A Bergamo un fondo librario al femminile
IL PROGETTO. Con l’associazione «La Città delle Mille»: mille libri scritti da mille autrici per dar vita a una biblioteca delle donne.
IL PROGETTO. Con l’associazione «La Città delle Mille»: mille libri scritti da mille autrici per dar vita a una biblioteca delle donne.
INFO UTILE. All’Ospedale di Bergamo, nei consultori e nei centri vaccinali dell’ASST Papa Giovanni XXIII. Appuntamenti anche nell’Asst Bergamo Est, il 4, 8 e 9 marzo.
I DATI. Il ministro della Salute Orazio Schillaci in audizione alla commissione Affari sociali della Camera.
L’INTERVISTA. «Cantes Ados» è il titolo della serata che si è svolta a Daste, in cui si è riprodotta la spontaneità dei canti popolari delle vecchie osterie.
Il 29 FEBBRAIO GIORNATA MONDIALE. I dati elaborati dal Centro Daccò in base alle esenzioni. Erica Daina: ricerca indispensabile per l’assistenza.
LA NOVITÁ. Domenica 3 marzo al Santuario di Stezzano la presentazione.La prefazione del Vescovo:«La sua vita, un modello».
L’INTERVISTA. Le sue musiche per gli eventi di Dolce & Gabbana, ora protagonista anche di una serie tv americana: «Da ragazzo mai un’uscita in discoteca: studiavo in auto mentre andavo a lezione di pianoforte a Mantova».
L'INTERVISTA. L’ambiente è una grande questione politica, anzi istituzionale, perché due anni fa gli articoli 9 e 41 della Costituzione sono stati modificati introducendone la tutela. Eppure, la politica parla ancora poco e male dell’ambiente e, quando lo fa, si divide. Come si può far capire che la crisi ecologica e climatica indotta dall’uomo richiede risposte sempre più urgenti e condivise, i…
SALUTE E RICERCA. A Pieve Emanuele (Milano) inaugurati l’Anno Accademico 2023/2024 e il nuovo centro con aule e laboratori. Nella sede di Bergamo del Corso di laurea in Infermieristica formati ogni anno 50 infermieri.
IL LIBRO. Dipendente di AirFrance ed esordiente a sessant’anni, Laurent Petitmangin scrive con «Quello che serve di notte» (Mondadori, per la bella traduzione di Elena Cappellini) un romanzo formidabile e al tempo stesso necessario.
IL PUNTO. Un po’ di sogni per insaporire la pietanza abbinata alla polenta del pranzo domenicale. Era giusto l’una di ieri quando Marco Brescianini – centrocampista del Frosinone, bresciano di Erbusco nato in Bergamasca, a Calcinate, e cresciuto nel Milan – ha portato in vantaggio i suoi a Torino.
L’INTERVISTA. Raccontami di domani, lo spettacolo di Cesar Brie ci mostra la vita di due donne attraverso i segreti che si confidano nello spazio «protetto» di un bagno.
LA STORIA. A 28 anni Nadia Buelli è architetto nella capitale francese. Gli studi al liceo artistico Manzù e al Politecnico di Milano. «Qui i professionisti italiani apprezzati e... pagati».
Asst Papa Giovanni XXIII. Al reparto di Dermatologia fa riferimento tutta la Bergamasca, ma non solo.
OLTRE LA MALATTIA. Emanuela, dopo il tumore e le cure, ha fatto nascere l’associazione «Il soffione rosa».