Il tumore della prostata: la prevenzione è possibile
UROLOGIA. Nella grande maggioranza dei casi, è a lento sviluppo. C’è quindi la possibilità di diagnosticarlo in tempo.
UROLOGIA. Nella grande maggioranza dei casi, è a lento sviluppo. C’è quindi la possibilità di diagnosticarlo in tempo.
IL SONDAGGIO. Il settore dei trasporti è stato tra quelli più sconvolti dalla pandemia e dalle sue conseguenze a lungo termine. Le restrizioni alla mobilità, gli obblighi di mascherina e distanziamento su autobus e treni, il lento ritorno alla normalità nelle modalità d’uso dei trasporti hanno cambiato drasticamente la percezione dei mezzi pubblici. Secondo studi internazionali, il timore di con…
Passano nove mesi dall’inizio della gravidanza alla nascita di un bimbo: un periodo delicatissimo, in cui si verificano grandi cambiamenti. Un momento di cura e attenzione in cui l’attesa assume mille sfumature diverse, concrete e simboliche. Lo racconta «Mamma senza …
LO STUDIO. Il documento è basato sull’analisi di 6.648 campioni batterici provenienti da 11 Paesi.
IN CITTA’. Hanno 5mila soci. Il coordinatore Cattaneo: non più solo svago e anziani. L’assessore Messina: «Investiamo sul welfare di comunità».
L’INTERVISTA. Una grossa scritta di metallo rosso realizzata dall’artista di Torre Boldone diventa un simbolo di memoria di un’azienda che ha fatto la storia del territorio.
L’INTERVISTA. La direttrice del Museo delle Storie di Bergamo auspica che la città del futuro possa riuscire nella sfida di valorizzare il suo ricco patrimonio storico e culturale senza consumarlo poco a poco come fa il turismo di massa.
INFORMATICA . Il nuovo portale conterrà una serie di dati e di documenti riferiti anche alle prestazioni non erogate dal Servizio sanitario nazionale.
L’INCONTRO. «Per quanto si cerchi di negarli, nasconderli, dissimularli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono lì, sempre più evidenti. Nessuno può ignorare che negli ultimi anni abbiamo assistito a fenomeni estremi, frequenti periodi di caldo anomalo, siccità e altri lamenti della terra che sono solo alcune espressioni tangibili di una malattia silenziosa che colpisce tutti no…
Nel 2016, con «La mantella del diavolo», è stata finalista al Premio Narrativa Bergamo. Ora Cristina Battocletti, friulana, residente da anni a Milano, giornalista de «Il Sole 24 ore», per cui si occupa di critica e cronaca cinematografica, ha pubblicato …
LA STORIA. Denim a chilometro zero, perché non per forza il mondo del jeans deve essere solo made in Usa. Ci ha pensato e ci sta provando Francesco Nembrini, 25 anni, una vita a respirare l’aria della moda grazie al papà imprenditore nel settore.
IL PERSONAGGIO. Il comico: «Che le rivali Bergamo e Brescia siano unite già ci dice cosa significa cultura». Sul giornale di Brescia l’intervista allo specchio con Leonardo Manera.
A seguito di un intervento per asportazione di cataratta è possibile sperimentare un nuovo annebbiamento della vista e pensare che l’operazione non sia andata a buon fine.
CLAUDIO ASTOLFI . Nel 2018, quattro anni dopo la laurea, la decisione di partire lasciandosi alle spalle Premolo. «Non pensavo di fermarmi così tanto in questa isola».
LA STORIA. Luisa Bruzzolo: bellezza e meraviglia, un filo cui aggrapparsi per affrontare e superare la sfida del cancro.