 aprile alla biblioteca Tiraboschi la presentazione del libro «La luna sotto il mare» con i due autori.
SALUTE. Di malattie infiammatorie croniche intestinali parliamo con il dottor Valeriano Castagna, gastroenterologo di Humanitas Gavazzeni, specialista in questo ambito della gastroenterologia
L’INTERVISTA. La velocista di Villa di Serio pronta a dare il massimo alle Bahamas per la staffetta 4x100 che porterà la nazionale a qualificarsi alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024.
MALI DI STAGIONE. La certezza che una persona sia malata la si ha solo dopo aver eseguito esami specifici.
L’ANALISI. Perde punti il Bologna, impegnato su un solo fronte. Perde punti il Milan, impegnato su due fronti.
IL VOLUME. In 200 pagine storia, mitologia, archeologia, personaggi, sport e sportivi della Regina delle Orobie.
LA STORIA. Michele Signorelli, 24enne di Villongo, attaccante in America. «Con lo sport tante borse di studio per l’università». Presto la laurea in Business-Management alla Utah.
SALUTE. L’infermiere deve «saper andare oltre»: non si è di fronte ad una malattia da guarire, ma ad una «differenza neurologica» da comprendere.
LA STORIA. Alex Vicini, iscritto all’Admo, è risultato compatibile per un paziente in attesa di un trapianto di midollo.
Pulizie di primavera. Durante il cambio stagionale degli armadi, è normale decidere di disfarsi di vecchi vestiti fuori moda o di taglia sbagliata. Punto di riferimento per la città di Bergamo nella redistribuzione di capi d’abbigliamento ai bisognosi è il Galgario, il dormitorio gestito dalla Caritas diocesana bergamasca, compreso nella rete «Armadi condivisi», guardaroba diffusi in tutta la Be…
ECO.BERGAMO. Rete di guardaroba in tutta la provincia L’obiettivo: raccogliere e distribuire abiti per i bisognosi. Il riferimento in città è il Galgario gestito dalla Caritas.
DA SAPERE. C’è anche l’Asst Papa Giovanni XXIII tra i centri che aderiscono alla nona edizione della (H) Open Week, organizzata da Fondazione Onda Ets in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
L’INIZIATIVA. Dal 2016, promossa dal Comune di Bergamo con nove Istituti comprensivi e organizzazioni non profit. L’assessore Poli illustra le ricadute positive dei due progetti.
L’INTERVISTA. «Il mio primo concerto è stato intorno agli otto anni e mi ricordo che è stato all’Auditorium di Piazza Libertà, uno dei teatri che ho più vissuto nella mia vita di musicista». Il destino di Claudio Angeleri, musicista, insegnante, compositore e ora anche autore di un libro edito da ArtDigiland - «Vivere la musica» -, è fortemente legato a Bergamo.
TRADIZIONI. Nel volume postumo del poeta e studioso Umberto Zanetti, una minuziosa raccolta di espressioni tratte da conversazioni e ricerche. Il libro rientra negli eventi per il centenario del Ducato di Piazza Pontida e viene distribuito in edicola dal 10 aprile con L’Eco di Bergamo.