«Accogliere la nascita di un bambino spalanca porte inimmaginabili»
LA STORIA. Centro di aiuto alla vita di Alzano, Loretta ricorda le madri e i piccoli che ha accompagnato: più di tutto conta una carezza.
LA STORIA. Centro di aiuto alla vita di Alzano, Loretta ricorda le madri e i piccoli che ha accompagnato: più di tutto conta una carezza.
I CONSIGLI DEI VETERINARI. Dall’alimentazione alle visite di controllo: ecco cosa c’è da sapere se si ha un animale domestico.
Il PROGETTO. In sinergia con il «Papa Giovanni». Open space e postazioni grazie ai fondi raccolti dall’Accademia dello Sport per la Solidarietà.
MOBILITÀ. L’auto resta il mezzo preferito dal 70% dei lavoratori bergamaschi. È il dato emerso dal sondaggio sulla mobilità condotto da Atb e L’Eco di Bergamo. Il restante 30% si divide tra autobus, treni, biciclette, monopattini, movimento a piedi. Il ricorso all’auto è costante rispetto alle abitudini di prima della pandemia, mentre l’unico dato positivo per l’ambiente è l’aumento dell’uso del…
LA STORIA. Luzidalia Abreu, titolare del negozio di abbigliamento in via Sant’Orsola ha vinto il concorso del Duc e de L’Eco di Bergamo: «La moda è un gioco, libertà e comodità».
IL GIALLO. «Lunga notte al tempio» è il titolo del libro che l’autore presenta venerdì 2 febbraio nella libreria Ubik di Borgo Santa Caterina.
LA VOLONTARIA. Diletta Valsecchi, 29 anni, responsabile customer per l’azienda Power It.
L’INTERVISTA. Margaret Longo, da quella volta 13 anni fa a Zanica con un amico alle 6 del mattino, ora il gruppo di «Podisti Insonni» è arrivato a 80 runners.
L’INTERVISTA. Il musicista siriano-palestinese ora profugo in Germania è stato in concerto a Bergamo al cinema Conca Verde per la rassegna Ticket To Palestine. È stata l’occasione per conoscerlo e intervistarlo.
I NUMERI. Nel 2023 sono state 528 le iscrizioni complessive e 12 le donazioni effettive di midollo osseo da donatori non consanguinei, dati che posizionano Bergamo ai primi posti in Italia per volume di attività.
Era una speranza, anche abbastanza concreta visto il calendario. Ma guardare la classifica della Serie A ieri sera – dopo che la Fiorentina è stata battuta in casa dall’Inter e in precedenza la Lazio non era riuscita ad aver ragione del Napoli – faceva un bell’effetto.
LA RECENSIONE. «Quegli spazi che giacevano muti, ai margini del conosciuto, nel profondo Ovest, ora non esistono più, sono finiti». Alessandro Baricco in «Abel» (Feltrinelli) reinventa il West come «non luogo».
L’INTERVISTA. Alessandro Rambaldi del «Papa Giovanni» illustra l’evoluzione delle terapie geniche: a Bergamo al via uno studio sul Lupus.
LA STORIA. Cristina Parma, direttore del Marketing strategico nel quartier generale del gruppo, al 14 di Rue Royale, oggi dirige il Centro per l’innovazione nella sede del 1938.
SENZA BARRIERE. Alessandra Morri e la scoperta di una fragilità diventata ispirazione per il lavoro da architetto.