Epatite C, sottoporsi allo screening salva la vita
IL PROGETTO. Il test è gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989. I nuovi farmaci antivirali sono particolarmente efficaci.
IL PROGETTO. Il test è gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989. I nuovi farmaci antivirali sono particolarmente efficaci.
È un augurio di buona estate quello che la rivista Orobie di luglio formula ai propri lettori. «Chissà cosa ci riserverà, anche come meteo – scrive nell’editoriale il direttore Paolo Confalonieri –, questa stagione che per tradizione coincide con il …
L’EVENTO. Lo splendido scenario del lino in fiore per celebrare i 150 anni di attività ininterrotta dell’azienda.
LA GIORNATA INTERNAZIONALE. All’associazione aderisce chi è impegnato nei servizi gestiti dalla Cooperativa di Bessimo. Sono studenti o pensionati.
Crisi globale. Il cambiamento climatico può sconvolgere ogni ambito della vita, dall’economia alla società, alla salute. Ce lo spiega Andrea Giuliacci, meteorologo e climatologo, docente di Fisica dell’atmosfera all’Università degli Studi di Milano Bicocca, curatore delle previsioni per Mediaset, nel suo nuovo libro «Nella peggiore delle ipotesi. Come il clima cambierà il mondo se non faremo nul…
GLI ESAMI. Poter effettuare il test al Papa Giovani XXIII riduce il disagio dello spostamento fuori provincia per i malati di Sla e per le loro famiglie. Anna Di Landro (Aisla): «Una notizia positiva in occasione del “mese della consapevolezza”, del Global Day SLA e dei 40 anni di vita associativa».
L’INTERVISTA. Disabile da quando aveva 2 anni, da sempre a servizio degli altri. «Dedicare tempo all’ascolto è la cosa che serve e manca di più».
CUCINA. Un’altra gustosa ricetta dagli studenti dell’Istituto superiore San Pellegrino, presentata da Asia Nicoletti di 4B.
RANICA. Notevole padronanza delle tecniche di scrittura nel romanzo di Luca Giacherio «L’enigma della sfinge».
L’INTERVISTA. Per lo chef stellato l’occasione va sfruttata meglio. «Di bresciano metterei in menu la gallina bollita»
LA STORIA. Silvia Penati vive con il marito e il figlio negli Usa. Specializzata in Biologia, oggi studia il ruolo del sistema immunitario nelle malattie degenerative. Racconta la tua storia di bergamasco all’estero scrivendo a: [email protected].
IL DECALOGO. Ecco quali sono i comportamenti più corretti che consentono di mantenerli forti e sani, a prova di sole, cloro delle piscine, acqua del mare.
DinAmico. Nata nel 2017, l’associazione aiuta le persone con disabilità a esprimere le proprie potenzialità.
NUOVE CURE. Anticorpi monoclonali che agiscono sulla broncocostrizione cambiano la vita al paziente grave.
LA STORIA. L’Aisla fondata nel 1983, poi a Bergamo. L’aiuto ai familiari per curare i pazienti a domicilio, incontri sia ricreativi che di scambio di informazioni.