«In Canada mi manca la vita di comunità dei nostri paesi»
LA STORIA. Patrizia Brignoli dal 2018 vive e lavora a Toronto. Originaria di Peia, è senior marketing specialist. «Qui si vive molto bene, ma penso ogni giorno all’Italia».
LA STORIA. Patrizia Brignoli dal 2018 vive e lavora a Toronto. Originaria di Peia, è senior marketing specialist. «Qui si vive molto bene, ma penso ogni giorno all’Italia».
DAL VETERINARIO. Il gatto è l’unico ospite definitivo cioè l’unico in cui i parassiti si riproducono permettendo la disseminazione di uova (“oocisti”) attraverso le sue feci.
L'INIZIATIVA. Caritas ha portato 40 persone per due giorni a Brescia, tra bellezze storiche e naturalistiche.
L’INTERVISTA. La mostra personale dell’artista e regista libanese, realizzata da Gamec, Fondazione In Between Art Film e Frac Bretagne sarà visitabile sino al 14 gennaio.
VOLONTARIATO. Operativa a Bergamo da luglio 2022, promuove informazione, prevenzione e riabilitazione. Attività nelle scuole superiori, la lotta allo stigma.
PNEUMOLOGIA. I virus tipici più diffusi e conosciuti, come quelli del raffreddore e dell’influenza, sono in assoluto i microrganismi più contagiosi e trasmissibili
L’INTERVISTA. La voglia di una Bergamo del passato, oppure nascosta, dimenticata. Che ritorna alla luce e trova anche nuova vita. Nuove strade da percorrere. Questo è il progetto di Contemporary Locus, associazione culturale ideata e diretta da Paola Tognon.
IL LIBRO. Ernesto Ferrero, con «Italo» (Einaudi, pagine 232, euro 19), traccia un percorso biografico di Italo Calvino che parte dall’infanzia, o meglio dalle vite (vulcaniche) dei suoi genitori, per costruire un vero e proprio profilo dello scrittore colto dietro le quinte.
IL CONVEGNO. Se ne parlerà martedì 17 ottobre dalle 14 in un incontro con gli esperti nell’Aula Magna in Sant’Agostino.
L’INTERVISTA ALLO SPECCHIO. Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia». Parla l’esperta di malattie rare, si è formata e lavora all’estero ma dice: «Casa è casa, si ha voglia di tornare».
ABCDE. Sono le prime 5 lettere dell’alfabeto e formano l’alfabeto dei nei, un valido strumento di autovalutazione per capire se dietro un neo possa celarsi un melanoma, tumore maligno della cute che richiede una pronta diagnosi e cura.
L’INTERVISTA. Al di qua del fiume di Alessandra Selmi, letta da Giorgio Personelli e musicata dalle Officine Schwartz è uno degli appuntamenti della manifestazione giunta alla 18esima edizione.
LA STORIA. Consegnava acqua e vino e una ditta di Bariano quando ha capito che quella vita gli stava stretta ed è tornato sui banchi di scuola. Si è iscritto all’università e si è laureato in Scienze della comunicazione. Non ha mai avuto paura di cambiare Paolo Corna, 45 anni, della Bassa bergamasca.
LA STORIA. Federico Maffeis, colpito da un tumore aggressivo, ha lasciato ricordi indelebili e doni per la Pediatria.
DAMIANO GRASSELLI. Altraeconomia ha pubblicato una guida particolare che racconta la provincia di Bergamo e Brescia da un punto di vista «consapevole».