Dieci film di dieci paesi europei, al Conca Verde si scopre la «diversità»-Video
TIC TAC. Nella sala cittadina di Longuelo in programmazione un film a settimana tra le migliori uscite europee che raccontano tante sensibilità diverse.
TIC TAC. Nella sala cittadina di Longuelo in programmazione un film a settimana tra le migliori uscite europee che raccontano tante sensibilità diverse.
IN LIBRERIA. Il 2 giugno 1963, giusto sessant’anni fa, l’Atalanta vinceva quello che, fino a oggi, è l’unico trofeo della sua storia: la Coppa Italia. Quell’eccezionale avventura sportiva, iniziata nel settembre 1962, e conclusasi con il 3-1 a San Siro contro il Torino, non fu mai festeggiata perché il giorno seguente, il 3 giugno, moriva Giovanni XXIII, il Papa bergamasco, e ogni celebrazione v…
L’INTERVISTA. Inizia la lunga estate di Nxt Station in piazzale Alpini a Bergamo con oltre 40 concerti sino a settembre. Abbiamo intervistato il cantautore che ha inaugurato il Festival: Giuseppe Preveri, in arte Dente.
LA RICERCA. Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova e Pisa (Cnr-In) e del Dipartimento di scienze biomediche dell’Università degli studi di Padova ha studiato le alterazioni dei segnali intracellulari nella malattia di Alzheimer, una patologia neurodegenerativa - ancora oggi incurabile - che colpisce oltre 50 milioni di persone nel m…
STEFANO PEZZOTTA. A 25 anni a Berlino nell’azienda di auto (e non solo) simbolo di lusso e artigianalità. «Programma di due anni per scoprire tutti i reparti».
Il melograno è piuttosto resistente, ma in alcuni casi viene colpito da patologie fungine come l’alternaria, i cui sintomi sono tante piccole macchie sul frutto e il marciume dei semi all’interno dei frutti. Può essere soggetta anche a muffa grigia …
L’INTERVISTA. Ha iniziato per caso, per «tappare un buco in campo» racconta lei. Federica Sfufi, pallavolista e capitano della Volley Bergamo 1991 è un grande esempio: «La vita mi ha sempre sorpreso al di là dei mie sogni e so che arriveranno sempre e ancora cose belle».
BERGAMO. Andrea, figlio del noto cartoonist: «Animazione è cultura, narrazione e tanto divertimento».
IL LIBRO. Anche le detective «con i tacchi a spillo» dei polizieschi sono multitasking, divise tra casa e lavoro, alle prese con fidanzati sfuggenti, mariti assenti e figli indisciplinati.
IL COMMENTO. Alla fine del primo tempo pensavi: «Al marùda». Che dalle nostre parti significa «il gol sta maturando». Quello dell’Atalanta che – dopo un brivido procurato da Di Maria – aveva infilato una serie di occasioni, a cominciare dal palo di Scalvini, di testa su angolo.
LA STORIA. Dalla diagnosi all’intervento chirurgico, l’incontro e l’amicizia con un infermiere competente.
L’APPUNTAMENTO. Si terrà venerdì 5 maggio, alle 18, presso l’Aula 5, Torre 7 dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII l’incontro/convegno «Attenti al melanoma! Ne va della pelle».
LA CURIOSITA’. L’eccellenza made in Bergamo anche all’incoronazione di Re Carlo III: c’è il filato che arriva da Villa d’Almè.
L’AZIENDA TESSILE. Iniziata nel 2014, questa collaborazione ha vestito grandi campioni, fornendo agli atleti leader di classifica un abbigliamento capace di rispondere alle massime aspettative tecniche.
L’INTERVISTA. «La divisa fa parte del nostro dna, ci mette a contatto con la gente e la persona che si relaziona a noi ci vede un punto di salvezza». Mirella Pontiggia è la dirigente della sezione Polizia stradale di Bergamo e il 3 maggio parte per un mese: «Ho l’onore di comandare la scorta del 106esimo Giro d’Italia» annuncia.