Malfatti di spinaci e ricotta
LA RICETTA. Un piatto semplice e veloce della cucina tradizionale italiana. Ricetta presentata da Lorenzo Pirovani di 3A.
LA RICETTA. Un piatto semplice e veloce della cucina tradizionale italiana. Ricetta presentata da Lorenzo Pirovani di 3A.
ELISA PAGANELLI. La perdita dell’udito e la nuova vita. «Anche il corpo può sentire, attraverso le vibrazioni».
BERGAMO. Mediatrice culturale, di origine iraniana, da 26 anni vive a Bergamo: è sposata con un medico. Leggi le «Interviste allo specchio», progetto in collaborazione con Il Giornale di Brescia.
ALICE NORIS. Da Selvino alla Svizzera, dove vive da 4 anni. Collabora al Master in Digital fashion communication. «Guest speaker in università anche un bergamasco doc».
NEURORADIOLOGIA. Dal 18 al 21 ottobre, la nostra città ospiterà il 32°congresso dell’associazione italiana di questo ramo della Medicina. «Qui siamo al top».
LETTERATURA. Jacopo Iannuzzi, nato a Trento ma residente a Bergamo, è il vincitore della 36ª edizione del Premio Calvino per esordienti. La cerimonia di premiazione si è tenuta martedì al Circolo dei Lettori di Torino.
LE MAPPE. La geografia del rischio è pubblicata nelle mappe dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ente del ministero dell’Ambiente. Coinvolge 250,9 chilometri quadrati della provincia di Bergamo a «pericolosità da frana molto elevata» e altri 94,9 a «pericolosità da frana elevata», per un totale del 12,6% del territorio.
L’APPUNTAMENTO. All’ Humanitas Medical Care di Almè lunedì 12 giugno alle 18.30.
TENDENZE. Ha senso trascorrere ore nel traffico per recarsi sul posto di lavoro? Trascorrere più tempo in ufficio che con i figli?
L’INTERVISTA. Paul Maffi, tra i più ricercati fotografi di moda a New York, è bergamasco e torna nella sua città con una mostra «I Bergamaschi» al ridotto del Teatro Donizetti.
LA RICETTA. Gnocchi di patate con fonduta di Branzi e guanciale è una ricetta facile e veloce per portare il gusto del formaggio tipico della Valle Brembana sulle vostre tavole. Una ricetta presentata da Mattia Turani della 4a B dell’Istituto San Pellegrino.
IL PUNTO. Si sta chiudendo una stagione che non scorderemo sul fronte degli sport di squadra più seguiti, per i colori bergamaschi non priva di emozioni forti, nel bene e nel male.
CUCINA. Un’altra gustosa ricetta dagli studenti dell’Istituto San Pellegrino, presentata da Mattia Turani della 4B.
L’INTERVISTA. Il fotoreporter rientrato nel 2000 dopo aver girato il mondo. «Cerco la vita che resiste sempre». Leggi le «Interviste allo specchio», progetto in collaborazione con Il Giornale di Brescia.
NUOVI STUDI. Il tumore della prostata è la neoplasia più frequente negli uomini; per cercare di definire le possibili cause e processi che portano il tessuto prostatico sano a diventare tumorale sono stati effettuati numerosi studi e tra i più promettenti campi di ricerca in tal senso c’è l’esame dell’infiammazione cronica della prostata.