Contro l’asma terapie farmacologiche più efficaci
NUOVE CURE. Anticorpi monoclonali che agiscono sulla broncocostrizione cambiano la vita al paziente grave.
NUOVE CURE. Anticorpi monoclonali che agiscono sulla broncocostrizione cambiano la vita al paziente grave.
LA STORIA. L’Aisla fondata nel 1983, poi a Bergamo. L’aiuto ai familiari per curare i pazienti a domicilio, incontri sia ricreativi che di scambio di informazioni.
LA MANIFESTAZIONE. Camminata e fitness: l’appuntamento è per domenica 18 giugno al Parco della Trucca.
LO STUDIO. Il lunedì è facile che «sballi» l’orologio biologico periferico presente anche nel cuore.
ANIMALI. Comincia la campagna di prevenzione contro le principali infestazioni parassitarie dei nostri amici animali, cani e gatti.
Ecco quali sono le principali malattie parassitarie e perché è importante prevenirle.
L’INTERVISTA. Da Cremona, e dopo anni a Milano, la neuroradiologa è arrivata a Bergamo. Con il summit internazionale, un’ambizione: mostrare la città nella sua globalità, la bellezza del territorio.
Antiche leggende, azione, inquietudini contemporanee e un pizzico di sogno e magia: sono gli ingredienti che rendono avvincente un fantasy come «Bloodmarked» (Fazi) di Tracy Deonn.
LA RICETTA. Un piatto semplice e veloce della cucina tradizionale italiana. Ricetta presentata da Lorenzo Pirovani di 3A.
ELISA PAGANELLI. La perdita dell’udito e la nuova vita. «Anche il corpo può sentire, attraverso le vibrazioni».
BERGAMO. Mediatrice culturale, di origine iraniana, da 26 anni vive a Bergamo: è sposata con un medico. Leggi le «Interviste allo specchio», progetto in collaborazione con Il Giornale di Brescia.
ALICE NORIS. Da Selvino alla Svizzera, dove vive da 4 anni. Collabora al Master in Digital fashion communication. «Guest speaker in università anche un bergamasco doc».
NEURORADIOLOGIA. Dal 18 al 21 ottobre, la nostra città ospiterà il 32°congresso dell’associazione italiana di questo ramo della Medicina. «Qui siamo al top».
LETTERATURA. Jacopo Iannuzzi, nato a Trento ma residente a Bergamo, è il vincitore della 36ª edizione del Premio Calvino per esordienti. La cerimonia di premiazione si è tenuta martedì al Circolo dei Lettori di Torino.
LE MAPPE. La geografia del rischio è pubblicata nelle mappe dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ente del ministero dell’Ambiente. Coinvolge 250,9 chilometri quadrati della provincia di Bergamo a «pericolosità da frana molto elevata» e altri 94,9 a «pericolosità da frana elevata», per un totale del 12,6% del territorio.
L’APPUNTAMENTO. All’ Humanitas Medical Care di Almè lunedì 12 giugno alle 18.30.